04 Mar, 2025 - 11:55

Il creatore di Baby Reindeer svela il suo nuovo progetto: "diverso" ma sempre oscuro

Il creatore di Baby Reindeer svela il suo nuovo progetto: "diverso" ma sempre oscuro

Richard Gadd, il geniale creatore di Baby Reindeer, la serie ispirata a una storia vera, di enorme successo su Netflix, ha svelato qual è il suo nuovo progetto: una serie intitolata "Half Man".

Questa nuova produzione, co-prodotta da HBO e BBC, sarà diversa dalla prima, ma pur sempre oscura. Racconterà la complessa relazione tra due fratelli nel corso di quattro decenni.

La serie sarà un viaggio intenso e coinvolgente. Scopriamo i dettagli.

Qual è il nuovo progetto del creatore di Baby Reindeer

Dopo il successo clamoroso e mondiale di Baby Reindeer su Netflix, Richard Gadd è pronto a tornare con un nuovo progetto: Half Man.

L’attore e autore della dark comedy ha rivelato alcuni dettagli su questa nuova serie, qualcosa di "diverso" ma sempre fedele al suo stile dark e oscuro.

Intervistato da Collider dopo gli Independent Spirit Awards—dove Baby Reindeer ha trionfato con premi importanti come Miglior Attore Protagonista (Gadd), Miglior Attore Non Protagonista (Nava Mau) e Miglior Performance Rivelazione (Jessica Gunning)—Gadd ha parlato con entusiasmo del suo prossimo lavoro.

"Sto lavorando a questa nuova serie che si allontana un po' dalle storie autobiografiche o semi-autobiografiche che ho raccontato finora, ma rimane comunque oscuro. Esplora le contraddizioni della condizione umana, ma è bello non dover scavare sempre dentro me stesso mentre scrivo.

Non è un distacco totale, però. Probabilmente è esattamente ciò che la gente si aspetta da me, ma con un tema e un approccio diversi. E, soprattutto, non è basato sulla mia vita… il che, onestamente, potrebbe essere anche un bene per la mia salute mentale!"

La nuova serie si chiamerà Half Man: di cosa parla?

La nuova serie si concentrerà sulla complessa relazione tra due fratelli, Niall e Ruben.

Quando Ruben, con cui Niall aveva perso i contatti, si presenta inaspettatamente al suo matrimonio, questo gesto scatena un’esplosione di tensione e violenza che riporta entrambi indietro nel tempo.

La serie attraversa quasi quarant’anni, dagli anni ’80 ai giorni nostri e racconta i momenti più intensi del rapporto tra i due fratelli: dall’infanzia all’età adulta, tra amore, rabbia, risate e scontri.

Il tutto sullo sfondo di una città e di un mondo in continua evoluzione. Riuscirà questo nuovo show a doppiare o superare il successo mondiale di Baby Reindeer? 

Il successo e le polemiche intorno a Baby Reindeer

Non c’è dubbio che Baby Reindeer sia stata una delle serie più acclamate del 2024. La storia, ispirata all’esperienza personale reale proprio di Gadd, racconta la vita di Donny Dunn, un comico che viene perseguitato, stalkerizzato e aggredito sessualmente da una donna di nome Martha.

La serie ha conquistato critica e pubblico e ha fatto incetta di premi prestigiosi come Emmy e Golden Globe, ottenendo un incredibile 98% su Rotten Tomatoes.

Il successo, però, è stato anche accompagnato da tante polemiche e controversie. Nel 2024, una donna di nome Fiona Muir-Harvey ha affermato che la storia raccontata in Baby Reindeer era in realtà basata sulla sua esperienza con Gadd e che la rappresentazione dei fatti non rispecchiava la realtà.

La Harvey ha anche intentato una causa contro Netflix e Gadd per diffamazione, chiedendo 170 milioni di dollari di risarcimento. La causa è ancora in corso.

Nonostante le polemiche, l’impatto di Baby Reindeer sul pubblico è stato enorme. La serie è riuscita ad affrontare temi difficili come il trauma, lo stalking, il consenso e la vulnerabilità maschile in un modo forte e oscuro.

In conclusione

Con Half Man, Gadd esplorerà nuovi territori narrativi, senza rinunciare allo stile che lo ha reso famoso e apprezzato in tutto il mondo. 

Sarà meno autobiografico, ma la sua firma resterà ben riconoscibile. Dopo Baby Reindeer, le aspettative sono alte, ma Gadd ha dimostrato di saper raccontare storie intense, provocatorie e umane.

E sebbene questa volta non si tratti di un’esperienza personale, c’è da scommettere che anche Half Man avrà la capacità di lasciare il segno.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE