Il primo weekend di marzo è stato contraddistinto anche dal ritorno della FA Cup 2024-2025, che ha regalato spettacolo anche agli ottavi di finale. Le sedici squadre rimaste in corsa si sono affrontate in una serie di match avvincenti, inaugurati lo scorso 28 febbraio e terminati solamente nella giornata di ieri 3 marzo. Ma quali sono i club che hanno passato il turno e quando si giocheranno i quarti di finale?
Le date dei quarti di finale della FA Cup 2024-2025 non sono state ancora ufficializzate, ma la Coppa d'Inghilterra senza dubbio tornerà nell'ultimo fine settimana di marzo. I match dunque potrebbero giocarsi nella finestra tra il 28 e il 30 marzo, con gli orari di anticipi e posticipi ancora da definire.
In ogni caso il primo verdetto degli ottavi di finale è arrivato già venerdì scorso, con il successo dell'Aston Villa ai danni del Cardiff City, formazione militante nella seconda serie inglese. I Villans si sono imposti al Villa Park di Birmingham grazie alla doppietta messa a segno nella ripresa da Marco Asensio, autore di due reti nell'arco di dodici minuti.
Il percorso dell'Aston Villa ai quarti di finale si incrocerà con quello del Preston, che sabato 1° marzo ha rifilato una batosta al Burnley. I Liliwhites hanno dominato la sfida andata in scena al Deepdale, andando a segno già nel primo tempo con Brady e Osmajic e allungando nella ripresa con Keane. Una vera impresa quella del Preston, l'unica formazione della Championship inglese ancora in corsa nella FA Cup 2024-2025.
Il sabato di Coppa ha regalato gioie anche al Crystal Palace, che ha battuto il Millwall in un acceso derby tutto londinese. La sfida di Selhurst Park si è aperta con l'espulsione di Roberts, portiere del Millwall espulso dopo appena otto minuti per un'entrata killer su Mateta. Un intervento durissimo, che poteva concludersi anche in tragedia dato il forte impatto del contatto tra i due giocatori.
Il Palace successivamente si è portato avanti con l'autogol di Tanganga e la rete di Munoz, subendo il 2-1 da parte di Harding nel recupero del primo tempo. I rossoblu però nella ripresa hanno allungato con Nketiah, autore del definitivo 3-1 che ha messo in ghiaccio la qualificazione. Le Eagles adesso sfideranno il Fulham, che ha compiuto una vera e propria impresa mandando a casa il Manchester United.
I Red Devils sono andati sotto nel match di Old Trafford, aperto da Bassey a fine primo tempo, recuperando nella ripresa grazie a Bruno Fernandes. Il Manchester United però non è riuscito a completare il sorpasso, cedendo ai tiri di rigore dove sono risultati decisivi gli errori di Zirkzee e Lindelof. Una batosta per i Red Devils, che non sono riusciti a difendere la FA Cup vinta proprio nel 2024.
Sorride invece il Manchester City, che ha corso più di un brivido contro il Plymouth. I Citizens infatti sono andati sotto ad Etihad, dove Talovierov ha aperto il parziale prima dell'1-1 firmato O'Riley. Il giovane centrocampista nella ripresa ha messo il proprio marchio anche sul 2-1, corretto solo dalla rete del definitivo 3-1 realizzata da De Bruyne.
Il City adesso sfiderà il Bournemouth che al Vitality Stadium, dopo l'1-1 maturato tra regolamentari e supplementari, ha avuto la meglio sul Wolverhampton ai tiri di rigore. L'ultimo quarto di finale avrà come protagonista anche il Brighton, che è riuscito ad eliminare il Newcastle soltanto ai tempi supplementari.
I Seagulls sono andati sotto nella sfida di St. James' Park, aperta da Isak a cui ha poi risposto Minteh. Il Newcastle successivamente è rimasto in dieci per l'espulsione di Gordon, pagando solo nel secondo tempo supplementare la rete di Welbeck, che ha mandato avanti il Brighton. Sulla strada degli uomini di Graham Potter adesso ci sarà il Nottingham Forest, che ha eliminato l'Ipswich ai tiri di rigore.