Happy Face, la nuova serie thriller in arrivo su Paramount+, ci regala una strepitosa interpretazione di Dennis Quaid nei panni di Keith Jesperson, noto come "Happy Face Killer", un serial killer realmente esistito.
Basata su una storia vera, la serie racconta la storia di Melissa Moore, figlia di Jesperson, mentre affronta il ritorno improvviso del padre nella sua vita dopo decenni di silenzio assoluto.
Questa serie, che debutterà a breve, promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso, fino all'ultima scena. Scopriamo i dettagli.
Dennis Quaid sta per regalarci una performance da brividi nella nuova serie thriller true crime in arrivo su Paramount+, Happy Face.
Nella serie, ispirata a una storia vera, Quaid vestirà i panni del famigerato serial killer Keith Hunter Jesperson, noto come "Happy Face Killer" per i messaggi inquietanti che lasciava alle autorità con il disegno di una faccina sorridente.
Ad affiancarlo c'è Annaleigh Ashford (American Crime Story), che interpreta la figlia di Jesperson, Melissa G. Moore.
Happy Face non è solo una storia di efferati omicidi e di un serial killer che si prende gioco delle autorità, ma anche un intenso dramma familiare.
La serie, infatti, ci racconta il punto di vista di Melissa quando, ormai adulta, cerca di capire se un uomo innocente rischia la pena di morte per un crimine commesso da suo padre.
Melissa ha scoperto di essere la figlia di Happy Face quando aveva 15 anni e da allora ha vissuto con inquietudine questa terribile verità.
Il progetto si basa sul libro di Moore del 2009, Shattered Silence, scritto con M. Bridget Cook, e su un podcast di successo in cui la vera Melissa ha raccontato il proprio vissuto con un padre che, da un lato, era un genitore affettuoso, dall'altro, un brutale assassino.
Jesperson ha confessato quasi 185 omicidi, ma solo otto sono stati ufficialmente confermati.
La serie debutterà su Paramount+ il 20 marzo 2025, e dal trailer già si percepisce l'inquietudine, la tensione, la suspense e la straordinaria interpretazione di Dennis Quaid, che si cala in un ruolo decisamente diverso da quelli per cui lo conosciamo.
Guarda il trailer sul canale MovieDigger:
Per Quaid, Happy Face rappresenta un cambio di rotta importante.
Abituato a interpretare personaggi eroici e uomini d'azione fin dagli anni '70, l'attore ha costruito la sua carriera con ruoli importanti in film come The Right Stuff, Innerspace, Wyatt Earp e The Big Easy.
Negli ultimi anni, ha scelto progetti diversi, ma mai ci aveva regalato una performance così oscura e inquietante come quella di Jesperson.
Lo stesso Quaid ha ammesso di aver inizialmente esitato ad accettare il ruolo:
"Negli anni '90, ha ucciso otto donne in cinque anni. Non ero necessariamente interessato a interpretare un serial killer. Ma ciò che mi ha attratto è stato il rapporto tra lui e sua figlia. Lei era solo una bambina, e lui era un padre affettuoso per lei, mentre allo stesso tempo commetteva questi omicidi."
Questa dualità è uno degli aspetti più affascinanti (e disturbanti) della serie: come può un uomo essere al tempo stesso un mostro e un padre amorevole?
Happy Face esplorerà questa contraddizione in modo profondo e inquietante. Per questo è da non perdere assolutamente.
Le serie true crime hanno un fascino irresistibile per il pubblico, specialmente quando esplorano il lato umano dietro i criminali più spietati.
Happy Face farà proprio questo: unirà il fascino morboso del genere alla profondità di un dramma familiare autentico e toccante.
Se la performance di Quaid sarà all'altezza delle aspettative, potremmo trovarci di fronte a una delle sue interpretazioni più memorabili.
L'appuntamento è su Paramount+ il 20 marzo: prepariamoci a conoscere il lato più oscuro di Dennis Quaid.