La Fiorentina si prepara all'esordio negli ottavi di finale di Conference League, dove affronterà il Panathinaikos con il chiaro obiettivo di passare il turno. I viola domani alle 18:45 saranno ospiti dei greci ad Atene, tornando il 13 marzo all'Artemio Franchi per la sfida di ritorno prevista alle ore 21:00.
Il tecnico viola Raffaele Palladino ha diramato l'elenco dei convocati in vista della trasferta in Grecia, dove ha inserito anche Moise Kean. L'attaccante è finalmente tornato a disposizione dopo il trauma cranico rimediato nella sfida contro il Verona, che l'ha anche costretto a saltare in via precauzionale il successivo match contro il Lecce. Adesso i problemi sono alle spalle per Kean, che di fatto non vede l'ora di rientrare in campo e dare una mano ai viola.
La sensazione è che Raffaele Palladino possa lanciare l'attaccante già dal primo minuto, dando un segnale piuttosto forte. Kean infatti sembra aver scavalcato Beltran, su cui era ricaduto il compito di guidare l'attacco viola. Una responsabilità che adesso è tornata proprio sulle spalle di Kean, che agirà in coppia con Zaniolo nel 3-5-2 gigliato.
Nessuna possibilità di vedere in campo Yacine Adli, che è tornato ad allenarsi in gruppo ma che non sarà della gara di Atene. Il centrocampista - scrive anche TMW - verrà tenuto a riposo in via precauzionale, visto che Palladino non ha intenzione di prendersi alcun rischio. Il tecnico viola tuttavia non potrà contare neanche su Colpani e Folorunsho, che si aggiungono alla lista degli indisponibili.
Moise Kean di conseguenza giocherà la quarta partita stagionale nella fase finale della Conference League, dove ha debuttato lo scorso 3 ottobre andando a segno contro il The New Saints. La Fiorentina in quel caso si impose per 2-0, raccogliendo la prima delle sue quattro vittorie europee.
Quello firmato contro i gallesi al momento è l'unico gol messo a segno in Conference League dal classe 2000, che successivamente ha saltato le sfide contro San Gallo, Apoel Nicosia e Pafos. Kean è poi tornato a disposizione contro il LASK Linz, senza però riuscire a gonfiare la rete. Discorso identico contro il Vitoria Guimares, affrontato dai viola all'ultima giornata della prima fase.
Il bilancio di Kean però sale a tre reti considerando anche i preliminari, dove la Fiorentina ha avuto la meglio sugli ungheresi della Puskas Academy. L'attaccante segnò sia all'andata sia al ritorno contro i magiari, contribuendo alla qualificazione dei viola alla fase finale del torneo.
Kean in generale vanta una buona esperienza a livello europeo, come certificato da un buon numero di presenze in Champions League. L'attaccante ha raccolto 24 gettoni tra Paris Saint-Germain e Juventus, riuscendo a realizzare 5 reti e firmare un assist. Bilancio di 5 presenze invece in Europa League, dove Kean si è messo in mostra sempre con la Vecchia Signora nella stagione 2022/2023.
La Fiorentina come anticipato si presenterà con un 3-5-2 di fronte al Panathinaikos. Palladino affiderà la difesa della porta a De Gea, davanti a cui agirà Comuzzo come centrale supportato da Pongracic e Ranieri come braccetti. In mezzo al campo, data l'assenza di Adli, confermato Cataldi con Fagioli e Mandragora mezzali. Sulle corsie ci sarà spazio per Dodo e Gosens, con appunto Zaniolo e Kean in avanti.
4-3-3 invece per il Panathinaikos, che schiererà l'ex viola Dragowski in porta. I centrali invece dovrebbero essere Ingason e Maksimovic, con Kotsiras a destra e Mladenovic a sinistra. In cabina di regia ci sarà Siopis, supportato da Gnezda Cerin e Ounahi come mezzali. Il tridente offensivo infine dovrebbe essere guidato da Swiderski, con Djuricic a sinistra e Tete a destra.