07 Mar, 2025 - 13:29

Atlético Madrid-Real Madrid: probabili formazioni e dove vedere il derby di Champions League

Atlético Madrid-Real Madrid: probabili formazioni e dove vedere il derby di Champions League

Andati in archivio i match d'andata, è già tempo di tuffarsi negli ottavi di finale di ritorno della UEFA Champions League. La principale competizione europea per club tornerà già la prossima settimana con una serie di super sfide, compresa quella in programma mercoledì 12 marzo tra Atlético Madrid e Real Madrid.

Le due spagnole si ritroveranno al Wanda Metropolitano alle ore 21:00, giocandosi chiaramente l'accesso ai quarti di finale del torneo. Al momento il Real è leggermente avanti rispetto all'Atlético, battuto per 2-1 nel match d'andata giocato al Bernabeu lo scorso 4 marzo: i blancos hanno sfruttato le reti di Rodrygo e Brahim Diaz, subendo l'1-1 nel primo tempo da parte di Alvarez.

I favori del pronostico dunque sono dalla parte del Real Madrid, che chiuderà questa settimana affrontando il Rayo Vallecano al Bernabeu nel match valido per la ventisettesima giornata di Liga e in programma domenica 9 marzo. I blancos, ora terzi in classifica con un ritardo di tre punti sulla capolista Barcellona, proveranno a rifarsi dopo il ko subito in casa del Real Betis. 

Impegno esterno invece per l'Atlético Madrid, che sarà ospite del Getafe nello stesso turno previsto sempre domenica. I rojiblancos al momento distano un solo punto dal primo posto ma godono di due lunghezze di vantaggio sul Real, fermo a quota 54. L'Atlético, dunque, potrebbe anche tornare in testa alla classifica in caso di vittoria e mancato successo del Barça, che ospiterà l'Osasuna all'Estadio Olimpico di Montjuic.

Atlético Madrid-Real Madrid, le probabili formazioni

Dovrebbero esserci davvero pochissimi cambiamenti in vista del secondo derby stagionale di Champions League tra Atlético Madrid e Real Madrid. Diego Simeone, tecnico dei Colchoneros, spera di poter recuperare almeno Azpilicueta, assente nel match del Bernabeu. Molto più difficile poter rivedere Koke, alle prese con un problema muscolare.

L'Atlético Madrid di conseguenza potrebbe schierarsi con un 4-4-2: Oblak in porta, Lenglet e Gimenez a fare i difensori centrali con Llorente a destra e Galan a sinistra. In mezzo al campo riproposta la coppia Barrios-De Paul, con Simeone a destra e uno tra Molina e Samuel Lino a sinistra. In attacco confermato il duo Griezmann-Alvarez.

Soliti assenti invece per il Real Madrid di Carlo Ancelotti, che dovrà scontare le assenze dei lungodegenti Carvajal e Militao così come quella di Dani Ceballos, che dovrebbe tornare a disposizione a partire da metà aprile. Da monitorare invece Vallejo, alle prese con un problema muscolare e assente nel primo atto del derby di Champions League.

Il Real Madrid in ogni caso non dovrebbe subire variazioni rispetto al 4-4-2 visto nel match del Bernabeu: Courtois in porta, Asencio e Rudiger a guidare la linea difensiva insieme a Valverde a destra e Mendy a sinistra. A centrocampo spazio per Tchouameni e Modric, con Rodrygo e Brahim Diaz a presidiare le fasce. In avanti infine confermatissimi Mbappé e Vinicius. 

Dove vedere Atlético Madrid-Real Madrid in tv e streaming

La sfida tra Atlético Madrid e Real Madrid, in programma alle ore 21:00 di mercoledì 13 marzo, sarà trasmessa in diretta esclusiva su Amazon Prime Video. Il match del Wanda Metropolitano, di conseguenza, non sarà visibile sui canali di Sky Sport, che trasmette la maggior parte delle sfide di Champions League. 

Quale sarà l'avversaria di Atlético o Real ai quarti di finale?

La vincente di Atlético Madrid-Real Madrid chiaramente accederà ai quarti di finale della Champions League, dove con ogni probabilità sfiderà l'Arsenal di Mikel Arteta. Il percorso delle spagnole infatti si incrocerà o con quello dei Gunners o con quello del PSV Eindhoven, chiamato ad una vera e propria impresa.

L'Arsenal infatti è nettamente avanti nel doppio confronto, forte dell'1-7 rifilato agli olandesi nel match d'andata giocato al Philips Stadion. Per sperare in una qualificazione, dunque, il PSV dovrebbe battere l'Arsenal con sette gol di scarto oppure imporsi con un vantaggio di sei lunghezze ed eventualmente centrare la qualificazione ai supplementari o ai rigori.

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE