11 Mar, 2025 - 14:34

La Sirenetta 2023, dove è ambientato e dove è stato girato? Le spiagge del live action Disney

La Sirenetta 2023, dove è ambientato e dove è stato girato? Le spiagge del live action Disney

Dimentichiamoci la cupa Danimarca di Hans Christian Andersen, autore de La Sirenetta, e iniziamo a scaldare l'atmosfera con il clima tropicale. La versione live action del classico Disney dell'amatissima fiaba, uscito nel 2023, è un film che presenta una storia per lo più identica all'originale, ma che ci tiene a prestare attenzione ai dettagli, alla cultura e agli elementi che colpiscono l'occhio.

E no, non parliamo ossessivamente, come hanno fatto tutti, del colore della pelle dell'attrice scelta per interpretare Ariel, la fantastica Halle Bailey, ma delle ambientazioni, le spiagge che fanno da sfondo alle scene iconiche girate nei luoghi più inaspettati.

Ecco di seguito un videomapping che ci porta alla scoperta delle varie location:

Dove è ambientato  la Sirenetta del 2023?

C'è da dire che le ambientazioni del live action sono tutte di fantasia e, non per forza precise e riscontrabili nella realtà.

Tuttavia, se una cosa è certa, è che la storia si sviluppa in un regno immaginario dei Caraibi, situato su un'isola tropicale. 
La mamma adottiva del principe Eric, infatti, è la regina del luogo magnifico dove vediamo sorgere il grande castello che si affaccia sulle onde del mare.
Spiagge bianche, acque cristalline, vegetazione fiorente. Tutto ciò che è suggestivo e meraviglioso si riflette negli occhi stupiti del protagonista quando da sirena diventa umana per amore del principe e si imbatte nei dettagli che si trovano sulla terraferma.

La costruzione delle location suggerisce di proposito un po' d'Europa e un po' di isola caraibica. Infatti, lo stesso castello mette insieme elementi architettonici tipici delle fortezze mediterranee e decorazioni che ricordano la vita nell'oceano.

L'altra faccia della medaglia, quella sottomarina, invece, è rappresentata dal regno fantastico per eccellenza: Atlantica, governata da re Tritone, il papà della nostra protagonista Ariel. Costumi, strumenti, decorazioni e oggetti ci chiariscono immediatamente che ci troviamo negli anni '30 dell'Ottocento.

Ecco il video per approfondire il dietro le quinte con tutti i luoghi del film:

Dove è stato girato la Sirenetta live action?

Ciò che immediatamente stupisce i fan del grande classico Disney è scoprire che la maggioranza delle riprese del live action di Rob Marshall sono state svolte in Italia.

Addirittura, durante il periodo di promozione del film, i social e i principali canali ufficiali della casa di Topolino, sono esplosi di video che mostravano le location, le baie, le spiagge, i borghi: quasi tutto girato in Sardegna.

L'area più presentata è quella della costa nord: Aglientu, Golfo Aranci e Castelsardo.

Proprio il Golfo Aranci è uno dei luoghi più importanti del film. È lì che si trova Cala Moresca che, per l'occasione, è stata interamente trasformata nel villaggio dei pescatori che vediamo nel live action, lo stesso luogo in cui sono state girate le scene intorno al molo del castello.

Ed è proprio qui che vediamo per la prima volta Ariel uscire dall'acqua nella sua forma umana, prima che il principe la porti all'esplorazione.
Poi c'è l'iconica scena del salvataggio di Eric, in cui Ariel canta per lui per la prima volta, facendolo innamorare della sua voce.

La sirena si mostra a lui sulla spiaggia di Rena Majore, ad Aglientu. L'indimenticabile roccia su cui canta è stata costruita appositamente per il film e poi portata in Sardegna.

L'indimenticabile roccia in cui la vediamo cantare è stata costruita appositamente per il film e poi portata in Sardegna. La scena della divertente corsa in carrozza di Ariel ed Eric, invece, è stata girata sulla costa frastagliata di Rena di Matteu.

Luoghi e colori del live action troppo diversi dall'originale? Una critica

I luoghi presentati nel live action sono differenti rispetto a quelli del classico Disney del 1989. Quest'ultimo, sebbene non sia specificato da nessun personaggio o narratore nel film, è ambientato in Danimarca, proprio come quello dello scrittore danese Andersen, che ha creato la magia di questa struggente fiaba d'amore.

A suggerirlo, il contesto culturale e architettonico europeo soprattutto degli ambienti che riguardano il mondo terrestre.

A cambiare completamente, invece, sono l'atmosfera e i colori. L'animazione del 1989 ci mostra un mondo sottomarino fantastico e vivace, dalle tonalità accese, gli animali stilizzati, con character design particolarmente simpatico.

Il mondo terrestre, romantico ed europeo, lì ci fa vedere colori che richiamano spesso il tramonto: più rosati e caldi.

Nonostante il film del 2023 avesse tutte le carte in regola per "riscaldare" l'atmosfera e renderla più allegra ed emozionante, qualcosa stona.

Il fatto è che live action ha un'ambientazione più realistica e complessa, ricca dettagli culturali e architettonici che vogliono trasportarci negli anni '30, ma che allo stesso tempo rappresentano la storia con toni più maturi, colori freddi, fotografia spenta e un uso della CGI tutto volto a rendere iperrealistiche anche le creature del mare.

Si concorda qui con l'opinione di chi ha giudicato l'opera un po' spogliata di quella magia, la meraviglia e i colori tipici dei classici Disney, che stavano prendendo forma con l'arrivo degli anni Novanta.

 

AUTORE
foto autore
Sofia Pucciotti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE