11 Mar, 2025 - 19:28

Vanessa Scalera a quale leader politico si è ispirata per Imma Tataranni? Risposta sorprendente

Vanessa Scalera a quale leader politico si è ispirata per Imma Tataranni? Risposta sorprendente

Domenica prossima andrà in onda l'ultima puntata di "Imma Tataranni", la serie trasmessa da Rai Uno con protagonista la magistrata nata dalla fantasia letteraria di Mariolina Venezia e interpretata da Vanessa Scalera. 

Gli appassionati delle sue avventure, la vedranno ancora col suo tipico temperamento, il fiuto infallibile, il debole per il maculato e i trench rosa. In crisi con il marito, interpretato da Massimiliano Gallo, ma con un feeling avviato con un carabiniere, a cui dà volto Alessio Lapice. 

L'altro giorno, la protagonista si è raccontata al Corriere della Sera. E dopo aver contribuito al successo di "Diamanti", l'ultimo film di Ferzan Ozpetek, ha rivelato anche a quale leader politico si è ispirata per dare vita al personaggio che le ha regalato notorietà.

Vanessa Scalera interpreta Imma Tataranni come una leader politica

Vanessa Scalera è nata a Mesagne, in provincia di Bari, nel 1977, ma è cresciuta a Latiano, in provincia di Brindisi. Prima del successo televisivo ha avuto una lunga gavetta a teatro. Ma si è dedicata anche alla politica:

virgolette
A Latiano, frequentavo la sezione del Pci. Per me, sono fondamentali i diritti, sono attivista di Sos Méditerranéè, continuo ad interessarmi dell'accoglienza, c'è un'umanità che bussa alla nostra porta. Non credo che, a oggi, destra e sinistra siano pronte

Vede la sinistra in difficoltà? le ha chiesto il Corriere. E lei:

virgolette
Ha i suoi problemi, in un mondo che va verso la destra estremista. Per chi la pensa come me, l'unico modo di resistere è portare in giro la cultura dell'accoglienza e della pace per opporsi alla disumanizzazione totale

Antonio Di Pietro e Ilda Boccassini, i suoi miti

A Vanessa Scalera è stato chiesto anche cosa direbbe alla premier Giorgia Meloni. E lei ha risposto:

virgolette
Come fa a convivere con i saluti fascisti

Fatto sta che l'attrice pugliese è davvero figlia del suo tempo: nel 1992, quando scoppiò Tangentopoli, quando il pool di Mani Pulite con Antonio Di Pietro in prima fila dettava legge non solo a Milano, ma anche nelle istituzioni romane, fino a giungere a decapitare i partiti della Prima Repubblica, era un'adolescente che, probabilmente, iniziava a interessarsi di ciò che accadeva nel suo Paese e nel mondo. Così, oggi, alla domanda immaginava che una magistrata avrebbe conquistato il pubblico? ha risposto così:

virgolette
Sì, perché chi acciuffa il cattivo, debella il male, acchiappa sempre. E poi le indagini si intrecciano con la vita privata, ci sono sempre più dubbi che certezze. Il lavoro del pm è simile a quello dell'attore: in aula fa le requisitorie, esercita un potere sul pubblico. Ho studiato 'Un giorno in pretura' e ce ne sono tante di Imma Tataranni

Il parere della sondaggista

Sarà. Ma tutti i sondaggi, oggi, descrivono un clima, attorno alla magistratura, completamente cambiato rispetto al 1992. Se all'epoca i togati venivano esaltati con cori da stadio e manifestazioni di piazza, oggi godono di una scarsissima popolarità. A inizio 2025, Alessandra Ghisleri di Euromedia Research, ad esempio, su La7, la mise così:

virgolette
Il rapporto degli italiani con la magistratura si è fatto molto complicato perché hanno paura della giustizia, si sentono sempre sotto pressione

Modello-Boccassini

In ogni caso: la prova definitiva che svela l'amore di Vanessa Scalera per l'ex leader dell'Italia dei Valori Antonio Di Pietro, arriva dalla risposta a un'altra domanda che le ha rivolto Silvia Fumarola del Corriere della Sera: "Ogni volta che Imma si veste. muore uno stilista", scrivono sul web. Look a parte, a chi si è ispirata per interpretarla?

virgolette
A Ilda Boccassini, una donna pazzesca, che usa le parole come un bisturi. Mentre, per quanto riguarda gli eccessi che sconfinano nella commedia, ho pensato a Di Pietro. Era stupendo quando faceva certe uscite. Mi ha fornito una chiave

Di sicuro quando, durante un dibattimento del processo Enimont, ebbe questo scontro con l'avvocato Spazzali passato davvero alla storia

A rivederlo adesso, sembra davvero una serie tv. E, a proposito di ultime puntate: le prossime immagini raccontano quella di Antonio Di Pietro magistrato. Era il giugno del 1994 quando in maniera (manco a dirlo) spettacolare si tolse definitivamente la toga per entrare nel mondo della politica.

AUTORE
foto autore
Giovanni Santaniello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE