Sale l'attesa per il secondo atto del derby di Champions League tra Real Madrid e Atletico Madrid, che questa sera si giocheranno l'accesso ai quarti di finale del torneo. I blancos dopo questo confronto delicatissimo torneranno a inseguire anche la Liga, con l'obiettivo di difendere il titolo vinto nel 2024.
Il Real Madrid infatti sabato 15 marzo sarà nuovamente di scena in campionato, facendo visita al Villarreal nel ventottesimo turno in programma all'Estadio de la Ceramica alle ore 18:30. Trasferta delicata per il Real, reduce da un ottimo 2-1 interno rifilato al Rayo Vallecano. Il Villarreal invece vorrà riprendersi dopo la sconfitta subita contro l'Alaves, passato di misura nell'ultimo turno giocato all'Estadio de Mendiorroza nonostante una doppia inferiorità numerica.
Qualche assenza in casa Real Madrid, visto che Carlo Ancelotti dovrà fare ancora a meno di Vallejo, alle prese con un infortunio muscolare. Pericolo scampato invece per Kylian Mbappé, che nonostante un fastidio muscolare accusato in settimana dovrebbe vedersi sia in Champions contro l'Atlético sia in campionato contro il Villarreal.
L'elenco degli indisponibili prosegue con Dani Carvajal e Eder Militao, che hanno concluso anzitempo la stagione. Non cambia nulla dal punto di vista tattico per il Real, visto che Ancelotti è pronto a schierarsi con un 4-4-2. In porta Courtois, centrali Alaba e Rudiger con Lucas Vazquez e Mendy terzini.
In mezzo al campo spazio per Tchouaméni e uno tra Modric e Camavinga mentre sulle corsie dovrebbero esserci Rodrygo e Bellingham o Brahim Diaz. In attacco Ancelotti non varia nulla, dato che dovrebbe affidarsi nuovamente alla coppia Vinicius-Mbappé. Qualche assenza anche per il Villarreal di Marcelino, ancora alle prese con gli infortuni di Kiko, Gerard Moreno e Akhomach.
Anche il Villarreal dovrebbe schierarsi con un 4-4-2: Conde in porta, linea difensiva guidata da Costa e Kambeala con Foyth e Cardona terzini. In mezzo al campo Gueye e Parejo mentre sugli esterni ci sarà nuovamente spazio per Yeremi Pino e Baena. La coppia d'attacco infine dovrebbe essere composta da Ayoze Perez e Pepé.
Villarreal e Real Madrid si affronteranno per la 53esima volta nella loro storia. Il bilancio sorride ai blancos, che hanno raccolto 29 vittorie e 17 pareggi cedendo soltanto in 6 occasioni totali. Le due squadre si ritroveranno per la seconda volta in stagione, dato che l'unico precedente risale al match d'andata.
La vittoria in quel caso andò al Real Madrid, che si impose per 2-0 al Bernabeu nel match valido per la nona giornata di campionato. I blancos sono in serie positiva da tre gare di fila contro il Villarreal, che non trova una vittoria dall'aprile 2023. L'ultimo successo interno, invece, risale al gennaio dello stesso anno, quando il Submarino amarillo si impose per 2-1 nell'incontro valido per la sedicesima giornata di Liga.
Il Villarreal al momento occupa il quinto posto nella classifica della Liga, dove ha conquistato 44 punti in 26 uscite totali: 12 vittorie, 8 pareggi e 6 sconfitte. Il Submarino amarillo è distante cinque lunghezze dal quarto posto occupato dall'Athletic Bilbao, che oggi si qualificherebbe alla prossima Champions League.
Rendimento interno piuttosto soddisfacente per il Villarreal, che ha conquistato 5 vittorie e altrettanti pareggi cedendo soltanto in due occasioni. Il Real Madrid ha racimolato 57 punti, utili per balzare al secondo posto alle spalle del Barcellona. I blaugrana vantano gli stessi numeri dei blancos, che comunque hanno giocato una gara in più.
Il Real Madrid ha conquistato 23 punti lontano dal Bernabeu in 14 trasferte totali: 6 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte. Meglio dei blancos hanno fatto soltanto Villarreal e Barcellona, che in trasferta hanno conquistato rispettivamente 24 e 30 punti sempre nell'arco di quattordici gare.