15 Mar, 2025 - 10:40

Garlasco e gli altri casi di sangue, le indagini sulle scene dei delitti fanno flop: colpa della politica?

Garlasco e gli altri casi di sangue, le indagini sulle scene dei delitti fanno flop: colpa della politica?

Nessuno pretende il fiuto di Sherlock Holmes: elementare, Watson, che qualche errore statisticamente ci sia. Ma qui almeno tre indizi fanno, come recita il vecchio adagio, una prova.

Indizio numero uno: il 13 agosto 2007, Chiara Poggi, a 26 anni, viene uccisa nella sua casa di Garlasco. Per il delitto è condannato a 16 anni il fidanzato Alberto Stasi. Di questi giorni, però, è la notizia che la Procura di Pavia ha di fatto riaperto il caso indagando Andrea Sempio, a suo tempo scagionato ma ora di nuovo sott'accusa perché, secondo i pm, le tracce trovate sulle unghie di Chiara sarebbero compatibili col 37enne. 

Indizio numero due: un anno e mezzo fa, Luca Canfora, il costumista di "Parthenope", fu trovato morto a Capri, proprio come uno dei protagonisti dell'ultimo film di Paolo Sorrentino che ruota (anche) attorno a un suicidio. Della stessa cosa si parlò per Canfora: suicidio. Fatto sta che solo la scorsa settimana il suo cadavere è stato riesumato, e solo ora è stato sottoposto a un esame autoptico con esami radiografici: chissà che risultati faranno saltare fuori.

Indizio numero tre: a gennaio del 2021, fu trovata morta la 63enne triestina Liliana Resinovich. Anche nel suo caso subito si parlò di suicidio. Ma, molto probabilmente, in maniera frettolosa. E quindi, sbagliata. Perché un secondo e più accurato esame autoptico ha rafforzato non poco la tesi secondo la quale in realtà ha subito un'aggressione ed è morta per soffocamento.

E quindi: che ci succede? In Italia non si sanno più fare le indagini sulle scene dei delitti? E la politica, impegnata nella riforma della Giustizia, che risposta può dare a tal proposito?

Garlasco e gli altri cold case: la politica davanti alle indagini flop

E insomma: l'Italia è la patria dei commissari, delle magistrate e dei super poliziotti solamente nelle serie tv? Nella realtà, gli ultimi casi segnalati dalla cronaca sembrano proprio segnalare che chi è chiamato a ricostruire ciò che è successo sulle scene dei crimini agisca con superficialità se non inerzia e omissioni.

Per dirne una: a Capri, per accertare la causa della morte di Canfora, non sarebbero state nemmeno visionate le immagini delle telecamere di sorveglianza dei mitici Giardini di Augusto, laddove è stata girata la scena del suicidio del film di Sorrentino e dove è stato visto per l'ultima volta il costumista.

Ma davanti a questi casi, la politica cosa c'entra e cosa fa?

La riforma della Giustizia sulla scena del crimine

Nell'ambito della riforma Nordio che mira a separare le carriere dei magistrati che indagano rispetto a quelli che giudicano, nelle scorse settimane, si è fatta balenare anche un'integrazione che avrebbe voluto togliere al pm il potere di dirigere la polizia giudiziaria nelle indagini. Al che, manco a dirlo, apriti cielo! I magistrati subito hanno alzato una nuova barricata.

Ma questa volta a ragione: perché, a garanzia degli indagati, le indagini non possono essere guidate esclusivamente da un corpo dello Stato che risponde all'esecutivo, ma devono far capo al potere giudiziario.

Tuttavia, i casi di Garlasco, Capri e Trieste fanno sorgere anche il dubbio se, così stando le cose, i magistrati inquirenti abbiano le capacità professionali di indagare bene sulle scene dei crimini. Il sistema fa abbastanza per garantire loro una preparazione necessaria?

Insomma: il fiuto e il talento di Sherlock Holmes vanno coltivati e supportati. Ma, in Italia, il sistema giudiziario garantisce questo? Le nuove tecnologie aprono scenari impensabili fino a pochi anni fa per risalire ai colpevoli: le toghe ne sono consapevoli? 

Per il caso di Garlasco, le ultime notizie dicono che sono stati recuperati campioni mai analizzati. E che gli abiti indossati dalla povera Chiara Poggi sono stati distrutti nel 2022. 

Forse, la politica qualcosa da fare ce l'avrebbe.

 

AUTORE
foto autore
Giovanni Santaniello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE