Non solo NoiPA, INPS ma anche INAIL. L’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro da la possibilità di scaricare il CU 2025 INAIL per attestare i redditi percepiti dai contribuenti che hanno ricevuto prestazioni economiche nel 2024.
La certificazione Unica è fondamentale per coloro che devono presentare la dichiarazione dei redditi 2025, in quanto certifica le somme erogate dall’INAIL per infortuni sul lavoro, malattie professionali e trattamenti pensionistici per ex dipendenti dell’ente.
Ma chi deve scaricarlo?
Scopriamo chi deve scaricare il CU 2025 INAIL, a cosa serve e come ottenerlo in modo semplice e veloce.
Prima però vi consigliamo la visione del video YouTube di Studio Associato Porelli sulle principali modifiche fiscali e previdenziali riguardanti la Certificazione Unica 2025.
Il CU 2025 INAIL è il documento fiscale che certifica le indennità erogate dall’INAIL nell’anno d’imposta 2024, includendo sia i redditi imponibili sia quelli esenti. La certificazione è indispensabile per completare la dichiarazione dei redditi 2025, in particolare per chi presenta il modello 730/2025 o il modello Redditi PF.
Dal 17 marzo 2025, il CU 2025 INAIL è disponibile online e può essere scaricato direttamente dal portale dell’INAIL. Oltre ai lavoratori infortunati e ai pensionati INAIL, anche gli eredi di contribuenti deceduti possono richiedere la certificazione per regolarizzare la posizione fiscale del familiare defunto.
Nel documento vengono riportate tutte le somme liquidate dall’INAIL nell’anno precedente, tra cui le indennità per inabilità temporanea assoluta, le rendite da infortunio, le pensioni per ex dipendenti INAIL e le indennità per il settore navigazione.
Questo consente ai beneficiari di verificare l’esatto importo percepito e di evitare errori nella compilazione della dichiarazione fiscale.
Grazie all’emissione telematica della CU 2025, ogni contribuente può accedere rapidamente al documento e utilizzarlo per le pratiche fiscali.
Il CU 2025 INAIL è destinato a tutti i contribuenti che nel 2024 hanno ricevuto prestazioni economiche dall’INAIL a seguito di infortuni sul lavoro o malattie professionali. In particolare, la certificazione riguarda:
Il documento deve essere richiesto e scaricato per evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate e per assicurarsi che i redditi percepiti siano correttamente dichiarati.
L’INAIL ha reso disponibile il CU 2025 direttamente sul proprio portale online, semplificando il processo di download per tutti i contribuenti. Per ottenere la certificazione, è necessario accedere all’area riservata del sito www.inail.it utilizzando credenziali di accesso sicure come SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato l’accesso, è possibile scaricare il documento seguendo questi passaggi:
In alternativa al portale online, il CU 2025 INAIL può essere ottenuto anche tramite:
Coloro che hanno difficoltà ad accedere ai servizi online possono richiedere l’invio della certificazione tramite posta, opzione riservata ai pensionati che hanno attivato il servizio di spedizione cartacea del cedolino mensile.