21 Mar, 2025 - 21:57

Aereo caccia F-47, cos'è e quanto costa il jet di sesta generazione voluto da Trump?

Aereo caccia F-47, cos'è e quanto costa il jet di sesta generazione voluto da Trump?

Il 21 marzo 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato ufficialmente il lancio del programma per lo sviluppo dell’F-47, un caccia di sesta generazione progettato per rafforzare il dominio aereo americano nel XXI secolo. Il velivolo, sviluppato da Boeing nell’ambito del programma Next Generation Air Dominance (NGAD), rappresenta un salto tecnologico senza precedenti, con costi stimati che potrebbero superare i 50 miliardi di dollari.

Aereo caccia F-47, cos'è?

Il nome F-47 è un omaggio alla 47ª presidenza di Trump, un dettaglio simbolico che lega il progetto alla leadership del tycoon. L’annuncio segna la conclusione di una competizione tra Boeing e Lockheed Martin, con la prima che si è aggiudicata il contratto iniziale da 20 miliardi di dollari.

Il programma NGAD nasce dalla necessità di sostituire l’F-22 Raptor, un caccia di quinta generazione introdotto nel 2005, e di contrastare l’avanzamento tecnologico di rivali come la Cina, che sta sviluppando sistemi stealth e droni avanzati. Trump ha sottolineato che l’F-47 non è solo un velivolo, ma un “messaggio chiaro agli alleati” sulla superiorità militare statunitense.

Caratteristiche tecnologiche

L’F-47 incarna l’evoluzione delle tecnologie militari, integrando innovazioni digitali e collaborazione con sistemi autonomi:

  • Tecnologia stealth avanzata: Il design riduce la traccia radar, rendendolo “virtualmente invisibile”. Questo miglioramento rispetto all’F-22 e all’F-35 è cruciale per operare in scenari ad alta minaccia, come la difesa contro sistemi antimissile avanzati.
  • Integrazione con droni e satelliti: L’F-47 funziona come “fulcro di un ecosistema di combattimento”, coordinando droni semi-autonomi come l’YFQ-42 e l’YFQ-44, già in fase di test. Questi sistemi collaborativi creano una “bolla di combattimento” che amplifica l’efficacia tattica, permettendo di raccogliere dati in tempo reale e attaccare bersagli senza esporre il pilota.
  • Motori e sensori avanzati: Sebbene i dettagli siano coperti da segretezza, si ipotizza l’uso di motori ad alte prestazioni e sensori multifunzione per rilevare minacce a lunga distanza.

Quanto costa il caccia F-47?

Il programma NGAD è uno degli investimenti militari più costosi della storia:

  • Contratto iniziale: 20 miliardi di dollari per lo sviluppo e i primi prototipi.
  • Costo totale stimato: oltre 50 miliardi di dollari, includendo ricerca, produzione e manutenzione.
  • Prezzo per velivolo: Circa 300 milioni di dollari a unità, superiore all’F-35 (circa 80 milioni) ma inferiore all’F-22 (circa 400 milioni).

Una versione sperimentale dell’F-47 ha già volato “segretamente per quasi cinque anni”, secondo Trump, dimostrando capacità operative superiori a qualsiasi altro velivolo.

Impatto geopolitico e critiche

L’F-47 è parte di una strategia per contrastare l’ascesa tecnologica della Cina, che sta sviluppando caccia stealth come l’F-35B e sistemi ipersonici. Trump ha dichiarato: “Se dovessimo usarlo, i nostri nemici non saprebbero nemmeno da cosa sono stati colpiti”.

Tuttavia, il progetto solleva interrogativi sui costi sostenibili e sulla priorità degli investimenti militari in un contesto di tensioni globali. L’affidamento a Boeing, nonostante le critiche per ritardi e costi elevati in progetti precedenti (come l’F-35), ha alimentato dibattiti sull’efficienza del complesso militare-industriale statunitense.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE