Il Bonus Elettrodomestici 2025 è tra le agevolazioni più attese della Manovra Finanziaria, pensata per incentivare il risparmio energetico e promuovere la sostenibilità ambientale.
Dopo un rallentamento dovuto alla definizione dei prodotti incentivabili, un nuovo emendamento potrebbe finalmente sbloccare il contributo, eliminando il meccanismo del click day e semplificando le modalità di accesso allo sconto.
Ecco tutte le novità, i requisiti aggiornati e le modalità per ottenere il bonus destinato all'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Prima però vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti sui 10 Bonus 2025 con Isee aggiornato.
La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, prevede un contributo fino al 30% del prezzo d'acquisto, con un tetto massimo di 100 euro per ogni elettrodomestico.
Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, l'importo massimo sale a 200 euro. L'obiettivo è incentivare la sostituzione di vecchi apparecchi con modelli più efficienti, riducendo i consumi e l'impatto ambientale.
Tuttavia, l'attuazione del bonus ha subito ritardi a causa delle difficoltà nella definizione della classe energetica minima richiesta. La versione iniziale prevedeva l'acquisto di prodotti con classe energetica B o superiore, ma questa soglia è stata considerata penalizzante per il mercato italiano, dove molti prodotti di questa categoria non sono disponibili.
Grazie all’emendamento presentato in Commissione e firmato dal deputato Silvio Giovine (Fratelli d’Italia), la soglia della classe energetica minima sarà ridefinita dal decreto attuativo interministeriale MIMIT-MEF, che è già in fase avanzata e sarà pubblicato dopo l’approvazione del Decreto Bollette.
Un'altra importante novità introdotta dall’emendamento riguarda le modalità di erogazione del bonus. A differenza di altre agevolazioni che prevedevano il tanto discusso click day, il contributo sarà applicato direttamente sotto forma di sconto in fattura al momento dell’acquisto.
Ecco come funzionerà il nuovo meccanismo:
L’eliminazione del click day è una modifica significativa, che rende il Bonus Elettrodomestici 2025 più accessibile e meno soggetto a problematiche tecniche legate alla gestione delle richieste online.
Per poter usufruire dell’agevolazione, sarà necessario rispettare alcuni criteri specifici:
L’importo complessivo stanziato per il bonus è di 50 milioni di euro, ma una parte (circa il 4%) sarà destinata alla gestione operativa della misura da parte di PagoPA e Invitalia. Questo significa che i fondi effettivamente disponibili per gli sconti saranno pari a circa 48 milioni di euro.
Con l’entrata in vigore del nuovo decreto attuativo, la data di inizio per la richiesta del bonus sarà ufficializzata, rendendo finalmente operativa l’agevolazione tanto attesa dalle famiglie italiane.