18 Alcolock obbligatorio da luglio 2025: costi, regole e chi deve installarlo
26 Mar, 2025 - 15:38

Alcolock obbligatorio da luglio 2025: costi, regole e chi deve installarlo

Alcolock obbligatorio da luglio 2025: costi, regole e chi deve installarlo

Il governo italiano vuole fermare gli automobilisti con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge. Per questo motivo, a partire da luglio 2025, entrerà in vigore l'obbligo dell'Alcolock sulle auto, con l’obiettivo di prevenire nuovi drammi sulle strade italiane.
L'installazione di questo dispositivo sarà obbligatoria per i veicoli di chi è stato sorpreso a guidare in stato di ebbrezza. L'Alcolock segnerà una svolta nella sicurezza stradale, impedendo l’avvio del veicolo se rileva, nel respiro del conducente, una concentrazione di alcol superiore ai limiti consentiti. Ma come funziona realmente questo dispositivo? E quali sono le conseguenze per chi non lo installa?

[advBanner]

Per capire meglio il funzionamento dell'Alcolock e l'importanza di questa misura, puoi guardare il video "Codice della Strada: Alcolock obbligatorio e se hai bevuto l'auto non parte. Installazione 2.000€", pubblicato da Pagare Meno Tasse.

[advBanner]

[advBanner]

Normativa sull'Alcolock: obbligo e regole per il 2025

Per garantire maggiore sicurezza sulle strade e ridurre il numero di vittime, il legislatore ha introdotto un dispositivo elettronico obbligatorio che monitora il livello di alcol nel respiro. L'Alcolock diventerà obbligatorio a partire da luglio 2025.

[advBanner]

Inizialmente, il dispositivo sarà destinato esclusivamente ai conducenti sanzionati per aver superato il limite di 0,8 grammi per litro di alcol nel sangue.

[advBanner]

Il funzionamento è semplice ed efficace: l'Alcolock impedisce l’avvio del motore se rileva, nell’aria espirata dal conducente, un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

[advBanner]

Chi deve installare l'Alcolock: destinatari e durata dell'obbligo

L’obbligo di installazione del dispositivo varierà in base alla gravità dell’infrazione:

[advBanner]
  • due anni, se il tasso alcolemico rilevato è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro;
  • tre anni, se il tasso alcolemico supera 1,5 grammi per litro.

Inoltre, l’obbligo riguarderà anche coloro che hanno ricevuto una condanna definitiva per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Come riportato da Il Sole 24 Ore, la durata dell'obbligo varierà in base al valore rilevato.

[advBanner]

Per garantire il rispetto delle regole, sarà previsto un controllo sull’Alcolock per tutti i membri del nucleo familiare che utilizzeranno il veicolo. Indipendentemente dal consumo di alcol, ogni guidatore dovrà sottoporsi al test prima di poter avviare l'auto.

[advBanner]

Costo dell'Alcolock e sanzioni per chi non rispetta l'obbligo

Come già accennato, l'installazione del dispositivo elettronico Alcolock sarà obbligatoria per gli automobilisti condannati per guida in stato di ebbrezza accertata.

[advBanner]

La misura, introdotta per ridurre le vittime della strada dopo le cosiddette "notti di libertà", prevede l’applicazione del dispositivo ai conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Come si legge da quifinanza.it, il costo medio dell'Alcolock si aggira intorno ai 2.000 euro, a cui si aggiungono i costi accessori per i boccagli monouso, la manutenzione e la taratura periodica del dispositivo.

[advBanner]

Oltre ai costi diretti, occorre considerare anche le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di installazione. Le multe variano tra 158 e 638 euro, con la sospensione della patente fino a sei mesi.

[advBanner]

Inoltre, se il conducente viene sorpreso a violare nuovamente la norma in un periodo successivo, l’importo della sanzione può aumentare fino al 33% in più.

[advBanner]

La normativa prevede inoltre che, in caso di manomissione del dispositivo, si applichi un ulteriore incremento delle sanzioni, con l’aggiunta di altri capi d’accusa.

[advBanner]

Responsabili dell’installazione e manutenzione: chi sono e cosa devono fare

Da un punto di vista normativo, l'installazione e la manutenzione del dispositivo riguardano sia i tecnici che gli automobilisti, con ruoli diversi ma strettamente connessi.

[advBanner]

I tecnici installatori devono essere autorizzati all’applicazione dell'Alcolock sul veicolo e predisporre un sigillo di sicurezza che, in caso di manomissione, ne evidenzi la violazione. Inoltre, sono tenuti a fornire un certificato di taratura valido e consegnare al conducente le istruzioni per l'uso.

[advBanner]

Gli automobilisti, invece, hanno diversi obblighi, tra cui la verifica periodica della taratura del dispositivo e la conservazione del certificato di installazione, che potrebbe essere richiesto in caso di controlli.

[advBanner]

Punti principali sull'Alcolock obbligatorio da luglio 2025

  1. Obbligo di installazione: a partire da luglio 2025, l'Alcolock sarà obbligatorio per i conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
  2. Funzionamento del dispositivo: l'Alcolock impedisce l'avvio del motore se il tasso alcolemico del conducente, rilevato nel respiro, è superiore ai limiti consentiti.
  3. Durata dell'obbligo: l'obbligo di installazione varia da 2 a 3 anni a seconda del tasso alcolemico riscontrato, con durata maggiore per tassi più elevati.
  4. Costi e sanzioni: il costo medio dell'Alcolock è di circa 2.000 euro, con multe fino a 638 euro e la sospensione della patente per chi non rispetta l'obbligo.
  5. Responsabilità e manutenzione: l'installazione e la manutenzione del dispositivo sono a carico dei tecnici autorizzati e degli automobilisti, che devono garantire la corretta taratura e conservare la documentazione.

 

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE