19 Stralcio cartelle esattoriali o Rottamazione quinquies: le novità della proposta UPB
26 Mar, 2025 - 18:00

Stralcio cartelle esattoriali o Rottamazione quinquies: le novità della proposta UPB

Stralcio cartelle esattoriali o Rottamazione quinquies: le novità della proposta UPB

Non è facile per i contribuenti far fronte al pagamento delle cartelle esattoriali, soprattutto quando lo stipendio non basta più a causa dell’aumento del costo della vita. Eppure, saldare i debiti e mettersi in regola resta una delle principali preoccupazioni per molti, che attendono con ansia l’introduzione di uno Stralcio delle cartelle esattoriali o della Rottamazione quinques.

[advBanner]

Durante un incontro del 26 marzo in audizione al Senato, l'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) ha proposto un cambio di rotta: non più la quinta edizione della Definizione agevolata, ma uno Stralcio dei debiti fiscali con un importo soglia da rispettare. Ma come funzionerà lo Stralcio? Come si cancellano le cartelle esattoriali? E che fine farà la Rottamazione quinques?

[advBanner]

Stralcio delle cartelle esattoriali: cos'è e come funziona?

Il nuovo Stralcio delle cartelle esattoriali, che sostituirebbe la Rottamazione quinques, è considerato da molti esperti tributaristi una strategia per sanare le pendenze debitorie senza compromettere gli equilibri economici delle casse dello Stato.

[advBanner]

La proposta dell’UPB prevede l’annullamento dei debiti di piccolo importo, con una soglia specifica, accantonando del tutto l’ipotesi di una quinta edizione della Definizione agevolata, che avrebbe potuto comportare costi eccessivi per l'amministrazione fiscale.

[advBanner]

Il punto centrale della proposta riguarda l’annullamento automatico dei debiti di piccola entità. Come riportato da informazionefiscale.it, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione eviterebbe così i costi di gestione di queste pratiche e potrebbe concentrarsi più rapidamente sui crediti più facili da recuperare.

[advBanner]

Al momento, il valore delle cartelle esigibili è di circa 100,8 miliardi di euro, distribuiti in 291 milioni di crediti contenuti in 175 milioni di cartelle esattoriali, avvisi di addebito, nonché avvisi di accertamento esecutivo.

[advBanner]

Si accende così una nuova speranza per i contribuenti italiani, o si tratta dell’ennesima "luce" che presto si spegnerà? Secondo l'UPB, l’introduzione dello Stralcio delle cartelle esattoriali alleggerirebbe il magazzino fiscale, che si sfoltirebbe automaticamente grazie alla cancellazione dei debiti inferiori a 1.000 euro.

[advBanner]

I benefici dello Stralcio delle cartelle esattoriali rispetto alla rottamazione quinquies

L’amministrazione finanziaria dovrà chiarire i termini e le modalità dello Stralcio proposto dall’UPB. Tuttavia, alcuni vantaggi potrebbero essere evidenti: ridurre l’accumulo di crediti inesigibili, concentrare le risorse sui debiti più consistenti e migliorare l’equità fiscale, evitando distorsioni nell’attività di riscossione.

[advBanner]

Lo Stralcio potrebbe applicarsi anche ai debiti inclusi nella Rottamazione quater, sebbene possano essere esclusi i crediti derivanti dal recupero degli aiuti di Stato, come stabilito dalle normative europee.

[advBanner]

L’influenza della misura sull'efficacia della riscossione fiscale

Considerando che le somme versate prima dell’annullamento delle cartelle non saranno rimborsate, la proposta dell’UPB sembra essere una strategia per sostituire la Rottamazione quinques.

[advBanner]

Una nuova definizione agevolata potrebbe infatti creare malcontento tra i contribuenti che rispettano i pagamenti o generare squilibri nel sistema.

[advBanner]

Perché preferire lo stralcio delle cartelle di basso valore?

Lo Stralcio delle cartelle esattoriali potrebbe offrire numerosi vantaggi per il sistema fiscale. Infatti, l’77% delle cartelle esattoriali riguarda importi inferiori a 1.000 euro, mentre il 94% non supera i 5.000 euro.

[advBanner]

In questo modo, si libererebbe il contribuente dal peso del debito fiscale e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione non sarebbe più costretta a rincorrere piccoli crediti che comportano costi elevati per la gestione.

[advBanner]

In sintesi, la cancellazione automatica delle cartelle esattoriali di piccolo importo rappresenterebbe un vantaggio tanto per i contribuenti quanto per l’amministrazione fiscale, semplificando la riscossione, riducendo la burocrazia e alleggerendo il carico amministrativo, per garantire una riscossione più efficiente e mirata.

[advBanner]

Che fine farà la Rottamazione quinquies?

Attualmente, la Rottamazione quinques è una misura ancora in fase di valutazione, e l’approvazione di questa misura sembra sempre più lontana.

[advBanner]

Per il momento, l’unica certezza resta la riammissione alla Rottamazione quater per le rate non pagate al 31 dicembre 2023.

[advBanner]

Rottamazione quater in scadenza ad aprile

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che i decaduti dalla Definizione agevolata possono essere riammessi alla Rottamazione quater, presentando la domanda telematica entro il 30 aprile 2025.

[advBanner]

Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina ufficiale della domanda di riammissione alla Rottamazione Quater dell’AdeR.

[advBanner]

Punti chiave della proposta UPB sullo stralcio delle cartelle esattoriali

  1. Introduzione dello stralcio delle cartelle esattoriali: l'UPB propone un annullamento automatico dei debiti di piccolo importo, sostituendo la Rottamazione quinques. La cancellazione riguarda principalmente le cartelle sotto i 1.000 euro.
  2. Benefici per i contribuenti e l'amministrazione: lo Stralcio alleggerirebbe il carico fiscale, riducendo i crediti inesigibili e semplificando la riscossione, migliorando l'efficienza della gestione fiscale.
  3. Sostituzione della Rottamazione quinques: la proposta dell'UPB non prevede una quinta edizione della Rottamazione, ma una misura più mirata per i debiti di minore entità, evitando costi eccessivi per l’amministrazione fiscale.
  4. Concentrazione sui debiti più consistenti: la proposta consente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione di focalizzarsi su crediti più facili da recuperare, alleggerendo il processo per i piccoli debiti.
  5. Scadenza della Rottamazione quater: i contribuenti decaduti dalla Definizione agevolata possono essere riammessi alla Rottamazione Quater entro il 30 aprile 2025, mentre la Rottamazione quinques rimane in fase di valutazione.

 

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE