14
Negli ultimi giorni l’unico argomento che risuona su ogni piattaforma è il nuovo live action Disney uscito ufficialmente nelle sale il 20 marzo. "Biancaneve", annunciato come uno dei nuovi film di punta della Disney, si è rivelato un completo flop già prima della sua uscita. Ma quali sono i veri motivi dietro questo fallimento?
[advBanner]La Disney ha ormai consolidato come nuova tradizione l’adattamento dei suoi grandi classici in live action. Nonostante il grande successo delle precedenti pellicole, perché il suo ultimo elaborato è stato così tanto odiato?
[advBanner]Le problematiche relative alla pellicola sono differenti tra cui il rinnovamento della storia, che cerca di portare il racconto a uno stato di modernità, e la scelta del cast. Non solo il film non ha reso omaggio al classico del 1937 ma ha anche reinterpretato alcuni aspetti fondamentali della narrazione, presentandosi come una riscrittura della storia.
[advBanner]Inoltre, i Sette Nani, uno degli elementi più iconici della favola, sono stati sostituiti da un gruppo di personaggi con caratteristiche ben diverse spiazzando completamente i fan.
[advBanner]Secondo l’entourage Disney, queste scelte avevano l’obbiettivo di attrarre un pubblico moderno, attento a tematiche come l’inclusività e l’empowerment femminile. Questo ha creato una divisione netta: da un lato chi apprezza la voglia di rinnovamento e dall’altro chi ritiene che l’identità originale sia stata completamente stravolta.
[advBanner]Abbiamo visto (purtroppo) e recensito Biancaneve del 2025: un film commerciale che rovina la fiaba originale
[advBanner]— Wonder Channel (@wonderchannel_) March 21, 2025
Biancaneve è l’ennesima rivisitazione live-action di un classico che, per forza, non dovrebbe essere alterato.
Eppure, eccoci qua, a dover assistere a una versione che… pic.twitter.com/LLcPItJjih
Rachel Zegler, l’attrice scelta per interpretare Biancaneve, ha rilasciato interviste che hanno aggravato l’opinione del pubblico.
[advBanner]Definendo il film originale "datato" e "strano", l’attrice, inoltre, ha voluto sottolineare più volte che la "nuova" Biancaneve non avrebbe avuto bisogno di un principe, suggerendo che le scene dell’attore co-protagonista non erano necessarie per la narrazione della storia.
[advBanner]Possiamo dire che Rachel si è tirata la zappa sui piedi da sola? Sì.
[advBanner]I social media hanno ampliato ancora di più le sue affermazioni incrementando il malcontento comune.
[advBanner]In conclusione, il flop del live action di "Biancaneve" non è dovuto a un solo fattore, ma da un insieme di scelte sbagliate:
[advBanner]Il fallimento di "Biancaneve" potrebbe segnare un punto di svolta per il futuro dei live action Disney? Ma soprattutto, la vera domanda che ci si pone al momento è: la Disney continuerà su questa strada o farà un passo indietro?
[advBanner]A cura di Erika Marino.
[advBanner]