29 Mar, 2025 - 13:24

I Sansoni, chi sono e di dove sono Fabrizio e Federico Sansone?

I Sansoni, chi sono e di dove sono Fabrizio e Federico Sansone?

I Sansoni sono un duo comico formato da due fratelli: Fabrizio e Federico Sansone, nati rispettivamente nel 1992 e 1994 a Palermo, vengono dalla Sicilia.

Sono innanzitutto famosi per la loro satira: affrontano spesso temi politici e sociali, oltre a riflessioni profonde sulla nostra quotidianità, e lo fanno in modo leggero e arguto.

Mettono in scena i loro spettacoli comici a teatro, sono a contatto continuo con il pubblico grazie alla loro attività online e alle loro apparizioni in tv, che li hanno resi più noti al grande pubblico.

All'inizio hanno avuto molta difficoltà a emergere dalla loro terra e non hanno trovato il giusto supporto dai genitori, almeno fino a quando non hanno ottenuto risultati più significativi.

Chi sono i Sansoni? Gli esordi dei due fratelli

Hanno iniziato a lavorare nel 2015, esattamente il 1° maggio. Una data emblematica, se consideriamo che è il giorno della festa dei lavoratori.

Un atto simbolico per Fabrizio e Federico che volevano dimostrare ai loro genitori che la loro scelta artistica, quella di fare i comici, è a tutti gli effetti la decisione di intraprendere una carriera e non soltanto un passatempo.

virgolette
Di sicuro un modo perfetto per spiegare ai nostri genitori che questa passione non è un hobby.

I social sono stati il loro trampolino di lancio: il digitale li ha resi visibili a migliaia di persone, prima che li notasse anche il mondo dello spettacolo. Tra Facebook, YouTube, Instagram e TikTok, con i loro contenuti video hanno raggiunto in soli tre anni più di 400 milioni di visualizzazioni.

Tra i loro contenuti virali più famosi, c'è il video YouTube intitolato "Io non sono razzista, però..." che ha raggiunto 4 milioni e mezzo di views, ha scatenato un dibattito e aperto la strada a migliaia di clip simili dal 2018 in poi:

Da dove vengono i Sansoni? Le origini

Siciliani e sempre pronti alle sfide, Fabrizio e Federico hanno iniziato il loro percorso con fatica, da Palermo, con due genitori molto scettici sul loro futuro.

Ironicamente dichiarano che siano stati fondamentali per il loro successo e le loro scelte professionali:

virgolette
Grandi protagonisti del nostro percorso (con quei “andate a zappare” che ci hanno temprati)

Hanno affermato i due comici, come riporta comune di pantelleria.it.

In parte, non è solo ironia: i Sansoni hanno lavorato con determinazione, proprio per dimostrare che ce l'avrebbero fatta a far valere il loro sogno.

virgolette
Oggi credono in noi dopo aver visto i risultati.

La loro terra è spesso grande fonte d'ispirazione per i loro contenuti, i video, i personaggi presentati e le caratteristiche più vicine alla realtà del posto che ai semplici stereotipi o luoghi comuni.

Ecco un esempio dal loro profilo Instagram:

Anche la loro territorialità di sicuro è stata un valore aggiunto all'autenticità  delle performance e hanno conquistato un vasto pubblico.

Parlano così delle loro origini:

virgolette
In una terra come la Sicilia dove si dice che 'tutto fatica a crescere' noi sentiamo il bisogno di cambiare il trend; conosciamo la responsabilità di queste parole ma siamo coraggiosi

La carriera dei Sansoni: come sono diventati famosi?

L'accento siciliano e la satira su temi politico-sociali sono il fulcro dei video pubblicati dai Sansoni a partire dal 2015. Affrontano due anni di gavetta online, prima di guadagnare maggiore visibilità grazie al giornalista Pierluigi Pardo che li nomina mentre conduce il programma "Tiki-Taka".
Le persone iniziano a interessarsi, li cercano, ridono, riflettono.

Debuttano in tv nel 2018, quando arrivano a condurre tre puntate di "Fratelli... ma non troppo!" per poi avviare il loro primo spettacolo teatrale.

Continuano con la conduzione anche l'anno dopo, con la rubrica  "TOP 5" di "Paperissima Sprint" e si esibiscono nella finale di "Ciao Darwin".
Prosegue la loro collaborazione nei programmi di Paolo Bonolis nel 2021, quando partecipano a "Avanti un altro", capitani di una squadra della trasmissione.

Sono parte del cast di "Striscia la Notizia" nel 2022 e nel 2025 partecipano al "PrimaFestival" di Sanremo e sono pronti a sbarcare al cinema con il loro primo film  "E poi si vede" che parla delle difficoltà dei più giovani nel mondo del lavoro.

Ecco il trailer:

AUTORE
foto autore
Sofia Pucciotti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE