29 Mar, 2025 - 17:04

Chi è Stefania Flore? Storia dell'avvocata che ha denunciato irregolarità in un concorso

Chi è Stefania Flore? Storia dell'avvocata che ha denunciato irregolarità in un concorso

Stefania Flore è un'avvocata e ricercatrice che si è recentemente trovata al centro dell'attenzione mediatica per aver denunciato presunte irregolarità in un concorso universitario presso l'Università di Bologna.

Chi è Stefania Flore? Età, origini e laurea

Stefania Flore ha 35 anni ed è originaria di Cagliari.

Nel 2008, Stefania ha conseguito la maturità scientifica con il massimo dei voti e si è iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari.

Durante il suo percorso universitario, Flore ha partecipato al programma Erasmus, trascorrendo un semestre all'Université Paris-Est Créteil nel 2011, dove ha approfondito il diritto europeo e di famiglia francese.

A soli 23 anni ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza con il massimo dei voti, discutendo una tesi sull'obiezione di coscienza nelle pratiche di procreazione medicalmente assistita e interruzione volontaria di gravidanza.

La carriera professionale

Dopo la laurea, Flore ha proseguito la sua formazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Cagliari, conseguendo il Diploma di Specializzazione nel 2015. Contemporaneamente, ha svolto tirocini formativi presso la sezione famiglia del Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni.

Nel 2016, a 26 anni, ha superato l'esame di Stato per la professione forense e si è iscritta all'Albo degli Avvocati di Cagliari. Da allora, esercita la professione di avvocato a Cagliari, specializzandosi in diritto di famiglia, materia condominiale, successoria, recupero crediti e diritto civile in generale.

Stefania Flore: marito e figli

Non sono disponibili informazioni pubbliche riguardanti il suo stato civile o eventuali figli. Stefania Flore sembra mantenere una netta separazione tra la sua vita professionale e quella privata.

La controversia sul concorso dell'Università di Bologna

Nel 2023, Stefania Flore si è trovata al centro di una controversia con l'Università di Bologna riguardante un concorso per un assegno di ricerca. Flore, con il suo ricco curriculum accademico e professionale, ha partecipato a un bando per un progetto sui diritti dei minori nell'uso delle nuove tecnologie, finanziato tramite fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Nonostante le sue qualifiche, Flore si è vista superare da una neolaureata con soli tre mesi di stage al Parlamento Europeo. L'avvocata ha denunciato presunte irregolarità nel processo di selezione, tra cui la modifica dei criteri di valutazione dopo che la commissione era venuta a conoscenza dei nomi dei candidati.

Flore ha presentato un esposto alla Procura, accusando i membri della commissione di falso ideologico in atto pubblico. In seguito alla sua denuncia, l'Università di Bologna ha annullato il bando originale e ne ha indetto uno nuovo, limitando la partecipazione ai soli candidati in possesso di dottorato e nominando una commissione composta interamente da docenti esterni all'ateneo.

Il 25 marzo 2025, è stato annunciato che Stefania Flore ha vinto il nuovo concorso per l'assegno di ricerca. Questa vittoria rappresenta un importante traguardo nella sua battaglia per la trasparenza e l'equità nei concorsi accademici.

 

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE