29 Mar, 2025 - 19:05

Eddi Maria Marcucci, biografia e vita privata della scrittrice che ha combattuto in Siria

Eddi Maria Marcucci, biografia e vita privata della scrittrice che ha combattuto in Siria

Maria Edgarda Marcucci, conosciuta come Eddi, è una figura complessa e controversa nel panorama dell'attivismo italiano.

Eddi Maria Edgarda Marcucci: età, origini e genitori

Nata a Roma nel 1991, Eddi Maria Edgarda è figlia dell'attrice e regista Roberta Lena. Le sue origini romane l'hanno vista crescere in un ambiente artistico e culturalmente stimolante, che ha probabilmente influenzato il suo percorso di vita e le sue scelte future.

Eddi si è trasferita a Torino per studiare filosofia all'università. È qui che ha iniziato il suo percorso di attivismo politico, avvicinandosi a movimenti come il centro sociale Askatasuna e il movimento No TAV. Questi primi passi nel mondo dell'attivismo l'hanno portata a scontrarsi con le autorità, tanto che ha vissuto un periodo di irreperibilità seguito da arresti domiciliari per la sua partecipazione a degli scontri.

L'esperienza in Siria

Nel 2017, la vita di Eddi ha preso una svolta significativa quando è partita per il Rojava, in Siria, inizialmente con una missione civile. Questa esperienza l'ha profondamente segnata, portandola a una decisione che avrebbe cambiato il corso della sua vita: unirsi all'Unità di Protezione delle Donne (YPJ), una milizia curda impegnata nella lotta contro lo Stato Islamico.

Dal 2017 al 2018, Eddi ha combattuto in Siria con il nome di battaglia "Shilan". Questa scelta l'ha vista in prima linea in un conflitto internazionale, mettendo a rischio la propria vita per una causa in cui credeva fermamente. La sua partecipazione alla guerra civile siriana l'ha vista combattere contro l'ISIS a fianco delle forze curde.

Al suo ritorno in Italia, Eddi si è trovata ad affrontare conseguenze inaspettate. Nel 2020, il Tribunale di Torino l'ha condannata a due anni di sorveglianza speciale, ritenendola "socialmente pericolosa". Questa misura di prevenzione ha limitato significativamente la sua libertà personale, impedendole, ad esempio, di uscire di casa dopo le 21:00.

La carriera da scrittrice 

Nonostante le difficoltà legali, Eddi ha continuato a essere attiva in ambito culturale e politico. Nel 2022 ha pubblicato il libro "Rabbia proteggimi. Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile" con Rizzoli Lizard, in cui racconta la sua esperienza in Siria e le conseguenze al suo ritorno in Italia.

Oltre all'attività di scrittrice, Eddi si è cimentata anche nella sceneggiatura. Ha collaborato alla scrittura del documentario "The Matchmaker" (2022), presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia e candidato ai David di Donatello per il miglior documentario nel 2023.

Vita privata di Eddi Marcucci

Per quanto riguarda la sua vita personale, le informazioni sono limitate. Non ci sono dettagli pubblici su un eventuale fidanzato o relazioni sentimentali. Eddi sembra mantenere un profilo basso riguardo alla sua vita privata, concentrandosi principalmente sul suo attivismo e sulle sue attività professionali.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE