01 Apr, 2025 - 15:48

Dazi USA, ecco il piano del Governo per salvare le imprese italiane da Trump

Dazi USA, ecco il piano del Governo per salvare le imprese italiane da Trump

Manca poco al “Liberation Day” annunciato da Donald Trump. Domani, mercoledì 2 aprile, scatterà la nuova tranche di dazi, annunciati dal Presidente degli Stati Uniti sui prodotti di provenienza europea e straniera.

Previste imposte doganali del 25% sulle auto e l’equiparazione delle tariffe, tra Usa e resto del mondo, per tutta una serie di prodotti. Nei prossimi giorni, infine il magnate americano annuncerà eventuali nuovi dazi per i vini, i prodotti farmaceutici e i legnami.

Mentre Trump si appresta a ridisegnare la mappa del commercio mondiale, l’Europa prova a correre ai ripari con una lunga lista di contro-dazi, che potrebbero scatenare una guerra commerciale con gli Stati Uniti.

Anche il Governo italiano sta valutando una serie di misure per tutelare l’export italiano, che attualmente rappresenta il 40% del nostro prodotto interno lordo.

Dazi, non esistono solo gli Usa: la mappa dei ‘nuovi mercati’

Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato del made in Italy, ma non è il solo. La parola d’ordine del governo italiano in materia di dazi è: diversificare. Diversificare i mercati e guardare a nuovi paesi.

La Cina, è uno dei mercati indicati, ad esempio dall’Ue, che potrebbe più di tutti avvantaggiarsi della politica protezionistica di Trump, ma c’è anche l’India, anello centrale delle ‘Vie del Cotone’, rotta commerciale di cui l’Italia è partner.

La mappa dei nuovi mercati a cui l’export italiano guarda con interesse e fiducia comprende: il Canada, altro paese finito nel mirino del Presidente Usa, il Giappone, gli stati dell'Asia centrale, la Turchia e il Sud Africa. Mercati vasti in cui l’Italia è già presente e dove il governo sta valutando di implementare la propria presenza.

Le regole degli scambi commerciali dei singoli Stati sono dettati dall’Ue, ma i governi nazionali possono decidere quanto e cosa esportare in ogni Stato. L’obiettivo del governo italiano – al netto delle mediazioni con la Casa Bianca – è quello di sopperire al calo delle esportazioni oltreoceano con l’aumento degli scambi commerciali con altri mercati.

Il ministro Tajani: “Ecco come tuteleremo le nostre aziende”

A chiarire la strategia del Governo è il ministro degli Esteri, Antonio Tajani ai microfoni dell’inviato di Tag24.it.

virgolette
“Il Governo ha un piano d’azione per tutelare le nostre imprese e per arrivare a esplorare nuovi mercati. Dobbiamo continuare a essere presenti nel mercato americano, vedremo quali saranno le contromisure che adotterà il governo europeo”.

Ha spiegato Tajani, che ha sottolineato la necessità di mantenere aperto il canale diplomatico per evitare una guerra dei dazi che non fa bene a nessuno, neanche agli Stati Uniti.

virgolette
“L’Italia continua a lavora con la Cina. Siamo parte integrante della Via del Cotone. È chiaro che quando si precludono possibilità di esportazione in una parte del mondo, bisogna esportare in altri mercati. Il nostro piano d’azione prevede mercati molto interessanti. Ci sono grandi possibilità per l’export italiano.

Ha detto il titolare della Farnesina, ribadendo l’intenzione del governo di raggiungere l’obiettivo dei 700 miliardi di export entro fine legislatura, nonostante i dazi.

L'avvertimento alla Lega: “L’Italia non andrà per conto proprio”

Non si placa, intanto, la polemica politica nella maggioranza, dove la Lega continua a portare avanti una linea diversa da quella indicata dall’esecutivo.

Per il partito di Matteo Salvini è necessario ‘sganciarsi’ dall’Europa e contrattare in maniera bilaterale con il presidente Donald Trump. Una strategia, tuttavia, non condivisa dal Governo deciso a continuare sulla strada della mediazione per trovare un accordo con gli Usa, ma sempre all’interno dell’alveo dell’Unione Europea.

virgolette
“Sulle trattative non si può andare per conto proprio. Tocca all’Unione europea fare le trattative sui dazi”.

Rimarca il ministro Tajani replicando alle dichiarazioni degli alleati di governo in merito ai dazi.

virgolette
“Noi possiamo avere una politica commerciale, cioè decidere dove esportare di più o di meno, però le regole sono decise dall’Unione europea perché questa è una competenza esclusiva dell’Unione europea. Quindi non è che noi possiamo fare una trattativa individuale. Siamo parte dell’Unione europea e ci stiamo”.

Il sondaggio: gli europei sono favorevoli ai dazi di ritorsione

I nuovi dazi incideranno in maniera determinante sulla quotidianità dei cittadini europei, che sarebbero favorevoli alla risposta muscolare del governo europeo.

In base all’ultimo sondaggio di YouGov, condotto in Danimarca, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito, secondo cui l'Europa dovrebbe procedere con delle contromisure. 

Ne è convinto un'ampia maggioranza che va dal 56% in Italia fino al 79% degli intervistati in Danimarca. In Germania e in Francia, il 68% degli intervistati ha sostenuto la ritorsione.

Gli intervistati in tutti e sette i paesi hanno favorito una risposta tit-for-tat, con il 75% dei tedeschi che ha affermato di aspettarsi misure dure e dall'impatto significativo.

Dazi Usa, la risposta dell’Italia in sintesi

  1. Dazi USA e impatti sull'export italiano: Il 2 aprile entrano in vigore nuovi dazi del 25% sui prodotti europei, tra cui auto, e potenziali dazi aggiuntivi su vini, farmaceutici e legnami. Questo potrebbe avere effetti negativi sul commercio internazionale, inclusa l'Italia, che dipende per il 40% dalle esportazioni.
  2. Strategia del governo italiano: Il governo italiano punta a diversificare i mercati per tutelare l’export, mirando a Paesi come Cina, India, Canada, Giappone, e Sud Africa. L'obiettivo è sopperire al calo delle esportazioni verso gli USA con un incremento degli scambi commerciali in altri mercati.
  3. Posizione del Ministro Tajani: Antonio Tajani ha confermato che l’Italia continuerà a lavorare all’interno dell’Unione Europea per mediare con gli Stati Uniti, evitando trattative bilaterali, come proposto dalla Lega. La strategia è orientata a mantenere un canale diplomatico aperto per evitare una guerra commerciale.
  4. Supporto dell'UE per le contromisure: Un sondaggio rivela che una forte maggioranza dei cittadini europei (fino al 79% in Danimarca) è favorevole a rispondere con dazi di ritorsione contro gli USA, sostenendo una risposta forte e significativa alle nuove imposte doganali.
  5. Obiettivo di crescita dell’export: Nonostante le difficoltà derivanti dai dazi, il governo italiano mira a raggiungere l'obiettivo di 700 miliardi di euro di export entro la fine della legislatura, continuando a puntare su nuovi mercati e rafforzando la presenza nelle aree già consolidate.
AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE