03 Apr, 2025 - 10:05

Yuri Tuci, chi è il protagonista di La vita da grandi di Greta Scarano: carriera, vita privata e malattia

Yuri Tuci, chi è il protagonista di La vita da grandi di Greta Scarano: carriera, vita privata e malattia

La vita da grandi, il primo film diretto da Greta Scarano, arriverà nelle sale il 3 aprile 2025 con 01 Distribution. La pellicola vede tra i protagonisti Matilda De Angelis e l’attore esordiente Yuri Tuci, che interpreta Omar, un ragazzo autistico con il sogno di diventare cantante. 

Il film è ispirato alla storia vera dei fratelli Margherita e Damiano Tercon, noti come I Terconauti, che raccontano con ironia e consapevolezza la sindrome di Asperger, con cui Damiano convive da sempre. 

Per Yuri Tuci, questo ruolo rappresenta una grande occasione, non solo dal punto di vista artistico, ma anche personale, dato che il giovane attore condivide molte esperienze e difficoltà con il protagonista del film.
Scopriamo insieme chi è Yuri Tuci, dalla malattia alla sua vita privata.

La malattia di Yuri Tuci e il suo percorso di consapevolezza

Yuri Tuci ha scoperto di essere autistico all’età di 18 anni, dopo aver affrontato un’infanzia e un’adolescenza caratterizzate da momenti difficili. 

Fin da piccolo ha manifestato segnali evidenti della sua condizione, tra cui cambi di umore improvvisi, tremolii e difficoltà nei rapporti sociali. Questi aspetti hanno reso la sua crescita particolarmente complicata, portandolo anche a essere vittima di bullismo. 

Nel tempo, però, Yuri ha trovato nella recitazione uno strumento di espressione e riscatto, riuscendo a trasformare la sua esperienza in un messaggio di accettazione e consapevolezza. Nonostante le difficoltà, ha sempre mantenuto una grande sensibilità e determinazione, diventando un esempio per chi affronta le stesse sfide.

L'esordiente attore ha commosso il pubblico con un toccante monologo trasmesso dalle Iene.

Yuri Tuci, la carriera e l’esordio da attore con La vita da grandi

La passione per la recitazione accompagna Yuri Tuci fin da bambino. Dopo aver partecipato a spettacoli teatrali e aver portato in scena un monologo autobiografico dal titolo Out is Me, ha ottenuto il ruolo di protagonista in La vita da grandi, il film di Greta Scarano. 

Qui interpreta Omar, un ragazzo autistico che, con il sostegno della sorella Irene (interpretata da Matilda De Angelis), cerca di realizzare il suo sogno di diventare cantante. Il film non è solo un racconto di crescita e determinazione, ma anche un'importante riflessione sulla diversità e sull’importanza di guardare oltre le etichette.

Per Yuri, il cinema rappresenta una forma di riscatto personale, un mezzo per sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà che affrontano le persone autistiche e per promuovere una cultura dell’inclusione.

Vita privata e aspirazioni 

Oltre alla recitazione, Yuri Tuci ha molte altre passioni: ama viaggiare, ascoltare musica, guardare documentari di cronaca e scienza, e giocare ai videogiochi. Nonostante le sfide che la sua condizione comporta, si definisce un inguaribile romantico, sensibile e testardo, sempre alla ricerca di nuove esperienze che lo aiutino a crescere.

Il suo sogno più grande è vivere in un mondo senza pregiudizi e pietismi, dove la diversità venga vista come una ricchezza e non come un ostacolo.
 Attraverso il suo percorso artistico, spera di contribuire a cambiare la percezione della società nei confronti delle persone autistiche, dimostrando che la diversità non è un limite, ma una risorsa.

Con La vita da grandi, Yuri non solo debutta sul grande schermo, ma diventa anche un portavoce di un messaggio importante: ognuno merita di essere accettato e compreso per ciò che è, senza etichette o barriere.

 

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE