03 Apr, 2025 - 11:26

Film su Pino Daniele "Je so pazzo": quanti chili è ingrassato Caiazzo e le ultime novità sul biopic

Film su Pino Daniele "Je so pazzo": quanti chili è ingrassato Caiazzo e le ultime novità sul biopic

Carmine di "Mare Fuori" è cresciuto. Massimiliano Caiazzo, l'attore di 28 anni che ha fatto appassionare migliaia di adolescenti nel teen drama napoletano, ha completato la sua trasformazione fisica per interpretare Pino Daniele nel biopic di Nicola Prosatore. È ingrassato 20 chili, accogliendo con entusiasmo la grande sfida che lo aspetta durante le riprese iniziate a Napoli il 31 marzo 2025.

"Je so pazzo" è il titolo del film che prende il nome da uno dei brani più famosi del cantautore. Un'esperienza unica e una grande scommessa per un attore che si prepara con questo ruolo a fare il grande salto della sua carriera.

Massimiliano Caiazzo ingrassato per il ruolo di Pino Daniele

20 chili in più e tante responsabilità per Massimiliano Caiazzo, scelto per far rivivere il grande Pino Daniele nel nuovo biopic in fase di riprese. Dopo il successo dell'attore in "Storia della mia famiglia", "Uonderbois" e la seguitissima "Mare Fuori", Prosatore ha puntato tutto sul ragazzo di Castellammare che, a ogni apparizione sullo schermo, attira come una calamita una vagonata di pubblico.

Dal suo canto, Massimiliano l'ha presa sul serio e non poteva fare diversamente. La sua una missione importante ché si sa, per tutta Italia e per Napoli, Pino Daniele rappresenta un simbolo e una spiritualità difficile da raggiungere.

La trasformazione fisica è stata cruciale per somigliare il più possibile al cantante partenopeo. Dal set girano già degli scatti con l'attore vestito con giacca marrone di pelle, capelli lunghi e ricci e un viso più vicino nell'aspetto a quello del grande Pino.

Sul suo profilo Instagram, l'attore ha dichiarato con fierezza:

virgolette
Darò tutto me stesso. A testa bassa, con immenso amore.

E infatti, oltre all'aspetto, Massimiliano sta curando ovviamente l'ambito musicale imparando a suonare la chitarra e a replicare al meglio sound inconfondibile di Pino Daniele. Dalla sua uscita di scena nella quarta stagione di "Mare Fuori", si può dire che l'attore abbia fatto molta strada.

Di cosa Parla "Je so Pazzo": gli anni dell'ascesa

Dall'infanzia all'ascesa, al grande concerto con 200.000 persone del 1981, il film di Nicola Prosatore ripercorre le linee e le radici di un artista nel suo mondo professionale e privato con i conflitti in famiglia, l'abbandono in infanzia, i grandi amori e la musica trovata come fonte di salvezza.

Nel film si approfondiscono il rapporto con il padre, la paura di fare errori, l'amore per la sua città e il legame con le persone che lo hanno sempre amato e omaggiato nel corso della sua carriera.

Lo spirito ribelle di Pino Daniele rivive in questo viaggio tra le strade di Napoli dalle origini al trionfo, prendendo spunto dal libro "Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce" di Alessandro Daniele, a cui il film è liberamente ispirato. Prodotto da Filippo Valsecchi, "Je so' pazzo" è realizzato da Tartare Film e Camfilm con Rai Cinema. 

Serviva fare un film su Pino Daniele? La scelta azzeccata

Ma c'era bisogno di un altro prodotto su Pino Daniele? A quanto pare, sì. L'Italia non sembra averne mai abbastanza e continua a celebrare la memoria del cantautore senza esitazione. Ora si è presentata la situazione perfetta, dato che il film viene realizzato in occasione del decennale della sua scomparsa.

Inoltre, pare che Prosatore non potesse lasciarsi sfuggire questa svolta, visto che ha già collaborato con Massimiliano Caiazzo nel film "Piano Piano" e che il giovane attore di Castellammare è stato tra i più voluti e richiesti dal pubblico per la quinta stagione di Mare Fuori.

Anche se il suo ritorno effettivo nella serie non c’è stato perché la storia del personaggio di Carmine ha ormai concluso il suo ciclo, la gente non ha smesso di sperare di vederlo comparire sullo schermo da un momento all'altro. Insomma, Caiazzo è molto desiderato e farlo recitare in questo ruolo significa seguire la formula giusta per il successo e arrivare dritti al risultato.

Poi c'è stata sicuramente la necessità di romanzare un po'. Nell'ultimo periodo infatti, più che veri e propri biopic recitati, sono usciti soprattutto film documentaristici. "Pino" (2025), diretto da Francesco Lettieri, include interviste e immagini inedite, tra concerti e backstage, approfondendo sia la carriera che la vita privata del cantautore. E lo stesso vale per Nero a Metà (2024). Adesso bisogna recitare e raccontare con una sfida immensa e carica di passione.

AUTORE
foto autore
Sofia Pucciotti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE