Jorge Bolano, ex centrocampista colombiano che ha giocato in Italia con le maglie di Parma, Sampdoria, Lecce e Modena, è tragicamente scomparso. La sua morte ha suscitato grande commozione nel mondo del calcio, in particolare tra i tifosi della squadra ducale, che hanno apprezzato in lui l’impegno e la costanza di un giocatore che non si è mai risparmiato, nemmeno nei momenti di forma meno brillante.
Stupiti e increduli, anche molti amici sono venuti a conoscenza della triste notizia dai familiari, che erano con lui a una festa. Ma come è morto Jorge Bolano? Qual è stata la causa scatenante del suo decesso?
La causa della morte di Jorge Bolano, che in Italia con il Parma ha vinto anche due trofei, la Supercoppa Italiana nel 1999 e la Coppa Italia nel 2000/2001, è stata attribuita a un infarto.
Secondo quanto riportato dai media colombiani, l'ex calciatore, che ha militato anche in club come Atletico Junior e Deportivo La Coruna, era in compagnia dei suoi familiari durante una festa di compleanno di un parente a Cucuta, quando il malore lo ha colpito, portandolo alla morte. I soccorsi sono stati tempestivi, ma, dopo essere stato intubato e trasportato d'urgenza all'ospedale, i medici non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Per quanto riguarda la vita professionale di Jorge Bolano, si sa che, dopo aver appeso le scarpe al chiodo, si è dedicato subito a studi per ottenere il patentino di allenatore, che però non ha mai utilizzato. Fino a poche ore fa, era un apprezzato opinionista in televisione e in radio.
Riguardo la sua vita privata, Bolano è nato il 28 aprile 1977 a Santa Marta e si è spento oggi a Cucuta, la sua città natale, all'età di 47 anni. Non si hanno informazioni certe riguardo a una compagna o figli.