07 Apr, 2025 - 10:13

Assassin’s creed shadows: la nuova punta di diamante di ubisoft?

In collaborazione con
Chiara Giunta
Assassin’s creed shadows: la nuova punta di diamante di ubisoft?

La famosa saga di videogame, “Assassin’s Creed” si ispira al romanzo “Alamut” di Vladimir Bartol, che narra la nascita e l’ascesa della setta ismailita degli Assassini e del loro condottiero Hasan Ibn Sabbah.

In “Assassin’s Creed”, la software-house Ubisoft racconta le storie della Confraternita degli Assassini, in lotta contro l’Ordine Templare o Abstergo che vuole assumere il controllo dell’umanità. Il giocatore può così vestire i panni di un assassino e lottare seguendo il credo: “Agiamo nell’ombra per servire la luce”.

In ogni videogame è possibile vivere le storie di diversi assassini, come Ezio Auditore, Altaïr Ibn-La 'Ahad, Bayek di Siwa, Kassandra Ombra Dell’Aquila, ambientate in differenti epoche storiche: dalle crociate, all’Italia Rinascimentale, passando per l’Antico Egitto e l’Antica Grecia, fino ad arrivare al Giappone Feudale, in “Shadows”, con i suoi due protagonisti Naoe e Yasuke. 

Dal 2007 a oggi, il mondo di “Assassin’s Creed” ha conquistato un’intera generazione di giocatori, divenendo così la punta di diamante di casa Ubisoft. Dopo lunghe attese e posticipazioni, il 20 marzo è uscito “Assassin’s Creed Shadows”, una nuova, imperdibile avventura per gli amanti della serie videoludica.

ASSASSIN’S CREED SHADOWS: NAOE, YASUKE E IL GAMEPLAY

In “Assassin’s Creed Shadows” si percorrono e si intrecciano le storie della shinobi Naoe e di Yasuke, personaggio ispirato all’omonimo samurai africano realmente esistito. Due personaggi opposti e, al tempo stesso, complementari nelle modalità di gameplay. Una delle novità assolute è, infatti, la possibilità di scegliere ed intercambiare i due protagonisti a seconda delle preferenze del giocatore, in qualsiasi momento si desideri farlo.

La shinobi Naoe presenta uno stile di combattimento incentrato sullo stealth e sulle abilità tipiche degli assassini. Con lei si potranno sfruttare le capacità di parkour e l’utilizzo del rampino per arrampicarsi, oltreché disporre della katana, del tantō, della lama celata e altre armi tipiche degli shinobi. Inoltre, la sua visibilità dall’alto è utile ad individuare più facilmente i nemici. Il samurai Yasuke, al contrario, per via della sua mole e forza è più adatto a un combattimento diretto. Sfrutta armi pesanti dalla katana lunga, al kanabo, e armi per attacchi a distanza quali l’arco e il teppo, anche se meno efficaci a causa della scarsa mobilità del personaggio. Innovativa è la modalità di esplorazione: il gamer può, infatti, creare una propria rete di spionaggio, le Vedette, per scoprire aree nuove e obiettivi. Oltre che far progredire i due protagonisti tramite i punti conoscenza e i punti talento, il giocatore avrà anche una base da poter personalizzare. Il gioco regala, inoltre, paesaggi suggestivi anche grazie al dinamico cambio atmosferico e stagionale.

ASSASSIN’S CREED SHADOWS: UN SALVAGENTE PER LA UBISOFT

Ubisoft ha cercato di accontentare tutti e ha puntato tutto su “Assassin’s Creed Shadows” per risalire da un periodo di profonda crisi. La game-house rischia, infatti, di essere acquisita dalla compagnia cinese Tencent che ne possiede già il 10% delle azioni. L’azienda francese ha ricevuto numerose accuse per un’ipotetica “cultura aziendale tossica" e ha dovuto fare i conti anche con lo scarso apprezzamento che hanno registrato alcuni giochi da loro prodotti come “Avatar: Frontiers of Pandora”, “Prince of Persia: The Lost Crown”, “Skull and Bones” e “Star Wars Outlaws”. Inoltre, secondo alcune critiche la software-house mancherebbe di creatività. Le parole del CEO Yves Guillemot sono state le seguenti:

virgolette
“Il nostro obiettivo è creare videogiochi in grado di raggiungere il pubblico più vasto possibile. Rinnoviamo quindi il nostro impegno nella realizzazione di titoli che possano conquistare i giocatori di tutto il mondo”

La serie di giochi di “Assassin’s Creed” è da sempre un salvagente per casa Ubisoft, negli ultimi anni più che mai. Con l’uscita di “Assassin’s Creed Shadows”, l’azienda spera di risollevarsi e ritornare al vecchio splendore. Il videogioco risulta già essere il secondo miglior lancio per fatturato nella storia di “Assassin’s Creed”.

A cura di Chiara Giunta

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE