16 Apr, 2025 - 12:21

Modello 730/2025 e Modello PF, quanto costa la dichiarazione dei redditi 2025 al Caf?

Modello 730/2025 e Modello PF, quanto costa la dichiarazione dei redditi 2025 al Caf?

Con l’arrivo della primavera, prende il via anche la consueta stagione fiscale. A partire da fine aprile, milioni di contribuenti saranno chiamati a presentare la propria dichiarazione dei redditi 2025, scegliendo tra il Modello 730/2025 e il Modello Redditi Persone Fisiche (PF).

Chi possiede un minimo di dimestichezza con il web potrà accedere alla propria area personale sul sito dell’Agenzia delle Entrate e compilare la dichiarazione in autonomia, sfruttando la versione precompilata.

Tuttavia, molti preferiscono affidarsi a un intermediario fiscale, come un Caf o un commercialista, per essere certi di non commettere errori e ottenere il massimo dalle detrazioni fiscali spettanti.

Vediamo insieme quali sono le scadenze, i documenti da portare e soprattutto quanto costa nel 2025 rivolgersi a un Caf per la compilazione del Modello 730 o del Modello PF.

Prima di farlo, vi lasciamo al video YouTube di Informazione Fiscale sulle novità della dichiarazione dei redditi 2025.

Scadenze fiscali 2025: quando inviare il Modello 730/2025 o il Modello PF

Il calendario fiscale prevede l’accesso alla dichiarazione precompilata online a partire dal 30 aprile 2025. Ma solo un mese dopo, dal 20 maggio in poi, sarà possibile modificarla, integrarla e trasmetterla.

Le due scadenze principali da segnare in agenda sono:

  • 30 settembre 2025: termine per la trasmissione del Modello 730/2025,
  • 31 ottobre 2025: termine ultimo per l’invio del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).

Chi sceglie l’aiuto di un Caf dovrà prendere appuntamento con largo anticipo, soprattutto nei mesi di giugno e luglio, quando le richieste raggiungono il picco.

Quali documenti servono per presentare la dichiarazione dei redditi 2025 al Caf

Ogni Caf richiede una serie di documenti fondamentali per procedere con la compilazione della dichiarazione dei redditi. La lista può variare in base alla situazione del contribuente, ma ecco un riepilogo dei documenti più richiesti:

  • Documenti personali - Carta d'identità in corso di validità, tessera sanitaria per codice fiscale;
  • Documenti familiari a carico - tessera sanitaria di coniugi e figli (se presenti);
  • Documenti per redditi da lavoro o pensione - Certificazione Unica (CU), Attestazioni per pensioni estere o assegni periodici da ex coniuge, eventuali dichiarazioni per collaboratori domestici (colf, badanti), redditi ereditati da persone decedute;
  • Documenti immobili e proprietà: visure catastali e atti di compravandita, contratti di locazione (anche senza cedolare secca), atti di successione, donazione o divisione, ricevute dei versamenti IMU/TASI (modelli F24);
  • Documenti per detrazioni fiscali: ricevute di pagamento tracciabili (carta, bonifico, PagoPA), fatture o scontrini con indicazione del metodo di pagamento, spese sanitarie, scolastice, sportive, universitarie.

Un consiglio utile: meglio portare anche eventuali documenti dell’anno precedente per confronti e verifiche.

Quanto si paga al Caf per il Modello 730/2025 o Redditi PF?

Il servizio offerto dai Caf non è gratuito, salvo eccezioni per particolari categorie. I costi variano in base alla complessità della dichiarazione e all’eventuale iscrizione sindacale. Vediamo alcuni esempi concreti.

Chi si rivolge al Caf CISL dovrà mettere in conto le i seguenti prezzi per la dichiarazione dei redditi 2025:

  • Modello 730 singolo - 20 euro (tesserati), 75 euro (non iscritti), 40 euro (coniuge non iscritto ma con l'altro iscritto);
  • Modello 730 congiunto - 20 euro (coniuge a carico), 40 euro (entrambi iscritti), coniuge non iscritto da 60 a 120 euro se nessuno dei due e tesserato;
  • Assistenza su dichiarazione precompilata - 15 euro iscritti, 40 euro non iscritti;
  • Modello Redditi PF (ex Unico) - 40 euro iscritti, 90 euro non iscritti.

Tariffe Caf UIL Ravenna: quanto si spende in base al reddito

Il Caf UIL di Ravenna applica per la dichiarazione dei redditi 2025 una griglia di costi in base al reddito annuo e al tipo di proprietà immobiliare. Partiamo dagli iscritti UIL:

  • Redditi fino a 10.000 euro - 20 euro (nessun immobile), 27 euro (solo prima casa), 30 euro (con altri immobili);
  • Redditi tra 10.001 e 15.000 euro - 32 euro (nessun immobile), 37 euro prima casa, 40 euro (altri immobili);
  • Redditi tra 15.001 e 20.000 euro - 39 euro (nessun ummobile), 43 euro (prima casa), 47 euro (altri immobili);
  • Redditi tra 20.001 e 25.000 euro - 45 euro (nessun immobile), 45 euro (prima casa), 52 euro (con altri immobili);
  • Redditi tra 25.001 euro e 35.000 euro - 50 euro (nessun immobile), 50 euro (prima casa), 58 euro (con altri immobili);
  • Redditi tra 35.001 e 45.000 euro - 54 euro (nessun immobile), 54 euro (prima casa), 61 euro (con altri immobili);
  • Redditi 45.001 e 55.000 euro - 58 euro (nessun immobile), 58 euro (prima casa), 66 euro (altri immobili);
  • Redditi superiori a 55.000 euro - 61 euro (nessun immobile e prima casa), 70 euro (con altri immobili).

Per non iscritti o familiari di iscritti:

  • Redditi fino a 10.000 euro - 79 euro (non iscritto), 55 euro (familiare iscritto);
  • Redditi tra 10.001 e 15.000 euro - 95 euro (non iscritto), 65 euro (familiare iscritto); 
  • Redditi tra 15.001 e 20.000 euro - 101 euro (non iscritto), 72 euro (familiare iscritto);
  • Redditi tra 20.001 e 25.000 euro - 106 euro (non iscritto), 75 euro (familiare iscritto);
  • Redditi tra 25.001 euro e 35.000 euro - 111 euro (non iscritto), 77 euro (familiare iscritto);
  • Redditi tra 35.001 e 45.000 euro - 116 euro (non iscritto), 80 euro (familiare iscritto);
  • Redditi 45.001 e 55.000 euro - 122 euro (non iscritto), 82 euro (familiare iscritto);
  • Redditi superiori a 55.000 euro - 128 euro (non iscritto), 84 euro (familiare iscritto).

Quanto costa in media la dichiarazione dei redditi nel 2025?

Analizzando i dati dei principali Caf italiani, si può stimare che il prezzo medio per l’elaborazione del Modello 730 o PF nel 2025 si aggiri tra i 45 e i 60 euro, in presenza di situazioni standard.

Nel caso di dichiarazioni più articolate (più immobili, redditi esteri, familiari a carico, ecc.), il costo può salire fino a 100-120 euro, specialmente per i non iscritti a un’organizzazione sindacale. Per chi è iscritto, gli sconti possono arrivare anche al 60%, rendendo il servizio decisamente più accessibile.

 

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE