19 Apr, 2025 - 12:23

Bonus bambini 2025: fino a 3.400 euro per famiglia, grazie alla cumulabilità con altri aiuti 

Bonus bambini 2025: fino a 3.400 euro per famiglia, grazie alla cumulabilità con altri aiuti 

Il governo Meloni continua a puntare sul sostegno alle famiglie con nuove misure economiche, perfettamente compatibili con quelle già esistenti. La buona notizia è che, con il messaggio INPS n. 1303 del 16 aprile 2025, è stato ufficialmente aperto il servizio per la presentazione delle domande relative al bonus bambini 2025, destinato ai nuovi nati, adottati o affidati a partire dal 1° gennaio 2025.

Sebbene l'importo del bonus sia pari a 1.000 euro una tantum, combinandolo con l’Assegno unico universale — che può arrivare fino a 200 euro mensili per figlio con ISEE fino a 17.227,33 euro — il beneficio economico complessivo può raggiungere i 3.400 euro annui per figlio.

Il bonus bambini è cumulabile con altri incentivi, come l’Assegno unico universale, il bonus nido e le varie misure di sostegno al reddito, permettendo alle famiglie di aumentare ulteriormente l’importo ricevuto. 

In caso di parto gemellare, ad esempio, l’ammontare complessivo può salire fino a 6.800 euro annui, considerando solo il bonus nuovi nati e l’assegno unico. Ma come funziona nel dettaglio questa nuova agevolazione? Chi può farne richiesta e quali sono i requisiti ISEE previsti? Di seguito trovi tutte le informazioni utili.

 Bonus bambini 2025: aiuti concreti per le famiglie italiane

Il bonus bambini è un beneficio economico una tantum del valore di 1.000 euro, introdotto dalla Legge di Bilancio per sostenere le famiglie in occasione della nascita, adozione o affido di un minore a partire dal 1° gennaio 2025.

Con questa misura, il governo Meloni ha nuovamente rafforzato il sostegno alle famiglie, intervenendo anche sull’ISEE: il valore dei titoli di Stato è stato escluso dal calcolo, permettendo così a molti genitori di ottenere un Assegno unico più alto o di accedere a bonus precedentemente preclusi per lievi sforamenti dei limiti reddituali.

Le famiglie con bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2025 possono presentare domanda per il bonus bambini 2025. Il termine per l’invio è fissato a 60 giorni dall’evento (nascita, adozione o affido).

Tuttavia, poiché il servizio online INPS per la richiesta è attivo solo dal 17 aprile 2025, per tutti gli eventi avvenuti prima di tale data sarà possibile inviare la domanda fino al 16 giugno 2025. Dopo questa data, la possibilità di accesso al bonus decadrà.

Quali sono i requisiti ISEE e di cittadinanza?

Sempre più famiglie hanno accolto con favore l’introduzione del bonus bambini 2025, e molte hanno già presentato la domanda online tramite i servizi INPS. La possibilità di disporre di una maggiore liquidità rappresenta un segnale positivo per la crescita delle comunità, soprattutto in un contesto economico caratterizzato dall’aumento dei prezzi di beni e servizi.

Il rafforzamento del potere d’acquisto delle famiglie è, infatti, una delle priorità dell’Esecutivo, che ha introdotto anche misure complementari come il bonus bollette da 200 euro per luce e gas.

Per chi non ha ancora presentato domanda per il bonus bambini da 1.000 euro, è importante conoscere i requisiti necessari per accedere alla misura:

  • almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano, dell’Unione Europea, oppure titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di permesso unico di lavoro di durata superiore a 6 mesi;
  • è richiesta la residenza in Italia al momento della presentazione della domanda;
  • il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
  • sono esclusi gli importi percepiti a titolo di Assegno unico universale (AUU).

In caso di genitori separati o non conviventi, può presentare la domanda soltanto il genitore convivente con il bambino.

Quali altri incentivi sono compatibili?

Sì, il bonus bambini per nuovi nati, affidati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025 è perfettamente compatibile con altri strumenti di sostegno alla famiglia, tra cui l’Assegno unico e universale, il bonus nido e altri contributi economici. In presenza di più figli, è importante sapere che va presentata una domanda separata per ciascun bambino.

Per quanto riguarda l’Assegno unico, l’importo mensile varia in base all’ISEE del nucleo familiare, secondo le seguenti fasce:

  • ISEE fino a 17.227,33 euro: fino a 200,99 euro al mese per ciascun figlio;
  • ISEE oltre 45.574,96 euro: importo minimo pari a 57,45 euro al mese per figlio;
  • maggiorazioni previste in casi particolari (ad esempio per nuclei numerosi, figli con disabilità o madri under 21).

Bonus bambini 2025: principali vantaggi e requisiti

  1. Il bonus bambini 2025 offre un importo di 1.000 euro una tantum, cumulabile con l’Assegno Unico Universale fino a 200 euro al mese. Per alcune famiglie, l'importo totale può arrivare fino a 3.400 euro annui per figlio.
  2. Oltre all'Assegno unico, il bonus è compatibile con il bonus nido e altre misure di sostegno al reddito, aumentando il beneficio economico per le famiglie.
  3. Il bonus è destinato alle famiglie con bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2025. È necessario avere un ISEE non superiore a 40.000 euro e soddisfare specifici requisiti di cittadinanza e residenza.
  4. Le domande devono essere presentate entro 60 giorni dall'evento (nascita, adozione o affido) e il servizio online INPS è attivo dal 17 aprile 2025. Le domande per eventi antecedenti possono essere inviate fino al 16 giugno 2025.
  5. In caso di genitori separati o non conviventi, solo il genitore convivente con il bambino può presentare la domanda per il bonus.

 

AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE