22 Apr, 2025 - 18:38

Auto sporca e multa fino a 173€: quando la targa illeggibile può costare caro

Auto sporca e multa fino a 173€: quando la targa illeggibile può costare caro

È proprio come sembra. Si fa presto a dire "l'auto è mia, la pulisco quando voglio". Ma non è così, almeno secondo il Codice della Strada, che prevede l’applicazione di una multa in caso di veicolo sporco. Tuttavia, questa potrebbe essere una lettura errata della norma, in quanto la multa viene applicata solo quando la sporcizia rende illeggibile la targa o, nei casi più gravi, compromette la sicurezza. Le regole normative non sono sempre ben comprese, tanto che per multe fino a 173 euro, ci si collega agli articoli 102, 72 e 79 del Codice della Strada. Vediamo insieme come funzionano.

Auto e multa: perché si può essere multati se il veicolo è sporco?

Prima di trarre conclusioni affrettate, è necessario fare riferimento all’articolo 102, comma 7, del Codice della Strada, che chiarisce che è obbligatorio circolare con la targa del veicolo "integralmente leggibile".

Secondo quanto riportato da investireoggi.it, se l’automobilista circola con una targa coperta da fango, polvere o altri detriti che la rendono illeggibile, è prevista l’applicazione di una multa che va da un minimo di 42 a un massimo di 173 euro.

Il vero messaggio che le sanzioni amministrative riguardanti la targa intendono trasmettere riguarda il controllo della regolarità, la revisione del veicolo e la copertura assicurativa.

L'illeggibilità della targa mette il conducente in una posizione meno favorevole, più restrittiva e soggetta a controlli. Spesso non si percepisce che, quando la lettura della targa è impossibile, si compromette la sicurezza stradale.

Qual è l'importanza della leggibilità della targa e cosa comporta 

I motivi per cui la targa del veicolo deve risultare leggibile sono diversi. Oltre a garantire l’identificazione immediata del veicolo, essa deve poter essere ricondotta al proprietario. La leggibilità della targa riveste un ruolo fondamentale in caso di infrazioni al Codice della Strada.

Ciò che potrebbe sembrare semplice fango, che altera o impedisce la visibilità della targa, potrebbe ostacolare le autorità nell’identificare il responsabile di un incidente o di un’infrazione al Codice della Strada.

In base alle disposizioni normative contenute nell'articolo 102 del Codice della Strada, tutti i dati relativi all’immatricolazione del veicolo, presenti nella targa, devono essere chiaramente visibili e leggibili. In caso contrario, è prevista una multa che va da 42 a 173 euro.

Anche quelle che sembrano piccole tracce di deterioramento della targa possono comportare una multa che va da 26 a 102 euro.

Nei casi più gravi, quando la targa risulta non rifrangente, oltre alla sanzione amministrativa, si applica il fermo amministrativo del veicolo, con il divieto di circolazione fino alla reimmatricolazione.

Nei casi di dolo, il reato può sfociare nel codice penale, più precisamente nell'articolo 490 del Codice Penale, che prevede il reato di occultamento di atti.

Quali sono le sanzioni previste per fari o vetri sporchi?

Il rischio di vedersi applicare una multa per fari e vetri sporchi è previsto dal Codice della Strada. Quando lo sporco compromette la visibilità e la sicurezza stradale, si applicano le disposizioni normative presenti nell’articolo 79 del Codice della Strada, che prevede una multa da 87 a 344 euro.

Può capitare che l’automobilista non si accorga che i fari o i vetri siano sporchi, specialmente se le condizioni atmosferiche sono avverse. Oltre alla multa per la violazione del Codice della Strada, si compromette la visibilità e la sicurezza, tanto per il conducente quanto per gli altri utenti della strada.

Cosa succede se la targa è deteriorata, non solo sporca?

Nei casi in cui la targa di un veicolo risulta deteriorata, non solo sporca, le condizioni cambiano, come riportato da il portale dell’automobilista. Il deterioramento della targa rende illeggibile la stessa e richiede la re-immatricolazione del veicolo.

Riassunto: multa per veicoli sporchi 

  1. Il Codice della Strada prevede multe per veicoli con targhe illeggibili a causa di sporcizia (fango, polvere, detriti). La sanzione va da 42 a 173 euro e riguarda principalmente la sicurezza e la regolarità del veicolo.
  2. La targa deve essere sempre visibile per garantire l'identificazione del veicolo in caso di incidenti o infrazioni. Se la targa è illegibile, la multa varia tra 42 e 173 euro. In caso di deterioramento, si applica il fermo amministrativo e la re-immatricolazione.
  3. Se lo sporco sui fari o vetri compromette la visibilità, l'automobilista rischia una multa tra 87 e 344 euro, in base all'articolo 79 del Codice della Strada.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE