23 Apr, 2025 - 12:51

L'emozionante arrivo della salma di Papa Francesco a San Pietro: niente catafalco solo un tappeto

L'emozionante arrivo della salma di Papa Francesco a San Pietro: niente catafalco solo un tappeto

Un lungo applauso ha accolto questa mattina l'arrivo del feretro di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Migliaia di fedeli hanno atteso in silenzio l'arrivo della bara con le spoglie del Santo Padre, per tributargli un commosso saluto.

Il rito della traslazione della salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro è terminato poco dopo le 10 di oggi, mercoledì 23 aprile 2025. Alle 11,00 sono state aperte le porte per consentire l'ultimo saluto dei fedeli, in fila fin dalle prime luci del giorno.
Ci sarà tempo fino a poche ore prima dei funerali – in programma sabato 26 aprile – per rendere omaggio al Pontefice che ha segnato in maniera indelebile la Chiesa, traghettandola nel futuro. 

Le immagini e il video della processione dell'arrivo del feretro nella Basilica di San Pietro.

La traslazione della salma di Papa Francesco a San Pietro

Il rito di traslazione della salma di Papa Francesco è iniziato poco dopo le 9,00 di questa mattina. La bara con il feretro del pontefice è partita dalla Cappella Domus di Santa Marta ed è arrivata a Piazza San Pietro poco prima le 9,30.

Alle 9,35 il feretro ha varcato la porta centrale della Basilica di San Pietro, tra gli applausi dei fedeli, che hanno atteso sul sagrato la conclusione del rito per poter dare l'ultimo saluto a Francesco.
La bara del Papa è stata deposta su una piccola pedana leggermente inclinata e sotto un tappeto, davanti all'Altare della Confessione e non su un catafalco come sempre avvenuto in passato. Sono state quindi rispettate le volontà di Bergoglio, che ha richiesto un funerale semplice, eliminando molti dei rituali previsti per le esequie papali.

Il corpo di Papa Francesco è stato asperso con l'acqua benedetta e incensato. Il rito si è concluso intorno alle 10,30 con la celebrazione della Liturgia della Parola da parte del Camerlengo e con l'ostensione della salma ai fedeli. 

La processione: la bara aperta e le campane a morto

La bara aperta è stata portata in processione da 12 sediari ed è stata preceduta da un lungo corteo di 80 cardinali, la famiglia pontificia ovvero coloro che si sono presi cura di lui fino all'ultimo: i tre segretari don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno, l'infermiere Massimiliano Strappetti e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini.

Il corteo è partito da Piazza Santa Marta, ha attraversato la Piazza dei Protomartiri Romani e dall'Arco delle Campane è arrivato in Piazza San Pietro, dove è poi entrato nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale.
La processione è stata accompagnata dal suono delle campane a morto. Vicino al feretro i penitenzieri e le Guardie Svizzere. Ad attenderlo in piazza circa 20mila fedeli che hanno accolto il Papa con un lungo applauso.

Cosa succede durante la traslazione del Papa? 

Nella liturgia cattolica il rito della traslazione è un passaggio fondamentale del protocollo funebre papale. 
Si tratta dello spostamento della salma del Papa dalla residenza papale o dalla cappella privata in cui si trova, alla Basilica di San Pietro per l'omaggio pubblico dei fedeli e i funerali solenni. 


Il rito si conclude con la celebrazione della Liturgia della Parola all'altare della Confessione, al termine della quale avviene l'ostensione, ovvero, l'esposizione della salma ai fedeli come stabilito dal libro liturgico Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, dedicato alle esequie del Pontefice. 

Addio al Papa, la traslazione della salma in sintesi

  1. Accoglienza commossa – Migliaia di fedeli hanno accolto con un lungo applauso il feretro di Papa Francesco al suo arrivo in Piazza San Pietro la mattina del 23 aprile 2025, in un clima di grande silenzio e rispetto.
  2. Traslazione della salma – Il rito della traslazione è iniziato alle 9:00 dalla Cappella Domus di Santa Marta e si è concluso con l’arrivo nella Basilica di San Pietro alle 9:35. Il Papa è stato deposto su una pedana semplice, rispettando la sua volontà di esequie sobrie.
  3. Ultimo saluto dei fedeli – Le porte della Basilica sono state aperte alle 11:00 per permettere ai fedeli, in fila fin dall’alba, di rendere omaggio al Pontefice fino a poche ore prima dei funerali, previsti per sabato 26 aprile.
  4. Processione solenne – La bara, aperta, è stata portata a spalla da 12 sediari in una solenne processione, accompagnata da 80 cardinali, la famiglia pontificia, le Guardie Svizzere e il suono delle campane a morto. Circa 20mila fedeli erano presenti in piazza.
  5. Significato del rito – Il rito della traslazione è un momento chiave della liturgia cattolica, previsto dal protocollo per le esequie papali. Consiste nello spostamento della salma alla Basilica per l’omaggio pubblico e la celebrazione della Liturgia della Parola, con l’ostensione finale della salma.

 

AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE