24 Apr, 2025 - 18:18

Chi è il cardinale che sfidò Hamas per salvare i bambini e per cui "tifano" calciofili e pacifisti?

Chi è il cardinale che sfidò Hamas per salvare i bambini e per cui "tifano" calciofili e pacifisti?

Offrì se stesso ad Hamas in cambio della liberazione degli ostaggi israeliani. Come Papa Francesco, non ha mai taciuto contro gli orrori dei bombardamenti israeliani a Gaza e lo sterminio dei palestinesi. 
È il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, uomo di fede e di pace, e il suo nome circola con insistenza tra quelli dei possibili successori di Bergoglio.

Un nome che suona familiare a tanti italiani, che sono stati bambini tra gli anni '60 e '70, oggi adulti e cresciuti con il mito della figurina Panini per eccellenza, il Santo Graal di tutti i collezionisti, la più introvabile di tutte, quella di Pier Luigi Pizzaballa portiere dell'Atalanata negli anni del boom economico.
Parenti? Sì, cugini alla lontana come spiegato in più di un'occasione dal porporato italiano.
Ma chi è il cardinale che sfidò Hamas e che potrebbe mettere tutti d'accordo?

Pierbattista Pizzaballa, età e origini del più giovane tra i papabili

Pierbattista Pizzaballa è sicuramente uno dei più giovani, se non il più giovane tra i possibili successori di Papa Francesco. Francescano, poco avvezzo alla frequentazione dei palazzi, era tra i prelati più apprezzati da Bergoglio – che lo nominò cardinale nel 2023 - per la sua l'apertura a una chiesa più autentica. In questi anni ha incarnato a pieno la battaglia per la Pace che ha caratterizzato fino all'ultimo giorno il pontificato di Francesco.

Pierbattista Pizzaballa è nato il 21 aprile del 1965 a Cologno al Serio in provincia di Bergamo. Ha compiuto 60 anni proprio il giorno della morte del Papa. Dal 2020 è patriarca di Gerusalemme dei Latini e il suo resta uno dei nomi più accreditati per il soglio pontificio.

A soli sessant'anni, se venisse eletto Papa sarebbe il più giovane Pontefice del '900.

Quando Piazzaballa si offrì ostaggio ad Hamas per i bambini rapiti

Patriarca di Gerusalemme dal 2020, nell'ultimo anno e mezzo di guerra in Palestina si è fatto notare per il suo attivismo in favore della pace. All'indomani della strage del 7 ottobre 2023 si offrì ad Hamas in cambio della liberazione dei bambini presi in ostaggio dai terroristi.

virgolette
“Sono pronto ad offrirmi come ostaggio al gruppo Hamas se questo potrà portare alla liberazione di tutti gli ostaggi sia israeliani, che stranieri rapiti e trattenuti a Gaza”. 

Dichiarò il patriarca di Gerusalemme che poi aggiunse: 

virgolette
“La mia disponibilità ad offrirmi come ostaggio riguarda tutti i bambini, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o etnica, israeliani o palestinesi, vittime di questa insensata violenza”.

In questi anni si è sempre esposto in prima persona contro le stragi di civili nella Striscia di Gaza, irritando in più occasioni il governo Israeliano.
Ha incarnato a pieno il messaggio pacifista di Papa Francesco in Terra Santa e per questo è considerato tra i più adatti a continuare la 'rivoluzione' iniziata con il pontificato di Jorge Maria Bergoglio.

Considerato un conservatore, ma con vedute aperte su molti temi controversi, potrebbe mettere d'accordo anche quella parte della Chiesa più critica verso le aperture volute da Francesco.

Cardinale Pizzaballa è parente del portiere Pier Luigi?

Per chi è stato bambino negli anni '60 e '70, per i calciofili e in generale per gli amanti del calcio, è impossibile non associare il nome del Patriarca di Gerusalemme con quello di Pierluigi Pizzaballa, portiere dell'Atalanta negli anni del boom economico, passato alla storia come “la figurina introvabile”.

La raccolta delle figurine dei calciatori Panini ha segnato un'epoca, e a essa sono legati i ricordi di intere generazioni di italiani. La figurina di Pierluigi Pizzaballa, allora come oggi, rappresenta il Santo Graal dei collezionisti e degli amanti del calcio.
Ebbene, non si tratta di una semplice omonimia, poiché l'ex portiere dell'Atalanta e il possibile futuro Papa sono cugini alla lontana.

Come raccontato dallo stesso cardinale in alcune interviste, Pier Luigi Pizzaballa è un cugino del padre e ha anche rivelato che da bambino come tutti faceva la raccolta delle figurine e che come tutti Pizzaballa non l’ha mai trovato.

Chi è il Cardinale Pizzaballa in sintesi:

  1. Papabile, giovane e pacifista – Il Patriarca latino di Gerusalemme, Pizzaballa è considerato uno dei possibili successori di Papa Francesco. Se eletto, a 60 anni sarebbe il Papa più giovane del '900. È apprezzato per la sua autenticità francescana e l’impegno per la pace, in linea con lo spirito del pontificato di Bergoglio.
  2. Impegno umanitario e coraggio – Durante il conflitto tra Israele e Hamas, si è offerto come ostaggio in cambio della liberazione dei bambini rapiti, dimostrando una rara dedizione al dialogo e alla pace, anche a costo di irritare il governo israeliano con le sue denunce contro le stragi a Gaza.
  3. Un nome che unisce calcio e fede – È cugino alla lontana di Pierluigi Pizzaballa, leggendario portiere noto per la sua figurina Panini introvabile, diventata mito tra i collezionisti. Questo legame lo rende familiare anche a chi di solito non segue la vita ecclesiastica.
AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE