La stagione della dichiarazione dei redditi 2025 è ufficialmente aperta: Fisco Oggi ha svelato i nuovi dettagli sul modello 730 precompilato, sulle possibilità di modifica e sulle funzioni che semplificano la compilazione, rispetto agli anni precedenti. A partire dal 30 aprile 2025, i contribuenti, tra cui lavoratori dipendenti e pensionati, potranno consultare la propria dichiarazione precompilata.
La trasmissione del modello 730 precompilato e del modello Redditi persone fisiche potrà avvenire dal 15 maggio. I contribuenti avranno la possibilità di modificare, rettificare o integrare i dati inseriti. La scadenza per l'invio del modello 730 è fissata al 30 settembre 2025, mentre per il modello Redditi la data ultima è il 31 ottobre 2025.
L'obiettivo dell'Agenzia delle Entrate resta quello di semplificare gli adempimenti fiscali, rendendo sempre più facile l'accesso ai servizi e riducendo al minimo il rischio di errori. L'intento è anche quello di incentivare i cittadini a utilizzare il portale dell'Agenzia. Per il 2025, come ogni anno, sono disponibili importanti informazioni per i contribuenti, tra cui circa 1,3 miliardi di dati provenienti da enti esterni, come datori di lavoro, farmacie, banche, e altri.
Dal 2024 ad oggi, il sistema è stato ulteriormente implementato e semplificato per aumentare la fiducia dei contribuenti nel fisco. Tra le principali novità, troviamo l'inclusione dei proventi derivanti dalla cessione di energia fotovoltaica per uso domestico.
Anche quest'anno, il servizio ha registrato un notevole afflusso di dati, in particolare per quanto riguarda le spese sanitarie, i premi assicurativi, le certificazioni uniche (per dipendenti e autonomi), nonché i bonifici per ristrutturazioni. Nella dichiarazione dei redditi 2025, saranno inclusi anche i dati relativi alle ristrutturazioni condominiali, alle erogazioni liberali e alle spese scolastiche e universitarie.
Dal 30 aprile 2025 inizia un nuovo capitolo per la consultazione del modello precompilato 730 relativo alla dichiarazione dei redditi 2025. Anche quest'anno, la procedura semplificata permette ai contribuenti di accedere ai servizi attraverso l'area riservata dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando uno dei seguenti strumenti di autenticazione:
In alternativa, i contribuenti avranno la possibilità di delegare la compilazione della dichiarazione a un familiare o a una persona di fiducia, tramite l'area riservata disponibile tra i servizi offerti dall'Agenzia delle Entrate.
Le novità per il modello 730 semplificato redditi 2024 sono molteplici e possono essere consultate direttamente nella sezione dedicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, una delle principali modifiche riguarda i quadri M e T, come previsto dal decreto "Adempimenti" (Dlgs n. 1/2024), che consentono l’estensione dei redditi dichiarabili con tassazione separata.
Le novità non riguardano solo i quadri M e T, ma anche gli eredi. Quest’anno, infatti, gli eredi potranno presentare la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2024 a nome del defunto.
Un intero capitolo è dedicato agli eredi, con indicazioni precise su quali familiari, come coniugi o figli non eredi, non siano autorizzati a presentare il modello 730 per conto del defunto.
È fondamentale sottolineare che solo l’erede abilitato dall’Agenzia delle Entrate può procedere con la presentazione della dichiarazione precompilata o del modello Redditi PF per il defunto.
Il servizio è accessibile tramite l'area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. L’erede dovrà inserire le proprie credenziali fiscali per accedere all’applicazione online. Successivamente, dovrà inserire il codice fiscale del defunto e i dati anagrafici richiesti. Dopo aver verificato la correttezza dei dati nella dichiarazione precompilata, potrà procedere con l’invio.
È importante notare che l’erede non può delegare altri familiari o professionisti a presentare la dichiarazione senza prima aver ottenuto l’abilitazione dall’Agenzia delle Entrate. L’autorizzazione può essere richiesta direttamente dal sito dell’Agenzia, accedendo alla propria area riservata.
Per maggiori dettagli, si rimanda al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Ecco un riepilogo delle principali informazioni riguardanti la dichiarazione dei redditi 2025, con le risposte alle domande più frequenti.