26 Apr, 2025 - 09:05

I genitori famosi di Chiamamifaro: chi sono la madre e il padre della cantante

I genitori famosi di Chiamamifaro: chi sono la madre e il padre della cantante

Angelica Gori, conosciuta dal pubblico come Chiamamifaro, è una delle nuove voci più interessanti della scena musicale italiana, salita alla ribalta grazie alla partecipazione ad Amici di Maria De Filippi. Dietro il suo talento e la sua determinazione si cela anche una storia familiare importante: Chiamamifaro è infatti figlia di due figure di spicco della televisione e della politica italiana. Approfondiamo meglio l'argomento?

Chiamamifaro è figlia di? I genitori famosi

Angelica Gori, in arte Chiamamifaro, è nata a Bergamo il 24 luglio 2001 ed è la figlia minore di Cristina Parodi e Giorgio Gori. La sua famiglia è ben nota nel panorama mediatico italiano: la madre, Cristina Parodi, è una delle giornaliste e conduttrici televisive più amate del paese, mentre il padre, Giorgio Gori, è stato un importante dirigente televisivo, sindaco di Bergamo e attualmente europarlamentare.

Nonostante la fama dei genitori, Chiamamifaro ha più volte ribadito la volontà di costruire la propria carriera autonomamente, senza sfruttare i privilegi derivanti dal suo cognome. In diverse interviste, la cantante ha dichiarato:

virgolette
Siamo tutti d’accordo sul fatto che questa cosa la voglio fare per conto mio. Non voglio che mi diano una mano in nessun modo. Ho passato una vita a sentirmi dire che sono raccomandata.

Questo desiderio di indipendenza è stato rispettato anche durante la sua esperienza ad Amici, dove Maria DeFilippi ha sottolineato di non aver mai ricevuto alcuna chiamata dai genitori della ragazza, né durante i casting né dopo.

La famiglia Gori-Parodi comprende anche due fratelli maggiori di Angelica: Benedetta, nata nel 1996, ricercatrice di etnobotanica, e Alessandro, nato nel 1997, che lavora in un’azienda agricola in Spagna.

Chiamamifaro, chi è la mamma Cristina Parodi?

Cristina Parodi è nata ad Alessandria il 3 novembre 1964 e rappresenta una delle figure più autorevoli e versatili del giornalismo e della televisione italiana. Laureata in lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha iniziato la sua carriera come tennista agonista, per poi approdare al mondo della televisione negli anni Ottanta, lavorando per emittenti locali come TelePiccolo e Telereporter.

Il vero debutto come giornalista avviene nel 1988 su Odeon TV, dove conduce trasmissioni sportive come "Caccia al 13" e "Forza Italia". Nel 1990 entra a Mediaset, conducendo programmi sportivi e collaborando con Studio Aperto. Il grande salto arriva nel 1992, quando è tra i volti fondatori del TG5, conducendo la prima edizione del telegiornale insieme a Enrico Mentana e altri celebri colleghi.

Dopo il successo al TG5, Cristina Parodi si afferma come conduttrice di "Verissimo", programma che guida per nove stagioni, diventando uno dei volti più popolari della televisione italiana. Nel corso degli anni, amplia la sua esperienza anche in Rai, conducendo "La vita in diretta", "Domenica In" (insieme alla sorella Benedetta Parodi) e altri programmi di successo. Oltre alla televisione ha partecipato a film e ha fondato una linea di moda, Crida, insieme all’amica Daniela Palazzi.

Cristina Parodi è sorella maggiore della celebre conduttrice Benedetta Parodi e di Roberto Parodi, anch’egli giornalista. La sua carriera è stata segnata da professionalità, versatilità e impegno sociale.

Chiamamifaro, chi è il papà Giorgio Gori?

Giorgio Gori è nato a Bergamo il 24 marzo 1960. È un personaggio poliedrico che ha saputo distinguersi sia nel mondo della televisione che in quello della politic. Dopo la laurea in architettura, inizia la carriera giornalistica collaborando con testate locali e radiofoniche, per poi entrare nel 1984 a Rete 4, allora parte del gruppo Arnoldo Mondadori Editore.

La sua ascesa in Mediaset è rapida: nel 1988 diventa responsabile dei palinsesti delle tre reti, nel 1991 direttore di Canale 5 e nel 1997 direttore di Italia 1, tornando poi a Canale 5 nel 1999. Nel 2001 fonda Magnolia, società di produzione televisiva che realizza alcuni dei format di maggior successo della tv italiana, come "L’Isola dei Famosi", "MasterChef Italia", "L’Eredità" e "Piazzapulita". Nel 2012 lascia il mondo della televisione per dedicarsi alla politica.

Iscritto al Partito Democratico, Gori cura la comunicazione di Matteo Renzi e si candida alle primarie per il Senato, senza essere eletto. Nel 2014 viene eletto sindaco di Bergamo, ruolo che ricopre per due mandati fino al 2024, distinguendosi per la gestione della città, soprattutto durante l’emergenza Covid-19. Nel 2024 viene eletto europarlamentare e vicepresidente della Commissione Industria.

La sua storia personale si intreccia con quella di Cristina Parodi, sposata nel 1995, con la quale ha costruito una famiglia solida e riservata, nonostante la notorietà di entrambi.

AUTORE
foto autore
Marilyn Aghemo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE