29 Apr, 2025 - 12:33

Il Cardinale Ruini era un nemico di Papa Francesco? Ecco quello che ha detto su di lui

Il Cardinale Ruini era un nemico di Papa Francesco? Ecco quello che ha detto su di lui

A 94 anni, l'ex presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Camillo Ruini, non può entrare in Sistina per sopraggiunti limiti di età. In ogni caso, non ha rinunciato a giocare la sua partita in vista del Conclave che dovrà scegliere il successore di Papa Francesco.

Oggi, il porporato nato a Sassuolo il 19 febbraio 1931 ha concesso un'intervista al Corriere della Sera con la quale esterna il suo pensiero sul momento che si trova a vivere la Chiesa. 

Ma Ruini si può considerare un "nemico" di Bergoglio?  

Chi è Camillo Ruini, il leader dei conservatori contro Francesco

Il cardinale Camillo Ruini ha da sempre incarnato l'ala più conservatrice della Chiesa. Nel 2005, ad esempio, quand'era a capo dei vescovi italiani, si schierò apertamente per far fallire il referendum sulla fecondazione medicalmente assistita e la ricerca sulle cellule staminali. 

Un'altra sua storica battaglia, poi, è stata quella contro il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. 

Contro le Unioni civili e i Pacs, ebbe modo di spiegare

virgolette
Comprometterebbero gravemente il valore e le funzioni della famiglia legittima fondata sul matrimonio e il rispetto che si deve alla vita umana dal concepimento al suo termine naturale

Nel 2007, quando il secondo governo di Romano Prodi torna alla carica proponendo i Dico, Ruini reagì in maniera ancora una volta veemente, tanto che in un'intervista data anni dopo ammetterà:

virgolette
Prodi era mio amico, è vero. Ma non sulle unioni civili! Abbiamo fermato questo progetto. Ho fatto cadere il suo governo! Ho fatto cadere Prodi! Le unioni civili: questo era il mio campo di battaglia

Insomma: Ruini non ha mai nascosto le sue posizioni politiche. Anche quando difese prima Berlusconi e poi, a novembre del 2019, Salvini.

Ruini cosa ha detto su Francesco

Oggi, però, il cardinale Ruini cosa ha detto su Papa Francesco, che è stato eletto dalla sinistra italiana come un paladino del mondo progressista? Prima di tutto, ha detto la sua sui funerali:

virgolette
Hanno dato l'impressione che si sia risolto il problema principale del pontificato, quello cioè della divisione della Chiesa che in qualche modo coinvolgeva lo stesso Bergoglio. Purtroppo, la divisione è rimasta, con il paradosso per cui favorevoli a Francesco sono per lo più i laici mentre contrari sono spesso i credenti

L'eredità che lascia Papa Francesco, quindi, non è quella di una Chiesa facile da gestire. Tant'è che Ruini, per esemplificarne la situazione, fa ricorso alla parabola del figliuol prodigo:

virgolette
L'altro figlio protestò, così oggi c'è chi protesta nella Chiesa

Il perché è presto detto:

virgolette
Francesco è sembrato privilegiare i lontani a scapito dei vicini

Il giudizio negativo

Da questo punto di vista, Ruini dà un parere negativo del Pontificato di Bergoglio:

virgolette
Purtroppo, la popolazione ha percepito una scelta netta di Bergoglio verso l'apertura alle novità. E molti lo hanno rifiutato per rimanere fedeli alle loro convinzioni

E comunque: tornando ai funerali di Papa Francesco, per Ruini è stato assai significativo che

virgolette
Alla morte di Wojtyla, la gente urlava Santo subito, mentre alla morte di Bergoglio ha urlato Grazie Francesco: se viene messa in ombra la dimensione trascendente, non si rende un buon servizio alla Chiesa

Ruini, quindi, si conferma un nemico del Papa argentino?

Beh, nemico no perché a Francesco Verderami del CorSera che l'ha intervistato ha confidato di non ravvedere alcun pericolo di scisma. Ma avversario sì perché, anche se non ha voluto dare alcun identikit sul nuovo Papa, Ruini ha dichiarato che il primo compito che deve avere il successore di Francesco è

virgolette
Ricostruire l'unità della Chiesa, specialmente l'unità attorno al Papa, che è il punto di riferimento della comunità cattolica. È vero che le divisioni risalgono già ai tempi di Paolo VI e che Francesco si inserisce nella lunga serie dei Papi contestati. Così com'è vero che non è possibile superare del tutto questo problema. Va però affrontato 

 

 

 

 

AUTORE
foto autore
Giovanni Santaniello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE