30 Apr, 2025 - 08:45

Come aprire un home restaurant: normativa, requisiti e costi

Come aprire un home restaurant: normativa, requisiti e costi

Un home restaurant è un ristorante casalingo dove gli ospiti sono accolti a casa dell'host, che prepara piatti prelibati, spesso personalizzati e ispirati alla tradizione culinaria.

L'atmosfera è intima e conviviale, offrendo un'esperienza gastronomica più personale rispetto ai ristoranti tradizionali.

Si tratta dell’attività ideale per chi ama la cucina e ha voglia di avviare un’attività propria, familiare e casalinga.

Per aprirlo, si devono rispettare alcuni requisiti: vediamo di quali si tratta, quanto costa e i vantaggi.

Quali sono le caratteristiche dell’home restaurant

L'home restaurant è una tendenza culinaria che rompe con la tradizione, offrendo un'esperienza gastronomica direttamente a casa. 

Nato negli Stati Uniti all'inizio degli anni 2000, questo modello di ristorazione ha rapidamente guadagnato popolarità in diverse parti del mondo.

Nel nostro Paese, la diffusione dell'home restaurant è stata accelerata dai social network, che hanno consentito agli appassionati di cucina di promuovere eventi e cene private, attirando un pubblico sempre più numeroso e alla ricerca di esperienze uniche e personalizzate.

Come aprire un home restaurant: la normativa

Il quadro normativo degli home restaurants resta spesso incerto, rendendo cruciale una comprensione chiara delle regole che disciplinano questa attività. 

La nota del Ministero dell'Interno del 2019 ha analizzato in dettaglio la qualificazione giuridica degli Home Restaurant.

Come segnalato da Home Restaurant Hotel Srl:

virgolette
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nel bollettino 10/2017, ha chiarito che gli Home Restaurant non sono soggetti alla normativa della ristorazione tradizionale, non richiedono la SCIA né l'apertura della Partita IVA.

Inoltre, precisa che:

virgolette
È fondamentale evidenziare che per avviare un'attività di Home Restaurant è prevista una semplice comunicazione alla Questura per attività svolta in forma privata e occasionale, come indicato dal Parere del Ministero dell'Interno del 2019 e in coerenza con gli articoli 13, 14, 41 e 117 della Costituzione Italiana.

Quella dell'home restaurant è un'attività privata e occasionale, svolta all'interno del proprio domicilio, senza configurarsi come attività d’impresa ai sensi degli articoli 2082 e 2222 del Codice Civile

Pertanto, in base a quanto sopra chi gestisce un home restaurant in modo occasionale, con guadagni annuali inferiori a 5.000 euro lordi, può operare:

  • Esclusivamente con il codice fiscale;
  • Senza l'obbligo di aprire una Partita Iva;
  • senza l'obbligo di presentare la Scia o altre comunicazioni al Comune.

Quanto costa avviare un home restaurant

Se i costi rappresentano quasi sempre la nota dolente, nel caso dell’home restaurant non è così.
Infatti, si può annoverare tra i vantaggi la spesa minima per l’avvio di questa attività.

Nella maggior parte dei casi, non si deve affittare un locale o comprare attrezzature professionali, trattandosi di un ristorante familiare e domestico.

Quello che ci si aspetta, infatti, è una cucina casalinga che non necessita di grandi spazi e neppure di attrezzature professionali.

Il costo complessivo dipende dal tipo di servizio che si intende offrire, ma in linea di massima siamo di fronte a investimenti tutto sommato molto contenuti.

Home restaurant: i vantaggi dell’attività casalinga

I vantaggi dell'home restaurant sono molteplici e rispondono a diverse esigenze. Per chi gestisce l'attività, rappresenta una preziosa opportunità per trasformare la passione per la cucina in un’impresa redditizia, evitando i costi elevati tipici di un ristorante tradizionale.

Questo modello consente di avviare un’attività con investimenti contenuti, concentrandosi principalmente sulla qualità dei piatti e sull'esperienza che si vuole offrire agli ospiti.

Per i clienti, invece, l'home restaurant è l’occasione per vivere un’esperienza gastronomica su misura, in un ambiente familiare e accogliente. I menù, spesso creati in modo originale e lontano dalle offerte standard dei ristoranti, offrono una varietà e una creatività difficilmente reperibili nei locali tradizionali.

La possibilità di interagire con il cuoco e di assaporare piatti preparati con ingredienti freschi e locali rende ogni cena un’esperienza unica.

Dal punto di vista economico, l’home restaurant permette di abbattere significativamente i costi iniziali, poiché non è necessario affittare uno spazio commerciale.

Per riassumere

Un home restaurant è un ristorante domestico dove gli ospiti sono accolti a casa dell'host, che prepara piatti ispirati alla tradizione culinaria, creando un'atmosfera intima e conviviale.

Questa attività è ideale per chi desidera trasformare la passione per la cucina in un’impresa familiare, senza i costi elevati dei ristoranti tradizionali.

I costi di avvio sono contenuti, poiché non serve un locale commerciale.I vantaggi includono un'esperienza gastronomica personalizzata.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE