Bonus fino a 20.000 euro per vivere in Sardegna? C’è chi ha deciso di lasciare la propria casa e iniziare una nuova vita su un’isola. E no, non è la prima volta che accade. Negli ultimi anni, sono aumentate le iniziative per il ripopolamento dei piccoli comuni, ma raramente l’offerta arriva da un luogo così mistico e incantevole come la Sardegna.
La crescente preoccupazione per lo spopolamento dei borghi dell’entroterra ha spinto la Regione a lanciare un bando, offrendo un contributo fino a 20.000 euro per chi ha già compiuto il passo di trasferirsi, avviando una nuova attività o aprendo una sede in uno dei comuni a rischio.
Si tratta di un tentativo — ambizioso ma necessario — di contrastare un fenomeno radicato, che mostra segni di miglioramento solo nei mesi estivi, quando il turismo fornisce un po' di respiro a un’economia altrimenti in stallo.Vediamo insieme come funziona il bando, a chi è rivolto e come fare domanda.
Quella che, a prima vista, poteva sembrare una mossa azzardata — lasciare tutto e ripartire in un angolo remoto della Sardegna — oggi si rivela una scelta che può essere premiata. Come riportato da quifinanza.it, tra il 2022 e oggi, tanti hanno deciso di dire addio al traffico, al caos cittadino, agli affitti stellari e agli psicodrammi dell’ultimo minuto. Hanno scelto il mare, il silenzio, l’aria aperta, e hanno scommesso su una nuova vita.
E adesso, per chi ha già compiuto quel passo coraggioso — avviando un’attività, trasferendo la propria sede o aprendo una nuova unità locale in un comune sardo con meno di 3.000 abitanti — c’è un contributo che può arrivare fino a 20.000 euro.
La brutta notizia? Il tempo stringe: le domande si chiudono il 30 aprile 2025.
La buona notizia? Questa è l’occasione perfetta per consolidare e rafforzare quella scelta. Vediamo come funziona il bando e chi può beneficiarne.
La Regione Sardegna ha recentemente approvato un bando con 40 milioni di euro di risorse destinate al contrasto dello spopolamento. I fondi saranno distribuiti tra le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano, Nuoro e Sassari, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo economico e il ripopolamento dei piccoli comuni sardi.
Possono presentare domanda per ottenere l’incentivo le seguenti categorie:
A condizione che l'attività si trovi in uno dei comuni della Sardegna con meno di 3.000 abitanti alla data del 31 dicembre 2020.
Il bando della Regione Sardegna per il ripopolamento dei piccoli comuni è destinato a quelli che, alla data del 31 dicembre 2020, avevano una densità di popolazione inferiore a 3.000 abitanti.
L'elenco completo dei comuni ammissibili è disponibile nell'Allegato 1 del bando, consultabile sui siti delle Camere di Commercio della Sardegna.
Alcuni esempi di camere di commercio che offrono queste informazioni includono:
Per poter partecipare al bando e ottenere il contributo a fondo perduto, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
La domanda per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, come si legge da quifinanza.it, deve essere presentata online tramite la piattaforma Restart. La scadenza per la presentazione è fissata per le ore 10:00 del 30 aprile 2025.