30 Apr, 2025 - 20:37

Pensioni 2025: nati nel 1963, chi potrà andare in pensione prima e chi dovrà aspettare?

Pensioni 2025: nati nel 1963, chi potrà andare in pensione prima e chi dovrà aspettare?

Il sistema previdenziale, in alcuni casi, può sembrare distante dalla realtà quotidiana. A volte, infatti, ci si trova a dover rinviare il tanto atteso traguardo della pensione per pochi mesi. E questa è una realtà che molti nati nel 1963 conoscono bene. Questi lavoratori si trovano da anni a fronteggiare un sistema rigido, caratterizzato da pensioni sempre più irraggiungibili, costruito attorno alla Legge Fornero, che impone regole severe e vincolanti.

Le opportunità di pensionamento flessibile sono, infatti, limitate a poche misure, che non sono sempre accessibili a tutti. Il panorama previdenziale sembra chiuso a molte persone, in particolare a quelle nate nel 1963. Un problema che si trascina da una misura all’altra: da Quota 41 a l'Ape sociale, da Quota 103 all’Opzione Donna.

Il sistema pensionistico,  fondato su regole e requisiti strettamente legati alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata ordinaria, appare complesso e difficile da navigare.  La missione del governo Meloni sembra essere quella di garantire la stabilità dei conti pubblici, ma la strategia adottata ricalca per molti versi quella della riforma Fornero: rigore nei criteri e controllo della spesa, pur senza compromettere la sostenibilità del sistema.

Uscita anticipata pensioni 2025: i nati nel 1963 e il nuovo regime

 La situazione per i nati nel 1963, in vista dell'uscita anticipata dal lavoro, non è tra le più semplici. Negli ultimi giorni sono arrivate numerose domande riguardo alla pensione anticipata per chi compie 62 anni di età.

Un dato importante fornito dall'INPS riguarda Quota 103, che consente l'accesso alla pensione anticipata per i nati nel 1963, a condizione che vengano soddisfatti i requisiti previsti dalla legge.

Per accedere a Quota 103 è necessaria un’età di 62 anni, unita a un accumulo contributivo di almeno 41 anni, di cui almeno 35 anni di versamenti effettivi, oltre ad altri requisiti.

In alternativa, è possibile accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni con almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, in alcuni casi, l'età pensionabile può slittare fino a 70 anni se si hanno solo 5 anni di contributi effettivi, in presenza di carriere lavorative discontinue. Questi dettagli chiariscono le reali possibilità di pensionamento per i nati nel 1963. Vediamo ora quali altre misure restano attive fino al 31 dicembre 2025.

Opzioni di pensionamento 2025 per i nati nel 1963

Il principale problema per i nati nel 1963 riguarda i requisiti per l'accesso alla pensione anticipata. Non basta raggiungere i 62 anni per poter andare in pensione; è necessario soddisfare una serie di condizioni che variano in base alla misura di pensionamento richiesta.

Attualmente, i nati nel 1963 che hanno maturato 41 o 42 anni e 10 mesi di contribuzione possono accedere alla pensione anticipata ordinaria, che non prevede un requisito anagrafico. Tuttavia, le cose cambiano con Quota 41 per i lavoratori precoci, che non solo richiede 41 anni di versamenti contributivi, ma anche almeno 12 mesi di contributi maturati prima dei 19 anni. Inoltre, questa misura si applica solo a categorie meritevoli di tutela, come disoccupati, caregiver, invalidi e lavoratori gravosi.

Per chi desidera accedere all’anticipo pensionistico con l’Ape Sociale, l’età minima è di 63 anni e 5 mesi, con una contribuzione minima che varia da 30 a 36 anni, a seconda della categoria di appartenenza (disoccupati, invalidi o caregiver).

Anche le donne nate nel 1963 non hanno una situazione semplice. Per accedere alla misura Opzione Donna, devono rispettare specifici requisiti: 61 anni di età e almeno 35 anni di contributi, oltre a dover appartenere a una delle categorie indicate dalla legge, come caregiver, invalidi con percentuale di invalidità pari o superiore al 74%, o lavoratrici dipendenti di imprese in crisi. In caso di figli, l'età richiesta può essere ridotta a 60 anni per chi ha un figlio, o addirittura 59 anni per chi ha due o più figli.

Quali novità ci sono nel 2026 per chi è nato nel 1963?

Per il 2026, non sono attese novità sostanziali per i nati nel 1963. Tuttavia, dal 1° gennaio 2027 potrebbe entrare in vigore un adeguamento automatico dell’età pensionabile di tre mesi, in base alle aspettative di vita, salvo modifiche legislative.

Restano ancora da approvare le misure in scadenza il 31 dicembre 2025, come Ape Sociale, Opzione Donna e Quota 103. Al momento, non sono previsti correttivi sui requisiti.

AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE