01 May, 2025 - 15:25

Modello 730 semplificato 2025: come funziona, novità e tutti i vantaggi

Modello 730 semplificato 2025: come funziona, novità e tutti i vantaggi

Dal 30 aprile 2025, il 730 precompilato è disponibile online per la consultazione. Disponibile anche in modalità semplificata, con la dichiarazione precompilata si pone nuovamente l’obiettivo di rendere più semplice l’utilizzo e la compilazione.

Non cambia tanto nella sostanza quanto nella forma e, in questo articolo, andremo a spiegare come vengono messi a disposizione i dati, in un percorso guidato e semplificato nel linguaggio.

Come funziona il Modello 730 semplificato 2025

Il modello 730 precompilato è disponibile alla sola consultazione dal 30 aprile 2025. Il modello, puntuale sulla tabella di marcia, potrà essere modificato e inviato tra una quindicina di giorni.

Rispetto alla precompilata base, il 730 semplificato non cambia tanto nella sostanza, più che altro nella forma. Infatti, i dati sono messi a disposizione in macro aree: così, i contribuenti saranno aiutati in un percorso guidato per rendere molto più semplice la dichiarazione dei redditi, senza che si richieda il supporto di un professionista.

Il 730 semplificato è stato introdotto dal decreto legislativo n. 1/2024. Una novità che ha trovato conferma anche per il 2025, riferito all’anno d’imposta precedente.

Il contribuente, in alternativa alla versione tradizionale del modello 730 online, potrà scegliere un percorso guidato che utilizza un linguaggio semplificato.

Attraverso questa modalità, si avrà la possibilità di visualizzare le informazioni raccolte dall’Agenzia delle Entrate, verificarle, confermarle o modificarle. Solo al termine di questo processo i dati verranno inseriti nella dichiarazione precompilata.

I vantaggi sono diversi a partire dall’accesso semplificato alle informazioni fino alla riduzione degli errori grazie al supporto guidato. I primi due aspetti rappresentano la ricetta ideale per garantire al contribuente anche un notevole risparmio di tempo, considerando la procedura più snella.

Chi può usare il 730 semplificato?

Si tratta del modello ideale per tutti quei contribuenti che hanno una situazione fiscale lineare, ovvero per chi ha poche e stabili fonti di reddito.

In linea di massima si adatta bene a chi non ha situazioni complesse che, soprattutto per via della poca familiarità con i modelli fiscali o con le norme in continua evoluzione, possa aver necessità del supporto di un professionista.

Tuttavia, si presta bene anche per chi ha la semplice necessità di integrare qualche dato o modificare lievemente le informazioni presenti.

Cosa cambia rispetto al 730 precompilato base

Se già il modello 730 precompilato ha in grande vantaggio di semplicità di utilizzo, considerando la presenza della maggior parte dei dati precompilati, la sua versione semplificata aiuta il contribuente a orientarsi ancora meglio in tutte le voci.

Infatti, rappresenta una versione anche più semplice, flessibile e familiare per tutti quei contribuenti poco pratici nella consultazione delle dichiarazioni fiscali.

Dalla casa alle spese sostenute, il 730 semplificato raccoglie diversi dati utili alla predisposizione della dichiarazione dei redditi online in distinte aree.

Il contribuente ha la possibilità di accedere a ciascuna di queste aree effettuando tutte le modifiche necessarie.

Chi sceglierà questa versione sarà guidato nella compilazione della precompilata mediante quattro macro aree. Queste aree racchiudono le principali voci del modello:

  1. Famiglia: dati anagrafici e fiscali;
  2. Casa: informazioni legate agli immobili posseduti e detenuti, dati catastali, rendita, contratti di affitto e interessi passivi sul mutuo;
  3. Lavoro: redditi prodotti; 
  4. Spese sostenute: sanitarie, universitarie, scolastiche ecc (tutte quelle che possono dare diritto a detrazioni o deduzioni fiscali).

Una delle principali differenze rispetto alla dichiarazione precompilata base riguarda prevalentemente la procedura di revisione da parte del contribuente. Infatti, anziché consultare i dati, il contribuente potrà visionarli e rettificarli separatamente.

Modello 730: tutte le tappe 2025

Il Modello 730 precompilato è disponibile per la consultazione dal 30 aprile 2025. Dopo due settimane, a partire dal 15 maggio 2025, è possibile accettare la precompilata così come è predisposta, oppure modificarla e integrare i dati. Dalla stessa giornata è possibile la trasmissione del modello.

In generale, il Modello 730 può essere trasmesso entro e non oltre il 30 settembre 2025.

Domande frequenti

Quali sono le principali differenze tra il 730 semplificato e quello precompilato tradizionale?
La versione semplificata presenta i dati suddivisi in quattro macro aree con un linguaggio più chiaro e una guida passo passo, facilitando la revisione e modifica delle informazioni.

Da quando è possibile modificare e inviare il 730 semplificato?
La consultazione è disponibile dal 30 aprile 2025, mentre la modifica e l’invio possono essere effettuati a partire dal 15 maggio 2025, con scadenza fissata al 30 settembre 2025.

È obbligatorio utilizzare il 730 semplificato se disponibile?
No, il contribuente può scegliere liberamente tra il modello 730 precompilato tradizionale e la versione semplificata, in base alle proprie esigenze e preferenze.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE