02 May, 2025 - 16:43

Come ricevere il rimborso 730/2025 a luglio: scadenze e istruzioni per averlo subito

Come ricevere il rimborso 730/2025 a luglio: scadenze e istruzioni per averlo subito

Uno dei momenti più attesi dopo la presentazione del Modello 730 è ricevere il rimborso Irpef eventualmente spettante. Quando si tratta di ricevere soldi, tutti vorrebbero che arrivassero il prima possibile.

Affinché ciò avvenga, è necessario prestare molta attenzione alle tempistiche e non ridursi all’ultimo minuto, ad esempio presentando il 730 entro una determinata data.

Quando presentare il 730 per avere il rimborso subito? In questo articolo, tutte le informazioni su come ricevere il credito già a luglio 2025.

Quali sono le scadenze fiscali di maggio?

Dare una prima occhiata alle scadenze fiscali di maggio è un ottimo punto di partenza per capire come muoversi nella stagione dichiarativa 2025.

Dopo la disponibilità della dichiarazione precompilata a partire dal 30 aprile, si parte ufficialmente dal 15 maggio 2025, quando sarà possibile effettuare modifiche o integrazioni alla dichiarazione precompilata. A partire dalla stessa giornata, sarà anche possibile procedere all’invio della dichiarazione dei redditi.

Quando presentare il Modello 730 per ricevere il rimborso a luglio

L’attenzione è rivolta al 31 maggio 2025, scadenza ultima di invio della dichiarazione dei redditi per ricevere il rimborso già il mese di luglio.

Parte la corsa al 730 proprio a maggio, mese cruciale per ricevere il rimborso il prima possibile. Chi presenterà il Modello 730/2025 dopo questa data, riceverà il rimborso Irpef eventualmente spettante più tardi.

Chi può ricevere il rimborso a luglio? Ovviamente, tenersi pronti e presentare il modello subito è comunque una buona idea, ma il rimborso arriverà a luglio solo per i lavoratori dipendenti. I pensionati, per esempio, dovranno attendere il mese di agosto.

Le tempistiche per la liquidazione della dichiarazione dei redditi dipendono dalla data di trasmissione da parte del contribuente.

Chi invia il modello 730 in via telematica entro la fine di maggio sarà tra i primi a ricevere l’eventuale rimborso fiscale, calcolato in base all’imposta dovuta e alle detrazioni inserite.

Al contrario, chi opta per il modello 730 senza sostituto d’imposta, affidando la gestione del rimborso direttamente all’Agenzia delle Entrate, dovrà attendere tempi più lunghi per l’erogazione.

Perché il rimborso 730 senza sostituto arriva più tardi?

Come anticipato, chi presenta il Modello 730/2025 senza sostituto d’imposta dovrà attendere una tempistica leggermente maggiore per ricevere il rimborso Irpef.

A differenza degli altri casi, sarà l’Agenzia delle Entrate a occuparsi direttamente dell’erogazione del rimborso Irpef. Proprio per questo l'attesa è maggiore.

Generalmente, i pagamenti vengono effettuati nel mese di dicembre, ma solo se l’importo a credito non supera i 4.000 euro.

Come si riceve il rimborso 730

Il rimborso 730 si riceve in modalità diverse a seconda della categoria di contribuenti alla quale si appartiene.

Per esempio, i lavoratori dipendenti, i pensionati e tutti gli altri soggetti individuati dalla norma possono riceverlo direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.

Le altre categorie di contribuenti, invece, possono decidere di ricevere il rimborso sul proprio conto corrente, previa comunicazione dell’Iban all’Agenzia delle Entrate.

L’Iban comunicato può essere verificato sempre sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il servizio può essere utilizzato accedendo all’area riservata, selezionando il percorso: Servizi, poi, Rimborsi e, infine, Comunicazione IBAN per accredito su conto corrente.

Come sapere quando arriva il rimborso 730

La curiosità e la voglia di sapere quando arriverà il rimborso Irpef sono tante. Allora è bene che ti spieghi come potrai sapere con anticipo le informazioni sui rimborsi.

È sufficiente accedere al sito dell’Agenzia delle entrate, nell'area personale con Spid, Cie o Cns e consultare il Cassetto Fiscale. In questa sezione, infatti, è chiaramente indicato lo stato di lavorazione di tutti i rimborsi fiscali richiesti, tra cui quello del 730.

In sintesi

Scadenze per ottenere il rimborso Irpef a luglio 2025: per ricevere il rimborso Irpef già a luglio, i lavoratori dipendenti devono presentare il Modello 730 entro il 31 maggio 2025. Chi lo invia successivamente riceverà il rimborso nei mesi successivi.

Tempistiche diverse per pensionati e contribuenti senza sostituto d’imposta: i pensionati riceveranno il rimborso ad agosto, mentre chi presenta il 730 senza sostituto d’imposta dovrà attendere tempi più lunghi, spesso fino a dicembre.

Modalità di ricezione e verifica del rimborso: Iil rimborso può arrivare tramite datore di lavoro, ente pensionistico o conto corrente (se comunicato all’Agenzia delle Entrate). Lo stato del rimborso è consultabile online tramite il Cassetto Fiscale.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE