02 May, 2025 - 16:51

730 precompilato 2025: come scaricarlo, modificarlo e inviarlo

730 precompilato 2025: come scaricarlo, modificarlo e inviarlo

La tabella di marcia della stagione dichiarativa sta procedendo senza intoppi. Dopo il rilascio della dichiarazione precompilata, disponibile solo per la consultazione, si procede speditamente verso la modifica e l’invio del modello.

Il calendario fiscale 2025 è ricco di novità e, tra non molto, si potrà modificare, rettificare o lasciare così com’è il 730 precompilato.

In questo articolo, troverai tutte le informazioni sulla precompilata 2025, con un’analisi completa su visualizzazione, modifica e integrazione del 730, fino ad arrivare all’invio.

Il primo passo è scaricarlo, e per questo rimando alla visualizzazione del semplice, breve ma completo video YouTube di Lo Fai Online.

 

Come scaricare la dichiarazione precompilata

Il 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la dichiarazione precompilata: 730 e Redditi PF. 
A partire da quella data, contribuenti e professionisti, hanno potuto consultare la propria dichiarazione dei redditi in attesa del via per effettuare modifiche o, semplicemente, accettare il modello così come è stato predisposto e trasmetterlo.

Come visualizzare la precompilata? Occorre seguire pochi passaggi, peraltro guidati.

I contribuenti interessati a visualizzare il 730 precompilato devono accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, autenticandosi con:

  • Spid;
  • Cie;
  • Cns.

Una volta eseguito correttamente l’accesso, il contribuente sarà guidato alla scelta del proprio modello dichiarativo, come nell’immagine sottostante.

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile:

  • Accedere al modello 730 precompilato per l’anno 2025;
  • Controllare i dati inseriti automaticamente dall’Agenzia delle Entrate;
  • Individuare eventuali errori, segnalazioni o informazioni mancanti da correggere o confermare;
  • Decidere se convalidare la dichiarazione così com’è, oppure modificarla e integrarla secondo necessità.

Giunti a questo punto, rispondendo alle domande, si potrà visualizzare la dichiarazione in PDF e, volendo, scaricarla.

Quando si può modificare il 730 precompilato

Il 730 precompilato potrà essere modificato o rettificato a partire dal 15 maggio 2025. Naturalmente, non tutti i contribuenti sono obbligati a modificare la precompilata, ma solo quando nel modello sono presenti omissioni oppure errori.

Possiamo fare qualche esempio:

  • Dati anagrafici errati o incompleti;
  • Aggiornamento familiari a carico;
  • Aggiunta di spese non comunicate.

La dichiarazione può essere modificata personalmente direttamente online. In alternativa, per non commettere errori, è possibile rivolgersi anche un professionista, come un commercialista o un Caf.

Come modificare e rettificare il 730 precompilato

Qualora dovessero esserci errori oppure dati omessi, è possibile intervenire direttamente sulla precompilata.

La correzione degli errori è possibile, per esempio, integrando i dati mancanti come le spese mediche, universitarie o di altra tipologia non presenti.

È, altresì, possibile aggiornare le informazioni sulle deduzioni o detrazioni fiscali. Anche con i dati precompilati, è importante avere a portata di mano i seguenti documenti:

  • Certificazione Unica 2025;
  • Documentazione relativa a spese detraibili o deducibili;
  • Informazioni catastali degli immobili di proprietà;
  • Iban aggiornato, necessario per ricevere eventuali rimborsi fiscali;
  • Documentazione relativa ai familiari a carico.

Gli interventi possono essere effettuati personalmente e in completa autonomia, una volta eseguito l’accesso sul portale dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 15 maggio. In alternativa, sempre da quella data è possibile richiedere il supporto e l’assistenza di un professionista per gestire al meglio la propria documentazione.

Chi effettua modifiche o integrazioni, anche di una sola piccola parte del 730 precompilato, decade dalla riduzione dei controlli. Infatti, un dei maggiori vantaggi di accettare la precompilata così com’è risiede proprio nell’evitare i controlli del fisco.

Quando inviare il 730 precompilato

Il 730 precompilato potrà essere inviato a partire dal 15 maggio 2025 e fino al 30 settembre 2025. 
Si consiglia di non attendere troppo e cercare di evitare di trasmettere la dichiarazione gli ultimi giorni per evitare qualsiasi problema come il sovraccarico delle piattaforme. Inoltre, inviare il 730 il prima possibile è utile per ricevere il rimborso subito.

I lavoratori dipendenti che lo inviano entro la fine di maggio riceveranno l’eventuale rimborso spettante a luglio, mentre i pensionati che rispetteranno le stesse tempistiche lo riceveranno ad agosto.

Domande frequenti

Quando posso iniziare a modificare il 730 precompilato 2025?
Puoi iniziare a modificare o rettificare il modello 730 a partire dal 15 maggio 2025.

Posso accettare il 730 precompilato senza fare modifiche?
Sì, è possibile accettare la dichiarazione così com’è, senza apportare modifiche.

Cosa succede se modifico anche solo una parte del 730?
Effettuando anche una sola modifica, si perde il beneficio della riduzione dei controlli previsti per chi accetta il modello senza variazioni.

Fino a quando posso inviare il 730 precompilato?
Il termine per l’invio è fissato al 30 settembre 2025.

È obbligatorio modificare il 730 se ci sono errori?
Sì, se noti errori od omissioni nel modello precompilato, sei tenuto a modificarlo per non incorrere in sanzioni.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE