04 May, 2025 - 11:04

Chi è Federico Cafiero De Raho, l'uomo con il quale Conte sta tradendo Fico in Campania

Chi è Federico Cafiero De Raho, l'uomo con il quale Conte sta tradendo Fico in Campania

Per le prossime elezioni regionali in Campania, il presidente del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte sta tradendo l'ex presidente della Camera Roberto Fico: la sua candidatura a Governatore non lo convincerebbe abbastanza. Così, secondo le ultime indiscrezioni, gli starebbe preferendo l'ex Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho. 

Ma perché questo cambio in corsa? Come ha scritto Carmelo Caruso sul Foglio, il diavolo fa le pentole e l'ex presidente del Consiglio i coperchi: lascia a bagnomaria Roberto Fico e prepara un colpo a sorpresa. 

Di certo, confonde un po' le acque perché, mentre il centrodestra sta pensando di lanciare come candidata la giornalista Myrta Merlino, fa trapelare non solo il nome di Cafiero De Raho, ma anche quelli di Sergio Costa, Mariolina Castellone e Gaetano Manfredi.

È evidente che Conte, con Fico, non ha più un gran rapporto. E poi, per lui stesso, "l'avvocato del popolo" starebbe preparando il terreno per farsi eleggere presidente o della Camera o del Senato la prossima legislatura.

Chi è Federico Cafiero De Raho, l'uomo di Conte contro Fico in Campania

E insomma: Conte è gelosissimo del suo potere personale nel Movimento Cinque Stelle. E forse non vuole che Fico gli faccia ombra in Campania, il fortino del Movimento Cinque Stelle. Così sta pensando di cambiare cavallo in corsa: in vista delle prossime elezioni regionali, anziché su Roberto Fico, vorrebbe cacciare dal cilindro l'ex procuratore dell'Antimafia Federico Cafiero De Raho.

Ma chi è De Raho? Si sa che è sposato in secondo nozze e ha quattro figli. Ma qui si vuole sottolineare come sia diventato uno degli emblemi del fenomeno tutto italiano delle cosiddette porte girevoli che caratterizza la magistratura. Vale a dire quei togati che diventano politici salvo poi tornare anche indietro.

I procuratori Antimafia, poi, rappresentano un caso nel caso: gli ultimi tre (su sei in totale) hanno tutti compiuto il gran salto passando dai tribunali alle aule parlamentari. È stato così per Piero Grasso e Franco Roberti, entrambi con partiti di sinistra, prima che per Federico Cafiero De Raho. 

Quest'ultimo, nel 2022, alla vigilia delle elezioni politiche, è capitato nel Movimento Cinque Stelle un po' per caso, bisogna dire. Smessa la toga, infatti, si è collocato sul mercato della politica quasi a pretendere un posto al sole. Posto che in un primo momento, i giornali scrissero che era il Partito Democratico pronto a offrirgli. Ma che, alla fine, gli hanno garantito i Cinque Stelle candidandolo capolista (e quindi con un posto blindato) in due collegi, in Emilia Romagna e in Calabria.

Così vanno le cose in Italia, a proposito di rispetto dei ruoli e della reciproca indipendenza indicata dalla Costituzione tra potere giudiziario e potere politico. Non bisogna stupirsi, quindi, se quando De Raho è finito nell'occhio del ciclone per il caso dei dossieraggi, le polemiche siano state particolarmente veementi.

Le mosse di Conte il camaleonte

Sta di fatto che, secondo la ricostruzione di Carmelo Caruso, Conte, mentre sta cambiando candidato in Campania, starebbe pensando anche al proprio futuro: in vista delle politiche del 2027, se dovesse rivincere sul filo di lana Giorgia Meloni, sarebbe pronto a un accordo di desistenza con il centrodestra in cambio della presidenza del Senato. Se, invece, dovesse vincere Elly Schlein, è pronto a chiedere la poltrona di presidente della Camera dei Deputati. Quella, manco a dirlo, che ha occupato Roberto Fico la scorsa legislatura.

Insomma, Giuseppe Conte è pronto a confermarsi il camaleonte della politica italiana. Sempre pronto ad allearsi e a rompere con tutti, tanto che anche in Toscana non gradirebbe il candidato che finora il Pd ha dato per certo: l'uscente Eugenio Giani.

La contromossa del centrodestra

Ma, tornando in Campania, davanti a questa partita a poker di Giuseppe Conte tra Roberto Fico, Federico Cafiero De Raho, Sergio Costa e Mariolina Castellone, il centrodestra come si sta attrezzando?

L'ex direttore del Tg1 nonché ex parlamentare di Forza Italia Augusto Minzolini dimostra che questa parte politica non ha perso l'ottimismo anche dopo un'inchiesta scattata a Bruxelles che ha messo in difficoltà uno dei papabili candidati di quel campo, Fulvio Martusciello. Su X, infatti, Minzolini l'ha messa così

E negli ultimi giorni uno dei nomi possibili candidati a succedere a Vincenzo De Luca è stato quello della giornalista Mediaset Myrta Merlino. La conduttrice di Pomeriggio Cinque che proprio ieri ha festeggiato 56 anni è nata a Napoli e sarebbe un nome femminile nuovo, capace, per alcuni, di conquistare anche voti non tradizionalmente di centrodestra.

AUTORE
foto autore
Giovanni Santaniello
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE