La Premier League deve ancora regalare diversi verdetti, legati principalmente alle squadre che prenderanno parte alle prossime coppe europee. Il Liverpool è riuscito ad imporsi per la ventesima volta nella massima serie inglese, staccando ovviamente il pass per la prossima Champions League. Un obiettivo alla portata di Arsenal e Manchester City, a cui mancano ormai pochi punti per la qualificazione aritmetica.
In corsa però ci sono anche Chelsea, Aston Villa e Nottingham, che si stanno contendendo l'ultimo slot disponibile. Un obiettivo improbabile ma non ancora impossibile per il Bournemouth, ottava forza dell'attuale torneo. Ma come sarà la Premier League 2025/2026? Andiamo a scoprire, nel dettaglio, il quadro del prossimo campionato inglese.
La Premier League, come ogni anno, avrà tre nuove squadre ai nastri di partenza. La retrocessione è ormai cosa certa per il Southampton, fanalino di coda con soli 11 punti all'attivo. Il ritorno in Championship si è concretizzato anche per Leicester e Ipswich, rispettivamente diciannovesima e diciottesima della classe con 21 e 22 punti.
A tre giornate dal termine, quindi, il West Ham ha scacciato lo spettro della retrocessione ottenendo una meritata salvezza. Uno dei tre posti vacanti è stato blindato dal Leeds, che per la quinta volta nella propria storia ha trionfato nella seconda serie inglese. Gli Whites di conseguenza sono tornati in Premier League dopo un solo anno, raccogliendo un totale di 100 punti.
La stessa soglia raggiunta dal Burnley, che ha pagato una peggior differenza reti accontentandosi del secondo posto. Una posizione che in ogni caso è valso il ritorno in Premier per i Clarets, tornati nel principale campionato inglese dopo un solo anno trascorso in Championship.
Il terzo e ultimo biglietto per la Premier League, invece, è conteso da quattro squadre che dovranno passare dai play-off. Tra queste spicca lo Sheffield United, terza classificata dell'ultima Championship che sfiderà il Bristol City nella prima semifinale. Chi riuscirà ad avanzare accederà alla finale del Wembley Stadium di Londra, dove arriverà anche una tra Sunderland e Coventry City.
Lo Sheffiled parte con i favori del pronostico, dato che proprio nell'ultima stagione ha militato in Premier League chiudendo al ventesimo e ultimo posto. Digiuno più lungo per il Sunderland, che manca dalla massima serie inglese dall'annata 2016-2017: una caduta verticale dei Black Cats, che sono scivolati fino alla League One negli ultimi anni.
Un dato piuttosto negativo, soprattutto considerando il fatto che il Sunderland vanta ben 86 presenze tra First Division e Premier League. L'attesa è molto più lunga per il Bristol City, che insegue la decima partecipazione al principale campionato inglese ma che manca dalla massima serie dall'annata 1979-1980.
Numeri importanti anche per il Coventry City, che alle spalle ha ben 34 campionati inglesi di prima divisione. Gli Sky Blues in ogni caso inseguono una promozione storica, dato che l'ultima presenza in Premier League risale alla stagione 2001-2002.
La prossima Premier League ovviamente verrà completata dal Liverpool, che si contenderà un nuovo titolo con le altre big come Arsenal, Manchester City, Chelsea e Manchester United. All'appello ovviamente non mancherà il Tottenham, seguito da Aston Villa, Newcastle e Nottingham.
Un posto sarà riservato anche al Crystal Palace, che il prossimo 17 maggio si contenderà la Coppa d'Inghilterra 2025 con il Manchester City. Un successo che sarebbe davvero storico per il Palace, che in caso di vittoria accederebbe anche alla prima fase della prossima Europa League.
Tra le formazioni che hanno ottenuto la salvezza figurano anche Bournemouth, Fulham, Brighton e Brentford. Un elenco completato da West Ham, Everton e Wolverhampton, che proveranno certamente a riscattarsi dopo una stagione piuttosto deludente e trascorsa nella parte destra della classifica.