Gli applicativi per la comunicazione e la denuncia di infortunio Inail si rinnovano con aggiornamenti importanti.
I servizi saranno disponibili molto presto sul sito dell’Inail e, in via preventiva, è bene sapere cosa cambia e quali sono le novità apportate.
Nel mondo del lavoro, gli infortuni non sono eventi (purtroppo) così rari, considerando i continui incidenti sul lavoro. Attorno a questi casi che si spera diventino sempre meno, ci sono una serie di adempimenti burocratici a carico del datore di lavoro.
La comunicazione di infortunio è un obbligo per il datore di lavoro quando l'infortunio causa un'assenza dal lavoro di almeno un giorno (escluso il giorno dell'incidente).
La denuncia di infortunio, invece, è obbligatoria solo per gli infortuni con prognosi superiore a 3 giorni. Le procedure devono essere inviate all'Inail e al Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP).
In entrambe le situazioni, il datore di lavoro è obbligato a fornire all'Istituto tutte le informazioni rilevanti, come le ore lavorate dai dipendenti coinvolti e il loro salario nei 15 giorni precedenti l'infortunio. Per semplificare la gestione di questi adempimenti, l'Istituto mette a disposizione il servizio telematico Comunicazione/denuncia di infortunio.
Il nuovo aggiornamento degli applicativi per la denuncia e la comunicazione degli infortuni introduce importanti novità, tra cui la possibilità di invio in modalità offline o attraverso cooperazione applicativa.
Un’altra novità riguarda la gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili, che sarà oggetto di nuove modalità operative.
Questi cambiamenti mirano a semplificare e rendere più efficienti le procedure, migliorando la gestione degli infortuni sul lavoro.
L'aggiornamento prevede l’introduzione di un nuovo campo obbligatorio per acquisire informazioni relative a eventuali eventi lesivi verificatisi in cantiere. In particolare, la sezione Attività svolta in cantiere è stata aggiunta per supportare la gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili.
L'Inail ha inoltre precisato che, per l'invio delle comunicazioni e delle denunce in modalità offline o tramite cooperazione applicativa, gli utenti dovranno adeguare i propri sistemi entro il 15 maggio 2025.
Le cronologie delle versioni, con i dettagli delle modifiche e la documentazione tecnica aggiornata per l’invio offline, sono consultabili sul sito web dell'Istituto nei seguenti percorsi:
L’Istituto ha inviato alle aziende che utilizzano la cooperazione applicativa le documentazioni tecniche aggiornate relative ai due servizi.
A tal proposito, sul sito dell’Inail, con avviso del 16 aprile 2025, si legge:
La nuova versione non arriverà presto, ma bisognerà attendere meno di due settimane. Come annunciato dall’Inail, attraverso un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, la nuova versione dell’applicativo sarà disponibile a partire dal 16 maggio 2025.
Le versioni aggiornate saranno quelle relative all’invio della comunicazione di infortunio e quello della denuncia di infortunio.
In caso di infortunio sul lavoro, l'Inail garantisce al lavoratore un’indennità a partire dal quinto giorno di assenza, pari:
Il lavoratore, in seguito all’infortunio, deve recarsi al pronto soccorso per ottenere un certificato medico, che dovrà essere inviato obbligatoriamente al datore di lavoro.
Quest'ultimo, a sua volta, è obbligato a inviare all’Inail il modello di denuncia di infortunio quando la prognosi supera i 3 giorni, o comunque a comunicarla anche in caso di prognosi inferiore.
Nel caso in cui il datore di lavoro non invii la denuncia all’Inail entro 2 giorni dalla ricezione del certificato medico, è prevista una sanzione che può variare tra 1.290 euro e 7.745 euro.
L'Inail ha aggiornato gli applicativi per la comunicazione e la denuncia degli infortuni sul lavoro, introducendo novità come l'invio offline e tramite cooperazione applicativa.
I datori di lavoro sono obbligati a inviare la denuncia quando la prognosi supera i tre giorni, e a fornire informazioni dettagliate sugli infortuni.
La nuova versione dell'applicativo sarà disponibile dal 16 maggio 2025. Gli utenti dovranno adeguare i loro sistemi entro tale data.