06 May, 2025 - 13:17

Orgoglio e Pregiudizio, fonte d'ispirazione senza tempo

In collaborazione con
Roberta Gentile
Orgoglio e Pregiudizio, fonte d'ispirazione senza tempo

Nonostante siano passati più di duecento anni dalla pubblicazione del romanzo Orgoglio e Pregiudizio, JANE Austen si riconferma l'autrice di un classico, senza confini, che continua ad essere un punto di riferimento per molte autrici e autori di romanzi rosa regency e di conseguenza anche del cinema odierno. Quest’ultimo, infatti, è caratterizzato sempre di più da serie tv tratte dai romanzi che riscuotono più successo. La stessa trasposizione cinematografica di Orgoglio e Pregiudizio risulta essere una fra le migliori di sempre e non innesca la solita delusione del lettore, che vede il proprio libro preferito totalmente rovinato da una rappresentazione sintetica o totalmente diversa. L'atmosfera risulta elegante, romantica ma mai banale ed i vestiti d'epoca segnati sempre da tratti lineari ed accompagnati da un make up naturale evidenziano la bellezza impattante della semplicità. Nulla a che vedere con la narrazione dello sfarzo e dell'eccesso imposta dalla superficialità d'oggi: una caratteristica che pare, però, non appartenere a tutti se c'è chi cerca ancora un rifugio in racconti di altre epoche in cui è la profondità dei rapporti a rubare la scena.

Orgoglio e Pregiudizio, a confronto con una delle serie tv Mediaset più famose di sempre. Quale?

Anche nei primi anni 2000 su Canale 5, la protagonista delle serate televisive è stata una storia regency, così come Orgoglio e Pregiudizio, così tanto amata da esser replicato ancora oggi dop più di 20 anni. Una serie i cui dvd sono stati persino venduti in edicola e conosciuta al mondo con il nome di "Elisa di Rivombrosa". Il carattere tenace de la protagonista del romanzo della Austen, Lizzy non è molto dissimile da quello di Elisa: entrambe non abbassano il capo difronte a persone appartenenti ad un ceto sociale più alto, ma difendono senza esitare le loro opinioni anche con gli stessi uomini che amano. A fare capolino sono figure femminili che, seppur ancora inserite in un contesto privo di affermazione personale per le donne, riescono a non scomparire ma a diventare protagoniste delle dinamiche sociali. Ma come è evoluta la figura della donna nel mondo delle storie d'epoca? Questo processo risultata ben evidente in un altro progetto cinematografico di successo degli ultimi anni ovvero Bridgerton.

Orgoglio e Pregiudizio, Elizabeth Bennet apre le porte a Penelope Featherington

Bridgerton così come Orgoglio e Pregiudizio è anch'essa tratto dalla penna di un'autrice: Julia Quinn. Quali sono le differenze sostanziali, però, tra i due progetti cinematografici che favoriscono anche una maggiore evoluzione del ruolo della protagonista? Bridgerton ovviamente è una rappresentazione cinematografica di più libri che consentono di introdurre l'evoluzione dei personaggi in un arco temporale maggiore: gran parte dei protagonisti delle stagioni successive sono personaggi secondari in quelle precedenti. Per di più, tratto non poco importante è l'epoca in cui sono stati realizzati. Il film di Orgoglio e Pregiudizio è tratto da un libro pubblicato nel 1813: questo dovrebbe far comprendere la straordinaria mentalità controcorrente e rivoluzionaria di JANE Austen. Penelope Featherington riesce ad affermare se stessa, anche in ambito lavorativo come scrittrice ma così come Elizabeth Bennet possono essere paragonate al dente di leone. Il dente di leone è uno dei fiori in grado di trasformarsi: i suoi semi volano trasportati dal vento ed hanno la possibilità di ricrescere in altri modi che preservano la loro bellezza. Essi, infatti, possono anche regolare per le volte successive la loro altezza e decidere quanto crescere per non esser falciati. Penelope, Lizzy e tutte le altre protagoniste donne che popolano l'arte e i libri non sono altro che fiori nate dello stesso seme: l'esser donna. Tutte noi dovremmo ricordarci della nostra capacità di espandere e rivoluzionare e che la solidarietà femminile può essere uno strumento straordinario e forse uno dei più funzionali che ci siano.

A cura di Roberta Gentile.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE