06 May, 2025 - 16:52

Dove vedere i David di Donatello 2025: guida completa dall’orario ai film candidati

Dove vedere i David di Donatello 2025: guida completa dall’orario ai film candidati

La 70esima edizione dei David di Donatello è alle porte: l'appuntamento è fissato per mercoledì 7 maggio e si potranno vedere in tv, su Rai 1. L'orario di inizio dell'attesissima cerimonia dedicata alle eccellenze del cinema è previsto per le 21.40.

Il pubblico e gli addetti ai lavori sono in preda all'hype da giorni, tutti in trepidante attesa di questo evento speciale che unisce l'Italia intera (e non solo). Questo premio ha una storia lunga e molto importante alle sue spalle e, ancora oggi, viene assegnato dall'Accademia del Cinema Italiano.

Ma chi sono i candidati e quali sono i pronostici sulle pellicole che potrebbero aggiudicarsi l'ambita statuetta per il Miglior Film? Scopriamo insieme tutti i dettagli e restate sintonizzati per conoscere i nomi dei vincitori!

David di Donatello 2025: dove vederli in tv e che ora iniziano?

Il consueto appuntamento con la grande notte del cinema italiano è quasi arrivato: i David di Donatello si svolgeranno nella serata di mercoledì 7 maggio 2025 e inizieranno intorno alle 21.40. La cerimonia sarà trasmessa in tv su Rai 1 e sarà visibile anche in streaming, sulla piattaforma di Raiplay. 

L'evento dedicato alla settima arte si svolgerà nella cornice degli iconici studi del Teatro 5 di Cinecittà di Roma e sarà trasmesso in diretta anche su Rai Radio2, con la conduzione di Carolina Di Domenico e Claudio Santamaria. Sarà una serata piena di sorprese e grandi emozioni. 

Tra le assegnazioni già note, ricordiamo che verranno assegnati il David alla Carriera al celebre regista Pupi Avati, mentre due David speciali andranno all'icona del cinema Ornella Muti e al giovane e talentuoso Timothée Chalamet, che di recente abbiamo visto nei panni di Bob Dylan, protagonista del biopic dedicato al cantautore americano.

I candidati ai David di Donatello 2025 e i pronostici per il Miglior Film

Per quanto riguarda la categoria Miglior Film - la più seguita e la più ambita, proprio come agli Oscar - i vari pronostici del pubblico e della critica danno come favoriti Parthenope, l'ultimo lavoro del maestro Paolo Sorrentino, che ha scelto di raccontare la magia di Napoli attraverso l'avvincente storia di una giovane donna, e Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, il ritratto di un uomo che ha segnato la storia e la politica italiana del Novecento. 

L'arte della gioia di Valeria Golino e Vermiglio di Maura Deplero sono due perle da recuperare assolutamente e, in un mondo solitamente dominato da figure maschili, queste due registe piene di talento hanno saputo rendere giustizia al cinema e all'arte attraverso la loro visione.

Di seguito l'elenco completo con i candidati di tutte le categorie ai David di Donatello 2025: 

MIGLIOR FILM

  • L’arte della gioia di Valeria Golino
  • Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre
  • Parthenope di Paolo Sorrentino
  • Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
  • Vermiglio di Maura Delpero

MIGLIOR REGIA

  • Andrea SEGRE
  • Francesca COMENCINI
  • Valeria GOLINO
  • Paolo SORRENTINO
  • Maura DELPERO

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

  • Ciao bambino Edgardo PISTONE
  • Gloria! Margherita VICARIO
  • I bambini di Gaza Loris LAI
  • Io e il Secco Gianluca SANTONI
  • Zamora Neri MARCORÈ

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • Berlinguer - La grande ambizione Andrea SEGRE, Marco PETTENELLO
  • El Paraiso Enrico Maria ARTALE
  • Gloria! Margherita VICARIO, Anita RIVAROLI
  • Il tempo che ci vuole Francesca COMENCINI
  • Parthenope Paolo SORRENTINO
  • Vermiglio Maura DELPERO

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • Campo di battaglia Gianni AMELIO, Alberto TARAGLIO
  • Familia Francesco COSTABILE, Vittorio MORONI, Adriano CHIARELLI
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa Roberto PROIA
  • L’arte della gioia Valeria GOLINO, Francesca MARCIANO, Valia SANTELLA, Luca INFASCELLI, Stefano SARDO
  • Napoli - New York Gabriele SALVATORES

MIGLIOR PRODUTTORE

  • Berlinguer - La grande ambizione Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM, Francesco BONSEMBIANTE per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph ROUSCHOP per TARANTULA, Martichka BOZHILOVA per AGITPROP
  • Ciao bambino Gaetano DI VAIO e Giovanna CRISPINO per BRONX FILM, Alessandro ELIA e Walter DE MAJO per ANEMONE FILM, Andrea LEONE e Antonella DI MARTINO per MOSAICON FILM, Santo VERSACE e Gianluca CURTI per MINERVA PICTURES
  • Gloria! Valeria JAMONTE, Manuela MELISSANO, Carlo CRESTO-DINA per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin RENZ per TELLFILM
  • Vermiglio Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS (coproduzione con il Belgio)
    Vittoria Nanni MORETTI, Lorenzo CIOFFI, Giorgio GIAMPÀ, in collaborazione con Alessandra STEFANI

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

  • Familia Barbara RONCHI
  • Il tempo che ci vuole Romana MAGGIORA VERGANO
  • L’arte della gioia Tecla INSOLIA
  • Parthenope Celeste DALLA PORTA
  • Vermiglio Martina SCRINZI

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Berlinguer - La grande ambizione Elio GERMANO
  • Familia Francesco GHEGHI
  • Il tempo che ci vuole Fabrizio GIFUNI
  • Parthenope Silvio ORLANDO
  • Vermiglio Tommaso RAGNO

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Diamanti Geppi CUCCIARI
  • Familia Tecla INSOLIA
  • L’arte della gioia Valeria BRUNI TEDESCHI
  • L’arte della gioia Jasmine TRINCA
  • Parthenope Luisa RANIERI

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Berlinguer - La grande ambizione Roberto CITRAN
  • Familia Francesco DI LEVA
  • L’arte della gioia Guido CAPRINO
  • Napoli - New York Pierfrancesco FAVINO
  • Parthenope Peppe LANZETTA

MIGLIOR CASTING

  • Berlinguer - La grande ambizione Stefania DE SANTIS
  • Familia Anna PENNELLA
  • Gloria! Massimo APPOLLONI
  • L’arte della gioia Francesco VEDOVATI, Anna Maria SAMBUCCO, Massimo APPOLLONI
  • Vermiglio Stefania RODÀ, Maurilio MANGANO

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

  • Campo di battaglia Luan AMELIO UJKAJ
  • Dostoevskij Matteo COCCO
  • Hey Joe Daniele CIPRÌ
  • L’arte della gioia Fabio CIANCHETTI
  • Parthenope Daria D'ANTONIO
  • Vermiglio Mikhail KRICHMAN

MIGLIORE COMPOSITORE

  • Berlinguer - La grande ambizione IOSONOUNCANE
  • Confidenza Thom YORKE
  • Gloria! Margherita VICARIO, Davide PAVANELLO
  • Iddu COLAPESCE
  • Il treno dei bambini Nicola PIOVANI

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Confidenza
  • Diamanti
  • Familia
  • Gloria!
  • Iddu

MIGLIORE SCENOGRAFIA

  • Berlinguer - La grande ambizione Scenografia Alessandro VANNUCCI; Arredamento Laura CASALINI
  • L’arte della gioia Scenografia Luca MERLINI; Arredamento Giulietta RIMOLDI
  • Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Scenografia Tonino ZERA; Arredamento Maria Grazia SCHIRRIPA, Carlotta DESMANN
  • Parthenope Scenografia Carmine GUARINO; Arredamento Iole AUTERO
  • Vermiglio Scenografia PIRRA, Vito Giuseppe ZITO; Arredamento Sara PERGHER

MIGLIORI COSTUMI

  • Gloria! Mary MONTALTO
  • L’arte della gioia Maria Rita BARBERA
  • Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta Massimo CANTINI PARRINI
  • Parthenope Carlo POGGIOLI
  • Vermiglio Andrea CAVALLETTO

MIGLIOR TRUCCO

  • Berlinguer - La grande ambizione
  • L’arte della gioia
  • Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

MIGLIOR ACCONCIATURA

  • Berlinguer - La grande ambizione
  • Gloria!
  • Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

MIGLIORE MONTAGGIO

  • Berlinguer - La grande ambizione Jacopo QUADRI
  • Dostoevskij Walter FASANO
  • L’arte della gioia Giogiò FRANCHINI
  • Parthenope Cristiano TRAVAGLIOLI
  • Vermiglio Luca MATTEI

MIGLIOR SUONO

  • Berlinguer - La grande ambizione
  • Campo di battaglia
  • Gloria!
  • Parthenope
  • Vermiglio

MIGLIORI EFFETTI VISIVI -VFX

  • Berlinguer - La grande ambizione
  • L’arte della gioia
  • Limonov
  • Napoli - New York
  • Parthenope

MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO, PREMIO DAVID CECILIA MANGINI

  • DUSE – THE GREATEST di Sonia BERGAMASCO
  • IL CASSETTO SEGRETO di Costanza QUATRIGLIO
  • L’OCCHIO DELLA GALLINA di Antonietta DE LILLO
  • LIRICA UCRAINA di Francesca MANNOCCHI
  • PRIMA DELLA FINE - GLI ULTIMI GIORNI DI BERLINGUER di Samuele ROSSI

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

  • ANORA
  • CONCLAVE
  • GIURATO NUMERO 2 - JUROR #2
  • LA ZONA D’INTERESSE
  • PERFECT DAYS
  • MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
  • DOMENICA SERA di Matteo TORTONE
  • LA CONFESSIONE di Nicola SORCINELLI
  • LA RAGAZZA DI PRAGA di Andree LUCINI
  • MAJONEZË di Giulia GRANDINETTI
  • THE EGGREGORES’ THEORY di Andrea GATOPOULOS

DAVID GIOVANI

  • BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE
  • FAMILIA
  • IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA
  • IL TEMPO CHE CI VUOLE
  • NAPOLI - NEW YORK

Chi presenta i David di Donatello 2025?

Carlo Conti non sarà, come di consueto, al timone dell'evento: a condurre i David di Donatello 2025 infatti quest'anno ci sono ben due presentatori. Stiamo parlando di Elena Sofia Ricci, splendida stella del cinema italiano e del piccolo schermo, e di Mika, il celebre cantante che da anni continua a conquistare il pubblico con la sua musica e che ha trovato nell'Italia una seconda casa. 

AUTORE
foto autore
Francesca Mazzini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE