08 May, 2025 - 09:59

Assegno di Inclusione: rinnovo al via da luglio 2025, cosa cambia e come fare la nuova domanda

Assegno di Inclusione: rinnovo al via da luglio 2025, cosa cambia e come fare la nuova domanda

Assegno di Inclusione presto al capolinea per molti percettori. A partire da luglio 2025 entra in gioco una fase decisiva per migliaia di famiglie italiane.

Chi ha ottenuto il primo accredito a gennaio 2024 si troverà, a giugno 2025, al termine del primo ciclo da 18 mesi. Per continuare a ricevere il sostegno economico sarà necessario presentare una nuova domanda di rinnovo, seguendo una procedura specifica nei tempi stabiliti.

Il secondo ciclo non parte in automatico. Occorre conoscere la scadenza esatta, rispettare i passaggi obbligatori e prestare attenzione alle comunicazioni INPS.

Ma quanto dura l’Assegno di Inclusione e quante volte può essere rinnovato? Quando e come presentare la nuova domanda INPS per non perdere continuità? E soprattutto, cosa devono aspettarsi i beneficiari già attivi nei primi mesi del 2024?

Vediamolo nel dettaglio. Intanto, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL le paghediale sull'argomento e non solo.

Durata e rinnovo dell’Assegno di Inclusione: come funziona il meccanismo a cicli

L’Assegno di Inclusione ha una durata iniziale massima di 18 mesi continuativi. Terminato questo periodo, si impone un mese di sospensione obbligatoria, dopodiché è possibile presentare la domanda INPS per un nuovo ciclo di 12 mesi.

I rinnovi successivi seguono la stessa regola: 12 mesi erogabili, sempre separati da un mese di pausa.

L’avvio effettivo del beneficio dipende dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD). Solo dopo la firma del PAD iniziano i versamenti mensili, anche se la domanda era stata accettata in anticipo.

È importante sapere che i cicli non si azzerano a ogni nuova domanda: il conteggio complessivo considera tutte le mensilità erogate. Se si sono ricevute più domande accolte nel tempo, le mensilità si sommano.

Rinnovo dell’Assegno di Inclusione da luglio 2025: cosa devono fare i primi beneficiari

Il mese di stop obbligatorio rappresenta il momento da cui partire per attivare la procedura di rinnovo INPS. Chi ha iniziato a percepire l’ADI a gennaio 2024 riceverà la diciottesima e ultima mensilità a giugno 2025.

Di conseguenza, luglio 2025 sarà il mese utile per presentare la nuova domanda. In caso di esito positivo, il secondo ciclo partirà con il pagamento INPS di agosto.

È evidente che agire con prontezza è fondamentale. Attendere la fine del mese di sospensione può, difatti, comportare ritardi nei pagamenti successivi. L’invito è a inoltrare la domanda appena scatta il mese di interruzione.

Calendario rinnovi INPS 2025: quando presentare la nuova domanda ADI

Di seguito un riepilogo sul calendario di presentazione della nuova domanda ADI per chi ha ricevuto le prime erogazioni dell'Assegno di Inclusione tra gennaio e giugno 2024:

  • Gennaio 2024
    Ultima ricarica: giugno 2025
    Domanda di rinnovo: luglio 2025
    Primo pagamento ADI secondo ciclo: agosto 2025
  • Febbraio 2024
    Ultima ricarica: luglio 2025
    Domanda di rinnovo: agosto 2025
    Primo pagamento ADI secondo ciclo: settembre 2025
  • Marzo 2024
    Ultima ricarica: agosto 2025
    Domanda di rinnovo: settembre 2025
    Primo pagamento ADI secondo ciclo: ottobre 2025
  • Aprile 2024
    Ultima ricarica: settembre 2025
    Domanda di rinnovo: ottobre 2025
    Primo pagamento ADI secondo ciclo: novembre 2025
  • Maggio 2024
    Ultima ricarica: ottobre 2025
    Domanda di rinnovo: novembre 2025
    Primo pagamento ADI secondo ciclo: dicembre 2025
  • Giugno 2024
    Ultima ricarica: novembre 2025
    Domanda di rinnovo: dicembre 2025
    Primo pagamento ADI secondo ciclo: gennaio 2026

Nota tecnica: il calcolo dei 18 mesi si riferisce alle mensilità effettivamente erogate dall'INPS. In caso di sospensione, decadenza temporanea o interruzione, il conteggio si blocca e riprende solo con la riattivazione del beneficio.

Come rinnovare l’Assegno di Inclusione: la procedura per la nuova domanda

Il rinnovo dell'Assegno di Inclusione si effettua seguendo la stessa procedura della prima domanda, accedendo al portale INPS con SPID, CIE o CNS, oppure tramite CAF o patronato.

Attenzione però: non basta inviare la domanda online. Anche in fase di rinnovo, il beneficiario dovrà:

  • presentare la nuova domanda ADI;
  • sottoscrivere nuovamente il Patto di Attivazione Digitale (PAD);
  • essere preso in carico dai servizi sociali territoriali, entro 120 giorni;
  • partecipare a eventuali percorsi di attivazione al lavoro, se abile.

Il processo riguarda tutti i beneficiari, anche over 67 (ex Reddito/Pensione di Cittadinanza) e persone con disabilità.

Ad oggi, secondo le indicazioni operative più recenti, sembra che ogni rinnovo implicherà la ripetizione dell’intero iter iniziale, ma si attendono chiarimenti ufficiali da INPS.

Per evitare errori o dimenticanze, si raccomanda di monitorare regolarmente il sito INPS o di rivolgersi al proprio CAF di riferimento.

AUTORE
foto autore
Achiropita Cicala
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE