09 May, 2025 - 19:25

Redditi 2025 e 730/2025 precompilata: presentazione gratis dal 15 maggio 2025

Redditi 2025 e 730/2025 precompilata: presentazione gratis dal 15 maggio 2025

L’Agenzia delle Entrate ha confermato che i modelli della dichiarazione precompilata Redditi 2025 e 730/2025 sono disponibili per la consultazione e potranno essere inviati a partire dal 15 maggio 2025. Con l’avvio della stagione dichiarativa, crescono i dubbi tra i contribuenti chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2024. È possibile presentare la dichiarazione in autonomia, utilizzando gli strumenti digitali messi a disposizione dall’Agenzia per semplificare il processo: la piattaforma online, infatti, è progettata per essere intuitiva, con sezioni guidate e pulsanti chiari che facilitano la compilazione. Vediamo ora le principali indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

730/2025 e Redditi 2025 precompilati: come fare la dichiarazione dei redditi online gratis

A partire dal 15 maggio 2025, i contribuenti possono trasmettere in autonomia la propria dichiarazione dei redditi, utilizzando i modelli precompilati Redditi 2025 e 730/2025 messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Tra le funzionalità disponibili vi è anche la delega per la gestione da parte di familiari o tutori, utile in caso di contribuenti impossibilitati a procedere autonomamente.

Optare per la presentazione autonoma consente di risparmiare sui costi: evitare il ricorso ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) può significare un risparmio fino a 60 euro, cifra che viene spesso richiesta per la compilazione assistita.

Un ulteriore punto di forza del modello precompilato è proprio la possibilità di inviare la dichiarazione senza l’intervento di un professionista, grazie a una piattaforma semplice, guidata e accessibile anche ai contribuenti meno esperti.

L’Agenzia delle Entrate continua a promuovere la digitalizzazione e l’accesso ai servizi online, offrendo soluzioni intuitive pensate per facilitare l’esperienza dei cittadini. Tra queste rientrano la gestione tramite delega e altre novità che andremo ora a riepilogare.

Cosa cambia rispetto all’anno precedente?

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate aggiorna i processi e le funzionalità legate alla dichiarazione dei redditi. Per il 2025, tra le principali novità c’è l’integrazione automatica dei proventi derivanti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), relativi all’energia prodotta da impianti fotovoltaici domestici. Questa informazione sarà già inclusa nella dichiarazione precompilata, semplificando ulteriormente l’adempimento per i contribuenti che possiedono un impianto.

Un altro cambiamento significativo riguarda l’interfaccia della piattaforma: il sistema di compilazione è stato reso ancora più chiaro, guidato e intuitivo, con l’obiettivo di facilitare l’accesso e l’uso anche da parte di chi ha poca familiarità con gli strumenti digitali.

Chi può utilizzare il modello semplificato 730?

Come spiegato da fiscooggi.it, il modello 730/2025 è stato progettato per essere utilizzato in piena autonomia da tutti i contribuenti. Il sistema è talmente semplificato da risultare accessibile anche a chi non ha competenze tecniche o fiscali: quadri e righi sono chiari e facilmente comprensibili, mentre il linguaggio è diretto e privo di tecnicismi inutili.

Questa evoluzione rende sempre più frequente la scelta dei contribuenti di gestire in prima persona la dichiarazione dei redditi, senza ricorrere a intermediari, sfruttando gli strumenti digitali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Come accedere, modificare e inviare il modello Redditi 2025 e 730/2025 precompilato

I contribuenti possono visualizzare, modificare, integrare e scaricare gratuitamente la propria dichiarazione precompilata accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

A partire dal 15 maggio 2025, sarà possibile operare direttamente online sul proprio modello Redditi o 730, apportando le modifiche necessarie oppure procedendo con l’invio in autonomia.

È attivo anche il servizio di delega, che consente a un familiare o a una persona di fiducia di gestire l’intera procedura (visualizzazione, modifica, integrazione o invio della dichiarazione) al posto del contribuente.

Scadenze dichiarazione dei redditi 2025

I termini per l’invio delle dichiarazioni sono i seguenti:

  • modello 730/2025: entro il 30 settembre 2025;
  • modello Redditi 2025 (ex Unico): entro il 31 ottobre 2025.

Per ulteriori scadenze o casi particolari, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Novità nei dati precompilati 2025

Una delle novità principali per l’anno d’imposta 2024 è l’inclusione automatica dei proventi derivanti dalla cessione dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici a uso domestico.

Inoltre, l’Agenzia ha potenziato i canali di raccolta dei dati già precompilati, ampliando le informazioni relative a: spese sanitarie, premi assicurativi, certificazioni uniche, bonifici per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico

Domande frequenti sulla dichiarazione dei redditi 2025: 730 e Redditi precompilati

  1. Cos'è la dichiarazione dei redditi precompilata 2025? La dichiarazione dei redditi precompilata 2025 è un modello già parzialmente compilato dall'Agenzia delle Entrate che permette ai contribuenti di inviarla in autonomia online.
  2. Posso inviare la dichiarazione dei redditi 2025 senza assistenza professionale? Sì, è possibile inviare la dichiarazione in autonomia tramite la piattaforma dell'Agenzia delle Entrate.
  3. La dichiarazione dei redditi 2025 è gratuita? Sì, l'invio dei modelli precompilati è gratuito, a meno che non si ricorra all'assistenza di un CAF o professionista.
  4. Posso delegare un familiare per inviare la dichiarazione dei redditi? Sì, è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire e inviare la dichiarazione.
  5. Quando scade la dichiarazione dei redditi 2025? No, non esiste una scadenza unica. La scadenza per il modello 730 è il 30 settembre 2025 e per il modello Redditi è il 31 ottobre 2025.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE