“Senti i polifenoli!”.
È bastata questa frase, pronunciata con convinzione, per trasformare una semplice degustazione di olio d'oliva in un fenomeno del web. Il protagonista è il ministro dell'Agricoltura,
Ad attirare l'attenzione soprattutto la frase pronunciata al termine dell'assaggio relativa ai polifenoli, sostanze presenti nell'olio extravergine d'oliva e che ne modificano il sapore. L'episodio si è svolto nel corso di una visita istituzionale del ministro dedicata alla promozione di prodotti agroalimentari italiani, e in particolare dell'olio EVO, che insieme al vino è tra i prodotti più iconici del Made in Italy, e simbolo della dieta mediterranea.
Ecco, allora, cosa ha detto il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Cosa ha detto il Ministro Francesco Lollobrigida per suscitare nuovamente l'ironia del web?
Nei giorni scorsi, il ministro ha preso parte a una degustazione di oli d'oliva, nel corso di una visita istituzionale a una manifestazione legata al mondo dell'enogastronomia e delle eccellenze italiane. Giunto allo stand di un'azienda produttrice di olio d'oliva, il ministro si è fermato per un assaggio dei loro prodotti.
Assaggio che si è svolto secondo i canoni della degustazione professionale. Il ministro ha mostrato conoscenza e competenza. Nel video si vede mentre osserva il colore, valuta il profumo e alla fine assapora l'olio per testarne l'aroma e la struttura.
Poi il responso tecnico: “Buona persistenza, ha tenuta. Va bene su tutto”.
Il ministro fa i complimenti ai produttori e continua:
“Sale dopo, ha una curva in discesa e poi risale”.
Dice il ministro e poi arriva la frase, pronunciata con convinzione ed enfasi mentre è in posa per la foto:
“Senti i polifenoli”.
Ed è quest'ultima frase a essere stata accolta con ironia e divenuta oggetto di meme e battute social.
Le contempetenze di #lollobrigida: sulla degustazione olio, in ordine sparso: sto valutando la dorsale e infine: li senti i polifenoli?? È qui siamo svenuti #propagandalive pic.twitter.com/DIuUj3UVvD
— simone (@Simone_978_) May 9, 2025
A suscitare l'ironia della rete non è stato il commento in sé, che era corretto, dal momento che i polifenoli contribuiscono al sapore dell'olio, quanto il tono e la teatralità con cui la frase è stata pronunciata dal ministro che hanno strappato più di un sorriso.
I polifenoli sono delle sostanze antiossidanti naturalmente presenti nell'olio d'oliva e contribuiscono al gusto amaro e piccante tipico degli oli di alta qualità. Sono indicatori di olio fresco e ben conservato. Più l’olio è ricco di polifenoli, più tende ad avere un sapore deciso e una maggiore stabilità nel tempo. È uno dei motivi per cui l'olio EVO è così valorizzato nella dieta mediterranea.
Non è la prima volta che il ministro Lollobrigida attira l’attenzione della rete, sia per dichiarazioni controverse che per gaffe o momenti particolari durante eventi pubblici.
Dal canto suo, il ministro ha continuato a promuovere l’importanza della qualità dell’olio italiano e della tutela delle produzioni agricole nazionali.
L’attenzione dedicata al tema, seppur innescata da un momento di leggerezza mediatica, ha riportato il focus su un settore chiave per l’economia italiana e sull’importanza dell’educazione alimentare.
E forse, tra una risata e l’altra, qualcuno ha davvero cominciato a chiedersi: ma io, li sento i polifenoli?