A partire da maggio, i contratti di Servizio Civile Universale saranno sottoscritti sull’App IO.
Si tratta di un’altra piccola rivoluzione verso la digitalizzazione: la novità è stata annunciata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Tutte le operazioni saranno espletate proprio tramite l’App IO e, in questo articolo, vedremo i dettagli e le nuove funzionalità.
L'App IO continua ad aggiornarsi: dopo la possibilità di controllare i punti patente dall'applicazione, è il turno del Servizio Civile Universale, che fa un grande passo avanti nel percorso di digitalizzazione. A partire dal 28 maggio 2025, la firma dei contratti avverrà esclusivamente in modalità digitale attraverso l’App IO.
La novità è stata annunciata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale tramite un avviso pubblicato il 30 aprile 2025.
I primi a sperimentare la firma digitale del contratto di Servizio Civile Universale saranno i 62.549 operatori volontari selezionati con il bando del 18 dicembre 2024, il cui inizio del servizio è previsto per il 28 maggio 2025.
A partire dal giorno successivo, tutti i contratti verranno inviati digitalmente e firmati direttamente sull’App IO, senza necessità di stampa o documenti cartacei.
Questa innovazione si inserisce nel più ampio progetto di semplificazione e digitalizzazione dei servizi pubblici, favorendo l’adozione di strumenti digitali come l’App IO.
Il processo di firma del contratto di servizio civile online si fa così più efficiente, trasparente e sostenibile. Infatti, sul sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili, si legge:
Per accedere alla nuova modalità digitale, i volontari devono:
Prima di spiegare il resto della procedura, riporto quanto indicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili:
Inoltre,
Quindi, si consiglia di continuare a documentarsi, in attesa di ulteriori dettagli che saranno pubblicati molto presto, considerando che mancano circa una ventina di giorni all’avvio.
La firma del contratto di Servizio Civile è ora completamente digitale grazie all’App IO.
I volontari possono firmare i documenti in modo rapido, sicuro e senza necessità di stampa, utilizzando la firma elettronica qualificata, riconosciuta legalmente al pari di quella autografa.
Tornando alle modalità, una volta ricevuta la notifica sull’App, il volontario può:
Dopo aver firmato, il volontario riceve una copia del contratto e può scaricarlo oppure condividerlo. Il sistema invia il contratto anche al rappresentante legale dell’ente o a un suo delegato, che firmerà a sua volta tramite la stessa modalità digitale.
Da quando sarà obbligatoria la firma digitale dei contratti SCU tramite l’App IO?
A partire dal 28 maggio 2025, la firma digitale tramite l'App IO sarà l'unico metodo per sottoscrivere i contratti del Servizio Civile Universale.
Cosa serve per firmare il contratto sull’App IO?
È necessario scaricare l’App IO, accedere con SPID o CIE, attendere la notifica del contratto e completare la firma tramite biometria o codice dispositivo, con una firma elettronica qualificata.
La firma digitale ha lo stesso valore legale di una firma tradizionale?
Sì, la firma elettronica qualificata usata tramite l’App IO ha valore legale equivalente a una firma autografa.