12 May, 2025 - 09:44

Mi serve una VPN? 5 motivi per cui potrebbe essere una buona idea averla

In collaborazione con
NORDVPN
Mi serve una VPN? 5 motivi per cui potrebbe essere una buona idea averla

Negli ultimi tempi si parla spesso di VPN, ma per molti rimane ancora qualcosa di vago o addirittura superfluo. In realtà, non serve essere esperti di tecnologia per capirne l’utilità — né tantomeno per usarla. Viviamo costantemente connessi, ma raramente ci soffermiamo a pensare a quanto siano esposti i nostri dati ogni volta che navighiamo, soprattutto su reti pubbliche o poco sicure. È qui che entra in gioco la VPN (Virtual Private Network): non un accessorio da smanettoni, ma uno strumento concreto per proteggere la tua privacy, rafforzare la sicurezza online e mantenere il controllo su ciò che fai in rete. Ti stai ancora chiedendo se ti serve davvero una VPN? Ecco cinque pratiche ragioni per cui potresti non voler più farne a meno.

1. Protegge i tuoi dati quando ti colleghi a Wi-Fi pubblici

Chi non ha mai usato una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto, hotel o al bar? È comodo, certo — ma anche rischioso. Quando ti connetti a queste reti aperte, i tuoi dati diventano estremamente vulnerabili. Non è difficile, per un malintenzionato con un minimo di competenze, intercettare informazioni sensibili come le credenziali dei tuoi social, l’accesso alla tua email di lavoro o, nei casi peggiori, i dati bancari. Secondo un sondaggio ripreso da una nota azienda di cybersecurity, ben il 40% degli intervistati ha dichiarato di aver subito un furto di dati mentre era connesso a una rete Wi-Fi pubblica. Un dato che conferma quanto siano reali — e sottovalutati — i rischi legati all’uso di connessioni non protette. Se vuoi davvero proteggere il traffico tra il tuo dispositivo e Internet, la soluzione è usare una connessione crittografata, come quelle basate sul protocollo OpenVPN — uno standard open-source considerato tra i più sicuri e affidabili. Grazie alla crittografia, anche se qualcuno cercasse di intercettare i tuoi dati, si troverebbe di fronte solo a un flusso di informazioni incomprensibili e inutilizzabili 

2. Mantiene la tua navigazione privata da provider internet e pubblicità

I cookie consentono ai fornitori di servizi internet di tracciare ogni tua mossa online: quali siti visiti, quali video guardi, quali servizi utilizzi e quanto tempo trascorri su ogni pagina. Questi dati vengono poi utilizzati per creare un profilo dettagliato di te, che può essere venduto a terzi per fini pubblicitari. Con una VPN, invece, il tuo provider vede solo la tua connessione a un server VPN. Questo ti consente non solo di proteggere la tua privacy, ma anche di bloccare una gran parte delle pubblicità mirate e dei sistemi di tracciamento che cercano di raccogliere i tuoi dati di navigazione.

3. Evita i blocchi geografici

Hai mai notato che molti contenuti online sono limitati a determinati paesi? Con una VPN, puoi "cambiare" virtualmente la tua geolocalizzazione e connetterti a server in altri stati. Hai voglia di guardare un film che è disponibile solo su Netflix USA? O di seguire una partita che si trasmette solo su canali spagnoli? Nessun problema: con la VPN puoi accedere a questi contenuti in pochi semplici clic. 

4. Ti permette di accedere a contenuti con limitazioni

Quando viaggi, ti sarà capitato di dover accedere a siti che bloccano l'accesso da indirizzi IP stranieri. Sebbene questa sia una misura legittima per tutelare la sicurezza, può diventare un problema se hai bisogno di entrare nel sito della tua banca o in altri servizi online. Inoltre, potresti trovarti in un paese dove l'accesso a determinati siti è limitato o censurato. Con una VPN, puoi "fingere" di essere in un altro paese, connettendoti a un server italiano, per esempio. Così, sarà come se fossi ancora a casa tua, potendo accedere senza problemi a tutti i servizi abituali, mantenendo al contempo al sicuro i tuoi dati personali. 

5. Evita limitazioni di velocità imposte dal provider

Alcuni provider di internet rallentano intenzionalmente la velocità di connessione quando rilevano che stai utilizzando molta banda. Questo comporta che il download di file pesanti potrebbe richiedere più tempo del previsto o che il film che stai guardando in HD possa interrompersi. Questo fenomeno fastidioso prende il nome di throttling. Il vantaggio di avere un protocollo come OpenVPN in questo caso è che il provider non ha più la possibilità di identificare che tipo di traffico stai generando. In altre parole, non può rallentare il flusso di dati e dunque avrai download più veloci e streaming più fluidi con meno problemi di buffering. OpenVPN è un software aperto, ovvero continuamente aggiornato da una community internazionale di esperti di sicurezza informatica. Questo fa in modo che sia decisamente più resistente a qualsiasi tipo di vulnerabilità o tentativi di manomissione da parte degli hacker.

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE