Ci sono due trofei in palio per Chelsea e Manchester United, finaliste rispettivamente in Conference ed Europa League. I Blues il prossimo 28 maggio si giocheranno il trofeo contro il Real Betis al Wroclaw Stadium di Breslavia (Polonia). Il Manchester United invece il 21 dello stesso mese si contenderà il trofeo con il Tottenham, altra protagonista della finale di Europa League, in programma al San Mamés di Bilbao.
Chelsea e Manchester United però si affronteranno anche nella penultima giornata di Premier League, che scatterà nella giornata di venerdì 16 maggio. Una grande classica del calcio inglese, in programma alle ore 21:15 a Stamford Bridge.
La sfida tra Chelsea e Manchester United, valida per la trentasettesima giornata di Premier League, sarà visibile in diretta su Sky Sport. Il match di Stamford Bridge tuttavia potrà anche essere seguito in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW TV.
Diverse assenze per il Chelsea, che non potrà contare sullo squalificato Jackson, espulso nell'ultimo match perso contro il Newcastle. Tra i Blues non ci saranno neanche gli infortunati Nkunku, Guiu, Kellyman e Fofana. Il tecnico Enzo Maresca dovrebbe schierarsi ancora con un 4-2-3-1.
In porta Sanchez, centrali Chalobah e Colwill con Malo Gusto a destra e Cucurella a sinistra. In mezzo al campo Enzo Fernandez e Caicedo mentre Cole Palmer dovrebbe agire ancora sulla trequarti, supportato da Sancho e Madueke. Il ruolo di unica punta invece potrebbe ricadere su Pedro Neto.
Ampio turn over invece per il Manchester United, concentrato chiaramente per la finale di Europa League. Ruben Amorim però dovrà anche fare i conti con le assenze degli infortunati Dalot, Zirkzee, Martinez, De Ligt e Collyer. In dubbio anche Yoro, uscito per infortunio nell'ultimo match perso contro il West Ham.
I Red Devils in ogni caso dovrebbero schierarsi con un 3-4-2-1: in porta Bayindir, centrale Lindelof con Shaw e Fredricson a completare la linea difensiva. A centrocampo Ugarte e Mainoo, con Amass e Diallo sulle corsie. Sulla trequarti Mount e Garnacho, con Obi-Martin nel ruolo di prima punta.
Chelsea e Manchester United si sfideranno per la 192esima volta nella propria storia. Il bilancio è a favore dei Red Devils, che hanno conquistato 81 vittorie e 54 pareggi cedendo in 56 occasioni totali. Le due formazioni si sfideranno per la seconda volta in stagione, visto che l'unico confronto risale alla gara d'andata.
Manchester United e Chelsea si ritrovarono a Old Trafford per la decima giornata di campionato: un match finito sul punteggio di 1-1, con Bruno Fernandes e Caicedo a segno. L'ultima vittoria del Chelsea invece risale a più di un anno fa. I Blues nel trentunesimo turno della passata stagione si imposero per 4-3 proprio a Stamford Bridge.
Un match sensazionale, indirizzato dalla tripletta di Palmer e dal gol di Gallagher. Vana invece per lo United la doppietta di Garnacho e la rete firmata da Hojlund. Per ritrovare un successo del Manchester United invece bisogna tornare alla fine del 2023: i Red Devils infatti passarono per 2-1 nel quindicesimo turno dell'ultima stagione.
Decisiva in questo senso la doppietta di Scott McTominay, che prevalse sulla rete di Palmer. Lungo digiuno invece a Stamford Bridge, dove lo United non vince dal febbraio 2020: 0-2 nel ventiseiesimo turno di campionato. L'ultimo pareggio a Londra infine risale alla fine del 2022: 1-1 alla tredicesima giornata.
Il Chelsea al momento occupa il quinto posto in Premier League, che sarebbe comunque utile per conquistare la qualificazione alla prossima Champions League. I Blues hanno raccolto 18 vittorie e 9 pareggi, cedendo in altrettante occasioni. L'ultimo ko è arrivato proprio contro il Newcastle, che si è rilanciato al terzo posto con 66 punti.
Il Manchester United invece occupa la sedicesima posizione in campionato, dove ha raccolto solo 39 punti: 10 vittorie, 9 pareggi e 17 sconfitte per i Red Devils. Lo United ha perso ben quattro delle ultime cinque partite giocate in Premier, dove non vince addirittura dal 16 marzo.