Una categoria particolare e, purtroppo, poco valorizzata di cittadini ha la possibilità di andare in pensione a 57 anni d’età.
Chi si dedica completamente alla cura della casa e della famiglia non percepisce retribuzione, ma può andare in pensione e ricevere un assegno mensile.
Tuttavia, affinché ciò sia possibile, è necessario essere in possesso di alcuni requisiti e soddisfare poche e semplici condizioni di cui parlerò nel testo.
Prima di cominciare, lascio alla visualizzazione del video YouTube di Pensioni & Diritti: una valida guida per le casalinghe che vorrebbero andare in pensione a 57 anni.
La pensione a 57 anni non è un miraggio, almeno, non per tutti. Le casalinghe iscritte al Fondo Casalinghe e Casalinghi possono aspirarci.
Si tratta di un Fondo ideato e rivolto a chi si dedica alla cura della casa e della propria famiglia senza obblighi, retribuzione o alcun vincolo di subordinazione.
Se si pensava che le casalinghe non avessero diritto a una pensione, tranne, per esempio, l’Assegno sociale, in realtà non è così. Per chi non lavora, accanto alla pensione di reversibilità dell’eventuale coniuge defunto e al già citato Assegno sociale, c’è anche la pensione casalinghe.
Per iscriversi al Fondo e andare in pensione a 57 anni, è richiesto il rispetto di alcuni requisiti:
In merito al requisito lavorativo, però, possono iscriversi coloro che svolgono un’attività lavorativa anche continuativa, ma part-time, se lo stipendio annuale è inferiore a una determinata soglia.
Le casalinghe non sono obbligate a iscriversi al Fondo, anche se in possesso di tutti i requisiti sopra menzionati.
Infatti, l’iscrizione avviene su base volontaria, tramite i seguenti canali:
La procedura d’iscrizione richiede pochi passaggi. Sul sito dell’Inps, si deve cliccare su Pensione e Previdenza e, poi, su Iscrizione Fondo Casalinghe e Casalinghi.
Una volta presentata la domanda, l’iscritto può iniziare a versare i contributi tramite il Portale dei Pagamenti del sito Inps, utilizzando la sezione Fondo Casalinghe e Casalinghi.
Ci sono vantaggi dell’iscrizione al Fondo casalinghe. In merito ai contributi, sottolineo subito che non ci sono obblighi particolari, se non corrispondere almeno un minimo di 25,82 euro per il riconoscimento di un mese intero di contributi.
Se, nel corso di un anno solare, viene versato un importo inferiore a 309,84 euro, l'Inps applica una riduzione dei contributi mensili, influendo così sul calcolo del diritto alla pensione. In altre parole, versamenti al di sotto di tale soglia comportano una minor quantità di contributi accreditati, influenzando negativamente l'importo finale della pensione.
Pur con un versamento ridotto, i contributi accreditati contribuiscono a definire la pensione complessiva, sebbene con un impatto proporzionalmente minore rispetto a versamenti più elevati.
Tra i vantaggi ci sono quelli di natura fiscale perché i contributi versati possono essere dedotti dal reddito soggetto a tassazione.
Uno svantaggio del Fondo casalinghe riguarda la modalità di calcolo della pensione: si utilizza il sistema contributivo. L’importo della pensione dipende dall’età pensionabile e dai contributi versati.
I contributi versati vengono convertiti in pensione utilizzando i coefficienti di trasformazione, i quali dipendono dall'età al momento della richiesta di pensionamento. Questi coefficienti variano in base all'età, poiché più tardi avviene la pensione, maggiore sarà l'importo mensile che si riceverà, dato che si prevede un periodo più breve di erogazione della pensione.
Chi può iscriversi al Fondo Casalinghe e a quale età?
Chi ha un'età compresa tra i 16 e i 65 anni, si dedica alla cura della casa e della famiglia, e non è iscritto ad altri fondi previdenziali può iscriversi al Fondo Casalinghe.
Quali sono i requisiti per ricevere una pensione a 57 anni tramite il Fondo Casalinghe?
Per ottenere la pensione a 57 anni, è necessario rispettare alcuni requisiti, tra cui l'iscrizione al Fondo, l'assenza di una pensione diretta, e non aver lavorato con obbligo di iscrizione ad altri fondi previdenziali.
Come si calcola la pensione per le casalinghe?
La pensione viene calcolata utilizzando il sistema contributivo, che dipende dai contributi versati durante gli anni e dall'età al momento del pensionamento. Maggiore è l'età al momento del pensionamento, maggiore sarà l'importo mensile della pensione.