16 May, 2025 - 11:06

Sondaggi politici, centrodestra irraggiungibile? I numeri adesso preoccupano il centrosinistra

Sondaggi politici, centrodestra irraggiungibile? I numeri adesso preoccupano il centrosinistra

Nulla di nuovo sotto il cielo di Roma, almeno per ciò che concerne i risultati dei sondaggi politici di oggi, venerdì 16 maggio 2025.

Dai dati della Supermedia diffusi da YouTrend (una media dei rilevamenti delle ultime due settimane), emerge una sostanziale conferma del consolidamento del consenso per Giorgia Meloni e il suo centrodestra. La presidente del Consiglio, reduce da due settimane molto dure sia sul fronte interno con i due premier time al Senato e alla Camera, sia su quello internazionale con le polemiche per il mancato viaggio in Ucraina insieme agli altri leader UE e per la sua posizione sul conflitto in Medio Oriente, continua a essere al primo posto nelle preferenze degli italiani.

Arrancano, invece, il PD e Elly Schlein che fanno sempre più fatica a tenere il passo. I due schieramenti – centrodestra e centrosinistra – non erano mai stati tanto distanti nei sondaggi come in questo momento. 
La forbice dà un distacco del 7%, con il centrodestra saldamente in testa. 

Queste le chiavi politiche più rilevanti per leggere e interpretare i risultati dei sondaggi odierni, che nel dettaglio ci consegnano percentuali volatili, difficili da collocare se non messe in relazione tra loro.

Meloni vince il duello con Schlein anche nei sondaggi?

Mercoledì 14 maggio, durante il Premier Time alla Camera dei Deputati è andato in scena un accesso confronto tra Giorgia Meloni e Elly Schlein, presidente del Consiglio e leader della destra la prima, segretaria del Pd e leader della sinistra la seconda.

Il duello tra le due prime donne della politica italiana è una costante anche nei sondaggi, che ancora una volta premiano Giorgia Meloni. Anche questa settimana Fratelli d’Italia è il primo partito con il 30,4%. Rispetto al 2 maggio (data dell’ultimo rilevamento) guadagna l’1%. Maluccio, ma non malissimo il PD che continua ad arrancare. Il partito della segretaria Schlein sale al 22% guadagnando un +0,2%. Poco, ma sufficiente per lasciarsi alle spalle la soglia psicologica del 21%.
Nel complesso tra le due coalizioni il divario si attesta intorno ai 7 punti percentuale. Nello specifico il centrodestra raggiunge il 49,3% mentre il centrosinistra resta al 42,3%. 


Male la Lega e Conte, bene FI e al centro su anche Renzi e Calenda

Continua a perdere consensi la Lega che anche a questo giro perde qualcosa. Il partito di Matteo Salvini scende all’8,5%. Aumenta la distanza con Forza Italia che, invece, un passo alla volta continua a crescere. Oggi sale al 9,2%. Maluccio anche il Movimento 5 Stelle che dopo settimane di crescita continua cala dello 0,1%, scendendo al 12,3%. Al centro crescono anche Italia Viva e Azione, che salgono al 2,5% al 3,3%.

A sorpresa, il partito che è cresciuto di più è AVS di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, che sale al 6,4%. Bene anche Noi Moderati di Maurizio Lupi che cresce del 0,2%, arrivando all’1,2%.

I risultati dei sondaggi di oggi non tengono conto di ciò che è accaduto negli ultimi giorni sulla scena politica italiana. Non risentono ancora dell’acceso e polemico question time a Montecitorio con il duello tra Meloni e Schlein, o tra Meloni e Angelo Bonelli sul Gaza. Non risentono del travestimento di Riccardo Magi da fantasma per attirare l’attenzione sul ‘boicottaggio mediatico’ per i referendum dell’8 e 9 giugno. Non risentono nemmeno della svolta completamente a destra della Lega, sancita ieri dalla nomina a vicesegretario del generale Roberto Vannacci. 

Per capire come i fatti delle ultime due settimane abbiano influito sulle intenzioni di voto degli italiani occorrerà attendere le prossime rilevazioni.

Sondaggi politici di oggi 16 maggio 2025 in tre punti:

  1. Centrodestra in vantaggio stabile: La Supermedia dei sondaggi conferma il consolidamento del consenso attorno a Giorgia Meloni e alla coalizione di centrodestra, che raggiunge il 49,3%, con Fratelli d’Italia al 30,4%. Il centrosinistra, guidato da Elly Schlein, è in difficoltà e distaccato di circa 7 punti percentuali (42,3%).
  2. Crescite e cali nei partiti: Forza Italia cresce al 9,2%, mentre la Lega cala all’8,5%. Il Movimento 5 Stelle scende al 12,3%. Tra i partiti minori, in crescita AVS (6,4%), Azione (3,3%) e Italia Viva (2,5%). Anche Noi Moderati registra un lieve aumento (1,2%).
  3. Influenze non ancora riflesse nei dati: I sondaggi attuali non includono gli effetti degli eventi politici più recenti, come il duello parlamentare tra Meloni e Schlein, la svolta a destra della Lega con la nomina di Vannacci, né le polemiche mediatiche legate ai referendum di giugno.

 

 

AUTORE
foto autore
Maria Rita Esposito
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE